lunedì, Giugno 16, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Nessun posto al mondo: intervista alla regista Vanina Lappa

Nel cuore del Cilento: la lotta di Antonio tra libertà e oppressione

Monica Straniero by Monica Straniero
9 Maggio 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Nessun posto al mondo_Vanina Lappa

Nessun posto al mondo_Vanina Lappa

627
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il secondo lungometraggio della documentarista Vanina Lappa, Nessun Posto al Mondo, arriva otto anni dopo Sopra il fiume (2016). Nelle campagne cilentane, tra il maestoso monte Cervati e i tranquilli pascoli che si adagiano sotto il sole, vive Antonio, un pastore libero che sembra più in sintonia con gli animali che con gli uomini. La sua vita è un dialogo silenzioso con il gregge e un’unione con la natura, dove il linguaggio non verbale degli animali è più chiaro delle leggi del villaggio. Quando scende in paese, la sua libertà contrasta con le restrizioni umane. I suoi cani sono visti come minacce, ma lui rifiuta di mettergli il collare, provocando l’emarginazione dalla comunità.

Le nuove leggi del Comune minacciano la vita di Antonio. Non può più portare il gregge sulle terre del Cervati e il pascolo costa troppo. Decide di comprare un terreno, ma l’ingiustizia istituzionale gli impedisce persino di costruire un rifugio per gli animali.

Nessun posto al mondo è un’opera che, attraverso gli occhi del suo protagonista, racconta di un territorio dimenticato, dove la natura è sovrana e la lotta per la libertà è quotidiana. Attraverso il cinema, l’autrice si è immersa in questo mondo, diventandone parte, aprendo una finestra su un universo ricco di vita e significato. Mentre giravo è nato il desiderio di realizzarne un secondo. Capivo che oltre il villaggio, verso le campagne e nella montagna, c’era un territorio altro, fatto da un dialetto più incomprensibile, quanto le leggi che lo abitano.”

Un mondo dove la natura è ancora sovrana e dove la lotta per la libertà è una battaglia quotidiana. Questa è la realtà che ha catturato l’attenzione dell’autrice, ma è stato l’incontro con Antonio, il protagonista del documentario, a dare al progetto una profondità emotiva e umana unica.

Nessun posto al mondo_Vanina Lappa.
Nessun posto al mondo_Vanina Lappa.

“Antonio è un uomo che attraverso il rapporto con gli animali sembra trovare un posto che tra gli uomini e le loro leggi non riesce ad avere,” spiega Lappi. “Il cinema è stato un modo per accedere a questo mondo, l’osservazione era un punto di partenza ma non una finalità. Volevo farne parte, imparando il suo linguaggio per dimenticare il mio e vivendo attivamente quel paesaggio; coinvolgendo in maniera attiva le persone che filmavo, non per fare un film su di loro, ma con loro.” Ma il processo non è stato senza difficoltà. La regista ci confida le sfide incontrate nel tentativo di triangolare tra animale, umano e ambiente nel suo documentario.

“Mi rendevo conto, man mano che filmavo, che non facevo più distinzione fra filmare un animale o un albero,” rivela. “Faceva parte tutto dello stesso organismo, dello stesso paesaggio, e quindi per me a un certo punto avevano tutti la stessa importanza.”

E su Antonio, il pastore ribelle al sistema, l’autrice ci rivela altro: “È stanco di combattere contro l’amministrazione, ma la sua forza e la sua determinazione sono una testimonianza vivente della lotta per la libertà e per il diritto di vivere in armonia con la natura.”

In un mondo sempre più dominato dall’innovazione e dalla modernità, la storia di Antonio ci ricorda l’importanza di preservare le antiche tradizioni e i legami profondi che ci uniscono alla terra e agli animali che la abitano. Il documentario diventa così un viaggio non solo nella sua lotta, ma anche nella sua resilienza e nella sua capacità di trovare nuovi percorsi anche di fronte alle sfide più difficili. Attraverso il racconto di Antonio, ci viene mostrata la bellezza e la complessità della vita nelle campagne cilentane, e l’importanza di adattarsi e perseverare di fronte alle avversità.

Dopo la partecipazione al Festival dei Popoli (dove ha vinto il Premio del pubblico come miglior documentario) e al Trento Film Festival, «Nessun posto al mondo» arriva nelle sale, alla presenza della regista. Il primo appuntamento è previsto per stasera, alle 19 al Cinema Farnese di Roma, nell’ambito della rassegna Solo di martedì. Il 16 maggio il film sarà proiettato al Cinema Bloom di Mezzago (provincia di Monza e Brianza) alle 20.30; il 21 maggio al Cinema Terminale di Prato, alle 21.15; il 28 maggio al Cinema Truffaut a Modena, alle 21.15. Altre date sono in via di definizione, per informazioni consultare il sito della distribuzione, www.lasarraz.com, oppure il profilo facebook del film

Tags: CilentocinemaValentina Lappa
Share251Tweet157SendShare
Previous Post

Il regno del pianeta delle scimmie: nuovo reboot al cinema

Next Post

Riflessi del Mondo: Storie e immagini dal World Press Photo 2024

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer
Attualità

Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer

by Marco Michelli
16 Giugno 2025
India Hair, Sara Forestier e Camille Cottin sono le protagoniste di Tre Amiche, il nuovo film di Emmanuel Mouret presentato in concorso a Venezia 81:
Cinema

Tre amiche, troppi segreti

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Giugno 2025
Taormina Film Fest
Attualità

Taormina Film Fest: al via la 71esima edizione

by Marco Michelli
11 Giugno 2025
Monica Bellucci nella Locandina del Taormina Film Festival
Cinema

Taormina 2025: luci, mito e Hollywood sotto le stelle

by Monica Straniero
5 Giugno 2025
“Come gocce d’acqua” – il nuovo film di Stefano Chiantini
Cinema

“Come gocce d’acqua” – il nuovo film di Stefano Chiantini

by Lola Fernandez
30 Maggio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Nomine CdA Rai: Intervista a Luca Mattiucci, candidato alla Camera

Nomine CdA Rai: Intervista a Luca Mattiucci, candidato alla Camera

16 Giugno 2018
Al Teatro del Lido di Ostia, Silvia Calderoni in scena con MDLSX

Al Teatro del Lido di Ostia, Silvia Calderoni in scena con MDLSX

17 Gennaio 2019

Non perderli

Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer
Attualità

Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer

16 Giugno 2025
Roma Horus 2025
Sapori&Gusto

Roma Hortus Vini 2025. L’Italia del vino autoctono all’Orto Botanico

16 Giugno 2025
Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin
Attualità

Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin

12 Giugno 2025
India Hair, Sara Forestier e Camille Cottin sono le protagoniste di Tre Amiche, il nuovo film di Emmanuel Mouret presentato in concorso a Venezia 81:
Cinema

Tre amiche, troppi segreti

12 Giugno 2025
Bette-Smith-photo-by-Shervin-Lainez
Musica

Comfort Festival 2025: la nuova geografia del rock passa da Cinisello Balsamo

12 Giugno 2025
Il duo norvegese Kings of Convenience si esibirà il 3 agosto 2025 sull'Altopiano del Montasio, nel cuore del No Borders Music Festival:
Musica

Al No borders Music festival, la musica sottovoce dei Kings of Convenience

12 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.