martedì, Maggio 20, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Romaeuropa Festival 2024, programma e protagonisti

Il festival si terrà dal 4 settembre al 17 novembre 2024 in venti diverse location nella Capitale

Monica Straniero by Monica Straniero
22 Aprile 2024
in Teatro
Reading Time: 3 mins read
0
Sasha Waltz Romaeuropa Festival

Sasha Waltz Romaeuropa Festival

594
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il direttore generale e artistico del Romaeuropa Festival, Fabrizio Grifasi, presenta la 39esima edizione della rassegna come un’opportunità per affrontare le sfide globali e i cambiamenti in atto nel mondo contemporaneo. Quest’anno, il festival si terrà dal 4 settembre al 17 novembre 2024 in venti diverse location nella Capitale. Con oltre cento progetti in programma, trecento rappresentazioni e quasi settecento artisti provenienti da tutto il mondo, l’obiettivo è quello di promuovere il dialogo e l’incontro tra generazioni, pratiche artistiche e culture diverse.

Grifasi sottolinea l’importanza di rappresentare la verità attraverso l’arte come mezzo per rafforzare il ruolo centrale dell’essere umano e della cultura che esso genera, specialmente in un momento in cui il mondo è sconvolto da eventi drammatici e rapidi cambiamenti ambientali e tecnologici.

La settimana inaugurale del festival sarà un concentrato di eventi di grande prestigio e interesse artistico. In collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma, si aprirà con il Ballet de l’Opéra de Lyon, che presenterà due coreografie di grande fascino: “Mycelium” di Christos Papadopoulos, ispirata alla natura, e “Biped” di Merce Cunningham, accompagnata dalla musica di Gavin Bryars.

Oltre a questo, ci saranno omaggi alla musica contemporanea con un focus su Ryuichi Sakamoto, e uno spettacolo teatrale che segna il ritorno di Alessandro Baricco sul palcoscenico, affiancato da importanti artisti musicali e attori. Inoltre, ci saranno esibizioni di maestri della coreografia internazionale come Rachid Ouramdane, con “Outsider”, e Sasha Waltz, che esplorerà la relazione tra danza e musica in dialogo con la Sinfonia n.7 di Beethoven e una composizione commissionata appositamente.

Il Romaeuropa Festival 2024 vanta una prestigiosa line-up di artisti provenienti da diverse parti del mondo, rappresentando una ricca varietà di discipline performative che vanno dalla prosa alla danza, dalla musica alle contaminazioni innovative dei linguaggi artistici. L’obiettivo è quello di offrire al pubblico una panoramica completa della creazione contemporanea e di favorire il dialogo e lo scambio tra artisti di diverse discipline e provenienze.

Tra i nomi di spicco ci sono il coreografo fiammingo Jan Martens, il francese Noé Soulier, i franco-catalani Baro d’evel e la coreografa sudafricana Robyn Orlin, la compagnia messicana Lagartijas Tiradas al Sol, e il regista israeliano Amos Gitai con il suo “House”, che riunisce attori e musicisti da tutto il Medio Oriente per raccontare la storia degli abitanti di una casa di Gerusalemme nel corso di un quarto di secolo. Inoltre, ci saranno spettacoli di artisti come Mohamed El Khatib, Leïla Ka, Berlin, Arno Schuitemaker e un omaggio speciale a Ennio Morricone grazie alla collaborazione tra il coreografo catalano Marcos Morau e i danzatori di Aterballetto.

A Romaeuropa Festival, anche gli artisti italiani avranno un ruolo di rilievo, con debutti e nuovi lavori di talenti come Frosini/Timpano, Licia Lanera, Daria Deflorian, Giorgina Pi, Massimiliano Civica, lacasadargilla, Oscar De Summa, CollettivO CineticO, Claudia Castellucci e Filippo Andreatta. La sezione musicale del festival sarà altrettanto vibrante, con la presenza di gruppi come Sentieri Selvaggi, Mariangela Gualtieri con Uri Caine e Paolo Fresu, Einstürzende Neubauten, Trentemøller, Keiichiro Shibuya e l’ensemble Neue Vocalsolisten.

Il festival riserva anche uno spazio significativo per la creatività emergente e per il pubblico più giovane. Presso La Pelanda del Mattatoio, verranno presentati progetti innovativi nella sezione LineUp!, Digitalive e Anni Luce, quest’ultima dedicata a proposte teatrali ideate e portate in scena da artisti under 30. Il festival includerà anche la finale della call per coreografi emergenti DNAppunti Coreografici e un programma speciale per bambini e famiglie, curato da Stefania Lo Giudice, che offrirà una varietà di spettacoli che vanno dalla danza al circo, dalla musica al teatro.

Tags: RomaEuropa Festival
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

David di Donatello: Il Premio Oscar Giorgio Moroder riceverà il David alla Carriera

Next Post

Ermal Meta e Noemi condurranno il Concerto del Primo Maggio

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Felicissima Jurnata©Laila Pozzo
Teatro

La felicità dei sommersi Putéca Celidònia porta in scena la poesia dell’invisibile

by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025
Adriana Cristiano e Luigi Aruta in una scena intensa di "Romeo e Giulietta"
Teatro

Romeo e Giulietta, la danza lirica di Claudio Malangone al Teatro India

by Monica Straniero
5 Maggio 2025
Le protagoniste di Streghe da Marciapiede in una scena dello spettacolo: un momento di complicità e leggerezza che contrasta con le ombre della narrazione. Ph. Giuseppe D’Anna
Teatro

“Streghe da marciapiede”, il ritorno di un classico della nuova drammaturgia napoletana

by Monica Straniero
7 Aprile 2025
Chiara Francini è “Forte e Chiara” al Bobbio di Trieste
Teatro

Chiara Francini è “Forte e Chiara” al Bobbio di Trieste

by Elena Marcheggiano Dal Forno
2 Aprile 2025
Ho paura torero, tratto dall’unico romanzo del cileno Pedro Lemebel. In scena dal 3 al 17 aprile, diretto da Claudio Longhi con Lino Guanciale
Teatro

A Roma, il romanzo di Lemebel diventa teatro. E s’infila tra le crepe della storia

by Monica Straniero
31 Marzo 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Enzo Iacchetti e Paolo Conticini in Tootsie

Cresce l’attesa per il debutto a Roma del musical Tootsie

5 Febbraio 2025
Till, un eccezionale film d’autore sul caso di Emmett Till

Till, un eccezionale film d’autore sul caso di Emmett Till

22 Gennaio 2023

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .