venerdì, Novembre 7, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il regno del pianeta delle scimmie: nuovo reboot al cinema

Dopo la saga di Cesare arriva il quarto capitolo firmato Ball

Marco Michelli by Marco Michelli
8 Maggio 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Il regno delle Scimmie

Il regno delle Scimmie

602
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il regno del pianeta delle scimmie (Kingdom of the planet of the apes), diretto da Wes Ball, è il quarto capitolo della serie reboot de “Il pianeta delle scimmie”, tratta dall’omonimo romanzo di fantascienza del 1963 di Pierre Boulle.

Se non li avete mai visti, merita la menzione il capostipite della saga ossia quel Pianeta delle scimmie del 1968 il cui l’astronauta protagonista – interpretato da Charlton Heston – sbarcava su uno sconosciuto pianeta in cui gli esseri dominanti erano, appunto, le scimmie con gli uomini resi schiavi.

Il film della fine degli anni ’60 fu un successo anche, e soprattutto per la grandiosa scena finale in cui l’astronauta, arrivando in una zona proibita, scopriva che affondato nella sabbia c’era un braccio della Statua della Libertà che troneggia a New York e comprendeva che il pianeta era proprio la Terra molti secoli dopo la distruzione che ne avevano fatto gli umani…

“Il Pianeta delle scimmie del 1968 è stato il primo film di fantascienza che vidi – ha segnalato Ball nel materiale a disposizione della stampa – e la rivelazione alla fine del film era un’idea sconvolgente, che diede inizio alla mia fascinazione per la fine del mondo”. Lo stesso filmmaker ha raccontato il suo iniziale rifiuto a fare un quarto capitolo “La mia prima risposta è stata ‘assolutamente no’”, ammette Ball. “Come avrei potuto proseguire la storia degli ultimi tre film (che narra le gesta del capo delle scimmie Cesare)?  Non ero interessato a raccontare le avventure del figlio di Cesare.  Allo stesso tempo, non volevo abbandonare ciò che Rupert Wyatt e Matt Reeves avevano creato con la trilogia di Cesare. Avevano diretto dei film fenomenali”.

E invece, a distanza di un quinquennio, il regista di “Maze  Runner – Il  labirinto” ha finito per accettare e girare questa nuova pellicola ambientando il film diverse generazioni dopo il regno di Cesare, capo delle scimmie e protagonista dei primi tre film del reboot, in cui le scimmie sono la specie dominante che vive in armonia e gli umani sono costretti a vivere nell’ombra. Mentre un nuovo tirannico leader delle scimmie costruisce il suo impero, una giovane scimmia, di nome Noa, intraprende uno viaggio che la porterà a mettere in discussione tutto ciò che conosceva sul passato e a fare scelte che definiranno un futuro sia per le scimmie che per gli umani.

Nella trama, dopo un improvviso attacco da parte di un clan guidato da Proximus Caesar, i membri del clan di Noa vengono ridotti in schiavitù e, nella sua avventura per salvarli, Noa unisce le forze con Raka, un orango e Mae, una ragazza umana.

Una sorta di processo di scoperta e di crescita del carattere del protagonista dove è possibile cogliere il decadimento del mondo umano e il modo in cui la natura ha reclamato la Terra. Come recitano nel film: “Molto da imparare e molto da insegnare”

View this post on Instagram

A post shared by 20th Century Studios Italia (@20thcenturyit)

Il regno del pianeta delle scimmie è interpretato da Owen Teague, Freya Allan, Kevin Durand, Peter Macon e William H. Macy. La sceneggiatura è di Josh Friedman, Rick Jaffa e Amanda Silver e Patrick Aison (Prey), basata sui personaggi creati da Rick Jaffa e Amanda Silver. Il film è prodotto da Wes Ball, Joe Hartwick Jr., Rick Jaffa, Amanda Silver e Jason Reed, mentre Peter Chernin e Jenno Topping sono i produttori esecutivi.

Il genere dimostra di avere un suo pubblico come testimoniato dal fatto che i primi tre capitoli del reboot hanno incassato oltre 1miliardo e mezzo di dollari (con il picco di “Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie”, diretto da Matt Reeves, che da solo ne ha incassati più di 710 milioni in tutto il mondo): vedremo se agli appassionati piacerà anche questo nuovo episodio e avranno voglia di “entrare nel regno”.

Dall’8 maggio nelle sale #IlRegnoDelPianetaDelleScimmie

Tags: fantascienzaFantasypianetadellescimmie
Share241Tweet151SendShare
Previous Post

“A spasso con Daisy” con Milena Vukotic fino al 14 maggio al Bobbio di Trieste

Next Post

Nessun posto al mondo: intervista alla regista Vanina Lappa

Marco Michelli

Marco Michelli

Ti potrebbero interessare

Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1671 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018