venerdì, Novembre 14, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Adesso Vinco Io – Marcello Lippi: L’uomo dietro il sigaro che ha segnato la storia del calcio

Paola Medori by Paola Medori
27 Novembre 2023
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Adesso Vinco Io – Marcello Lippi: L’uomo dietro il sigaro che ha segnato la storia del calcio

Paragnani_Geremei. Foto di Rocco Giurato

653
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Cosa si cela dietro un uomo vincente? C’è una ricetta, un segreto da riprodurre per diventare uno degli allenatori più vincenti della storia dello sport più seguito al mondo? Chi è davvero Marcello Lippi, l’uomo dietro al sigaro, l’uomo dagli occhi di ghiaccio che tutti paragonano a Paul Newman per la sua bellezza inaccessibile?

Scavando nel passato di quest’uomo che ha fatto esultare i tifosi italiani come solo Bearzot e Pozzo hanno saputo fare prima di lui, si scopre una dicotomia che forse è alla base dei suoi straordinari successi. Le sue radici toscane, ben piantate a Viareggio, crescono un uomo tutto di un pezzo, legato al socialismo.

Il calcio, più di uno sport, è uno spettacolo che si svolge non solo sul campo ma anche dietro le quinte, dove si disegna la trama delle vite dei suoi protagonisti. “Adesso Vinco Io – Marcello Lippi”, il documentario presentato alla 41 edizione del Torino Film Festival TFF (nella sezione Ritratti e paesaggi | Fuori concorso) e  diretto da Simone Herbert Paragnani e Paolo Geremei. Prodotto da Francesco Palazzi, Umberto Riccioni Carteni e Simone Herbert Paragnani per ON Production con Davide Tovi e Giuseppe Manzi per Master Five Cinematografica, è un viaggio affascinante attraverso la vita e la carriera di uno degli allenatori più emblematici e vincenti della storia del calcio.

La sceneggiatura s’intreccia con la magistrale fotografia di Lorenzo Casadio, il tagliente montaggio di Lorenzo Muto e le evocative musiche di Diego Buongiorno, creando un affresco cinematografico che svela la complessità di Marcello Lippi, l’uomo dietro al sigaro, protagonista di un destino scritto con il pallone.

Il film si apre con la promessa di svelare chi sia veramente Marcello Lippi. Un uomo che, sotto la cenere di una carriera da giocatore di Serie A, ha coltivato un desiderio ardente di rivincita. Diventare capitano e bandiera di una squadra senza alzare un trofeo ha alimentato il fuoco interiore di un giovane Lippi, determinato a scrollarsi di dosso l’etichetta di perdente.

La narrazione abbraccia il concetto decubertiano della dedizione totale allo sport, dove dare tutto di sé è l’unica cosa che conta, e il risultato è marginale. Lippi, in questa fase, emerge come un uomo forgiato da radici toscane, ancorate saldamente a Viareggio, e ispirato ai valori socialisti del padre. Un periodo in cui il calcio era più di uno sport, era una filosofia di vita.

Tuttavia, il documentario non si accontenta di esplorare solo il passato. Si spinge oltre, rivelando la trasformazione di Lippi da giocatore a allenatore, da un inizio apparentemente modesto a una carriera imponente. Il suo passaggio da decubertiano a un implacabile serial winner è un capitolo chiave della sua storia, un periodo che lo ha portato a diventare una figura di riferimento per leggende del calcio come Sir Alex Ferguson.

Il regista ci mostra un Lippi diviso, forse inconsapevolmente, tra due identità: da un lato, l’uomo radicato nella dedizione assoluta e nei valori socialisti; dall’altro, l’allenatore determinato, feroce, un vincitore seriale che ha conquistato il mondo calcistico.

Il documentario non manca di evidenziare il lato umano di Lippi, la sua natura scissa su alcuni valori ma inflessibile su altri. Questa dualità ha contribuito a unire i tifosi italiani in modo unico, creando un legame che va oltre la vittoria e la sconfitta, oltre il campo da gioco.

“Adesso Vinco Io – Marcello Lippi” non è solo una cronaca della vita di un uomo dietro al sigaro. È un’opera che svela la complessità dell’essere umano dietro la figura pubblica, un ritratto di un’icona calcistica che ha scritto il suo nome nella storia del calcio mondiale. Con il contributo del MIC – Ministero dei beni e delle attività culturali, il documentario diventa un’opera d’arte che esplora la fusione di passato e presente, l’evoluzione di un uomo che, attraverso il calcio, ha conquistato il cuore di milioni di appassionati.

 

Tags: CalciocinemaMarcello LippiTorino Film Festival
Share261Tweet163SendShare
Previous Post

Duo Italia alla Sala Umberto, tra Musica, Umorismo e un Gioco dell’Oca Surreale

Next Post

Il Ritorno di Francesco Barilli con ‘Il Paese del Melodramma’”

Paola Medori

Paola Medori

Ti potrebbero interessare

Il Diavolo Veste Prada 2
Cinema

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

by Monica Straniero
13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg
Cinema

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

by Floriana Lovino
12 Novembre 2025
Predators Badlands il poster
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1676 shares
    Share 670 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018