venerdì, Ottobre 31, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Smarrimento” di Lucia Calamaro con Lucia Mascino: Il Trionfo del Cabaret Esistenziale

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
17 Gennaio 2024
in Teatro
Reading Time: 2 mins read
0
“Smarrimento” di Lucia Calamaro con Lucia Mascino: Il Trionfo del Cabaret Esistenziale

SMARRIMENTO uno spettacolo scritto e diretto da Lucia Calamaro per e con Lucia Mascino scene e luci Lucio Diana costumi Stefania Cempini MARCHE TEATRO “L unica gioia al mondo è cominciare.” Cesare Pavese “Smarrimento” è un dichiarato elogio degli inizi e del cominciare. Di quel momento in cui la persona, la cosa, il fatto, appare o sbuca, ci incrocia insomma, creando presenza dove prima c’era assenza. Questo topoi fiorisce attraverso la figura di una scrittrice in crisi, oramai da un po’, che ha dei personaggi iniziali di vari romanzi che non scriverà mai, perché non riesce ad andare avanti. Gli editori, per sfangare l’anticipo, le organizzano reading/conferenze in giro per l’Italia, in modo da tirar su qualche economia mentre lei non produce niente di nuovo e in un colpo solo riuscire a vendere all’uscita degli eventi, qualche copia delle vecchie opere. Quando non si riesce a continuare, non si può che ricominciare. L.C.

602
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il TeatroBasilica di Roma sarà ancora una volta il palcoscenico di un’opera che ha conquistato il cuore del pubblico italiano e francese: “Smarrimento”. Scritto e diretto da Lucia Calamaro, il monologo è un’affascinante fusione di comicità e tragedia, portata magistralmente in vita dall’eclettica Lucia Mascino. Dopo il successo ottenuto in questi anni a livello nazionale e in Francia lo scorso ottobre, lo spettacolo torna a grande richiesta dal 25 gennaio al 4 febbraio.

Il Cuore di “Smarrimento”

Lo spettacolo si sviluppa intorno al personaggio di una scrittrice in crisi, intrappolata nella paralisi creativa. La sua mente è popolata da personaggi di romanzi mai scritti, creazioni mai realizzate, e questa frustrazione si trasforma in un cabaret esistenziale. Gli editori, in un tentativo di salvare l’anticipo, organizzano reading e conferenze in giro per l’Italia, un viaggio finanziario per sostenere l’autrice in uno stato di smarrimento creativo.

La trama si sviluppa con un ritmo incalzante, mescolando momenti comici con profonde riflessioni sulla creatività e sulla lotta contro il blocco dello scrittore. L’incapacità di andare avanti diventa una fonte di ispirazione, e lo spettacolo si trasforma in un viaggio catartico, una risata liberatoria che accompagna la protagonista nel suo tentativo di ricominciare.

L’Arte di Lucia Calamaro e Lucia Mascino

“Smarrimento” è il risultato dell’incontro di due talenti: Lucia Calamaro, pluripremiata drammaturga e regista, e Lucia Mascino, un’icona dell’arte scenica italiana. Calamaro, vincitrice di tre premi UBU e del premio Hystrio alla drammaturgia nel 2019, ha dimostrato una capacità unica di portare alla luce storie innovative e apprezzate dalla critica. La sua firma artistica è chiaramente riconoscibile in ogni momento di “Smarrimento”.

Lucia Mascino, attrice poliedrica e riconosciuta con numerosi premi, da candidature ai Nastri d’argento al Premio Flaiano per il teatro, incarna con maestria il personaggio della scrittrice in crisi. La sua presenza scenica coinvolge il pubblico, facendolo immergere completamente nel caos e nella risata di questo cabaret esistenziale.

Prossime Tappe di “Smarrimento”

Dopo l’applauso romano, “Smarrimento” continuerà il suo viaggio artistico a Napoli dal 7 al 12 maggio 2024, al Teatro Bellini. L’opera promette di regalare al pubblico napoletano emozioni altrettanto intense e profonde.

In conclusione, “Smarrimento” non è solo uno spettacolo teatrale; è un viaggio nell’anima di un’artista in crisi, un’opera che sfida e conquista, un incontro straordinario tra due talenti che, insieme, creano magia sul palcoscenico. Chiunque abbia la possibilità di assistere a questa rappresentazione, avrà l’opportunità di immergersi in un mondo di risate, riflessioni e puro talento artistico

Tags: Lucia Mascino e Lucia Calamaroteatro basilica
Share241Tweet151SendShare
Previous Post

Eleonora Danco in scena ad Argot Studio con Intrattenimento Violento

Next Post

Un Viaggio tra Film, Cortometraggi e Emozioni con Pixar

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Poster Messina Opera Film Festival
News

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

by Paola Medori
28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”
Teatro

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli
Teatro

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

by Monica Straniero
27 Ottobre 2025
Re Chicchinella
Teatro

Re Chicchinella di Emma Dante al Teatro Argentina

by Lola Fernandez
20 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley
Teatro

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

by Floriana Lovino
17 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025
Palazzo Madama

Buonissima 2025: Torino si mangia il mondo

29 Ottobre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

29 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

28 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018