mercoledì, Ottobre 29, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Un altro ferragosto”, Paolo Virzì torna sull’isola di Ventotene dopo 28 anni

Tornano Silvio Orlando, Sabrina Ferilli, Laura Morante, si aggiungono Christian De Sica, Vinicio Marchioni e Emanuela Fanelli

Paola Medori by Paola Medori
4 Marzo 2024
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
“Un altro ferragosto”, Paolo Virzì torna sull’isola di Ventotene dopo 28 anni

Un altro Ferragosto (Regia di Paolo Virzì)

617
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Ventotene è cambiata poco, ma l’Italia turistica è molto diversa”. Il primo film di Paolo Virzì, “La Bella Vita“, trattava di un triangolo sentimentale durante la crisi delle acciaierie a Piombino, già preludio all’Italia di “Ferie d’Agosto“. Con l’ascesa di Berlusconi, cambiano le percezioni politiche, portando al successo della destra anche nei quartieri popolari. Con “Un Altro Ferragosto“,  co-sceneggiato da Francesco Bruni e Carlo Virzì, il regista ha provato a continuare il racconto delle famiglie del suo primo film, puntando sul tema del passare del tempo e della memoria.

Sull’isola di Ventotene, si intrecciano le storie delle famiglie Mazzalupi e Molino. Il figlio Altiero torna sull’isola per concedere al padre malato un’ultima vacanza. Tuttavia, l’arrivo coincide con l’effervescenza generata dal matrimonio di Sabry Mazzalupi, la celebrità del web, che porta con sé un vortice di eventi e di tensioni.

Sullo sfondo i cambiamenti politici e sociali, con la destra che assume un tono cupo e chiuso. La storia di Sabrina e dei Mazzalupi ricorda un matrimonio tossico e disfunzionale, mentre quella dei Molino esplora temi esistenziali e familiari, inclusi il rapporto padre-figlio e la paura della morte. Entrambe le famiglie devono confrontarsi con un mondo che cambia e con le proprie frustrazioni e insoddisfazioni.

Christian De Sica riprende il ruolo di Pierluigi, descrivendolo come “un ex piacione in difficoltà economica e familiare”. Il personaggio è un simpatico imbroglione che si ritrova coinvolto in situazioni comiche e drammatiche.  Laura Morante, che interpreta Cecilia, riflette sul ritorno dei personaggi di “Ferie d’agosto” molti anni dopo. “Essere umani pieni di dubbi, con una certa somiglianza ai personaggi di Čechov”, e sottolinea l’importanza della memoria sia a livello politico che personale.

Silvio Orlando, nel ruolo di Sandro Molino, un uomo colpito da una grave malattia, cerca di rivivere i momenti significativi del suo passato con il nipote, a cui vuole tramandare i suoi valori politici e umani. Orlando descrive il film come “una commedia di costume che mescola elementi tragici con la satira sociale, creando una sintesi unica e rischiosa”.

Nel film “Un Altro Ferragosto”, si evidenzia la grande capacità di descrivere l’umanità nei suoi aspetti più negativi con compassione, ironia e malinconia. Questo stile rimanda alla tradizione della commedia all’italiana e alla lezione di Anton Čechov, di cui gli sceneggiatori sono grandi fan. Il personaggio di Cesare, interpretato da Claudio Santamaria, rappresenta un esempio di questa caratterizzazione: detestabile ma divertente, Cesare è un ragazzo presuntuoso e vuoto, che cerca di gestire le cose con superficialità, ma che nasconde una profonda solitudine e tristezza.

Sabrina Ferilli nel personaggio di Marisa vive una sorta di malinconia e insoddisfazione. E’ preoccupata per sua nipote, che il matrimonio di quest’ultima possa essere infelice come il suo. Nel corso degli anni, Marisa ha cercato di reinventarsi, gestendo un piccolo bar, ma deve affrontare il figlio pigro e incapace di aiutarla, così come le complessità delle relazioni amorose.

Emanuela Fanelli, che interpreta Daniela, l’ex moglie di Cesare, è figlia di un potente esponente di estrema destra, si presenta come una figura oscura e triste, la cui sofferenza verrà svelata solo alla fine del film.

“Un Aereo Ferragosto” non è solo un film sulla nostalgia e sulla famiglia, ma anche una riflessione su come il passato e il presente si intreccino e si influenzino reciprocamente. Il confronto tra le due “Italie”, rappresentate dai diversi ceti sociali dei personaggi, aggiunge ulteriore profondità alla narrazione, evidenziando le divisioni e le sfide della società contemporanea.

Il film esce al cinema il 7 marzo con 01 Distribution.

Tags: 01distributionChristian De Sicalaura morantePaolo VirzìSabrina FerilliSilvio OrlandoVentoteneVinicio Marchioni
Share247Tweet154SendShare
Previous Post

“Le vite degli altri”, un libro e una mostra di Claudio Moschin a Milano

Next Post

Massimo Popolizio porta al teatro Argentina “L’albergo dei poveri”

Paola Medori

Paola Medori

Ti potrebbero interessare

Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi
Cinema

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

by Paola Medori
22 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1668 shares
    Share 667 Tweet 417

Articoli recenti

Poster Messina Opera Film Festival

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

27 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

27 Ottobre 2025
Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

27 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

26 Ottobre 2025
I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

25 Ottobre 2025
red-carpet-rossellini_deleonardis

“Roberto Rossellini – Più di una vita”: il pubblico della Festa del Cinema di Roma premia il ritratto di un genio inquieto

25 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018