mercoledì, Settembre 17, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Sick of Myself di Kristoffer Borgli: l’egomania estrema dei tempi moderni

Monica Straniero by Monica Straniero
3 Ottobre 2023
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Sick of Myself di Kristoffer Borgli: l’egomania estrema dei tempi moderni
607
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La tentazione di dire una bugia non necessaria per impressionare è capitata a più o meno tutti. Signe, giovane narcisista autodistruttivo al centro di Sick of Myself di Kristoffer Borgli, ne spara una talmente enorme che  deve far saltare in aria la sua vita per mantenerla.

La storia di un amore tossico

Signe (Kristine Kujath Thorp) detesta il sul lavoro dietro il bancone di un bar e passa il resto del tempo impegnata in una relazione malsana con il suo insidioso fidanzato, Thomas (l’artista di Oslo Eirik Sæther, che incarna perfettamente l’artificiosa loquacità della scena artistica della città). Il loro rapporto è un gioco di  competizione su tutto.

Quando una donna viene attaccata dal morso di un cane fuori dal bar, Signe interviene, poi torna a casa coperta di sangue, in pieno giorno, come se fosse Jackie Kennedy che chiede agli abitanti di Oslo di testimoniare il suo atto di coraggio. Questa è la premessa del body horror che verrà.

L’obiettivo della ragazza è, infatti, suscitare la compassione di tutte le persone con cui parla. E vuole ottenerla a tutti i cosi. Decide di agire: dopo aver letto una notizia su un farmaco russo chiamato Lidexol, una pillola  colorata e affascinante, si dirige direttamente dal suo spacciatore per procurarsi intenzionalmente una malattia alla pelle.

Un body horror che ben rappresenta la moderna cultura narcisista dei social media

La commedia horror di Kristoffer Borgli non manca certo di coraggio. Man mano che il viso di Signe sembra quasi decomporsi, le battute diventano sempre più feroci. Signe viene addirittura ingaggiata da un’agenzia di modelle specializzata in disabilità chic.

Borgli ha girato in 35 mm per bilanciare la storia inconfondibilmente contemporanea con l’immortalità di alcuni temi come il narcisismo e l’invidia. Alcuni potrebbero storcere il naso quando  Sick of Myself si rivela  irriverente o insensibile riguardo a questioni delicate come la sindrome di Munchausen o il disturbo istrionico della personalità. Ma è proprio questo il punto: Borgli vuole dimostrare  che nell’era dei social media, la cultura odierna  ha assunto le caratteristiche di quelli che un tempo erano stati patologici marginali.

In uscita al cinema dal 5 ottobre, se il film riesce a essere così caustico e comico da digrignare i denti, è in parte grazie a Signe di Kristine Kujath Thorp: allo stesso tempo goffa, arrogante e stranamente innocente. Un personaggio non necessariamente apprezzabile per via delle sue ossessioni per le bugie e per il vittimismo.  Eppure entriamo in empatia con lei e rabbrividiamo al pensiero che tutti ci possiamo immedesimare facilmente in lei, è solo che la maggior parte delle persone hanno abbastanza coscienza e inibizione per non agire compulsivamente come fanno nel film”,

Tags: cinemaegomaniasick of myself
Share243Tweet152SendShare
Previous Post

Al New York Film festival Lanthimos con le sue Povere Creature

Next Post

Lupin, la famiglia al centro della terza stagione della serie Netflix

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Michele Riondino, il regista Paolo Strippoli e Sandra Toffolatti sul set di La valle dei sorrisi durante una pausa dalle riprese
Cinema

“La valle dei sorrisi”: l’horror che scava nella felicità obbligatoria

by Monica Straniero
17 Settembre 2025
Una scena di Un semplice incidente (It was just an accident), il nuovo film di Jafar Panahi premiato con la Palma d’oro 2025. © Les Films Pelléas
Festa del Cinema di Roma

Jafar Panahi, la libertà come destino: il Premio alla Carriera alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
17 Settembre 2025
I Grandi Festival. Da Venezia a Roma e nel Lazio
Cinema

I Grandi Festival. Da Venezia a Roma e nel Lazio

by Marco Guarella
17 Settembre 2025
Villa Medici Film Festival
Cinema

Villa Medici, il cinema come pratica viva

by Monica Straniero
15 Settembre 2025
Respiro di Emanuele Crialese
Cinema

Lampedusa, al via la 17ª edizione de Il Vento del Nord

by Redazione di TheSpot.news
10 Settembre 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.