sabato, Novembre 1, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Gina Lollobrigida, protagonista della preapertura della 80. Mostra del Cinema di Venezia

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
29 Agosto 2023
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0
Gina Lollobrigida, protagonista della preapertura della 80. Mostra del Cinema di Venezia
598
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

È tutto per Gina Lollobrigida, la grande attrice e diva tra le più amate del nostro cinema, scomparsa quest’anno, il primo importante evento della Mostra del Cinema di Venezia numero 80, con la Preapertura del Festival in Sala Darsena la sera di Martedì 29 agosto, quando saranno proiettati in prima mondiale Portrait of Gina (1958, 27’) di Orson Welles, nella versione restaurata per l’occasione dal Filmmuseum München in collaborazione con Cinecittà, e La provinciale (1953, 113’) di Mario Soldati, in prima mondiale nella versione restaurata per l’occasione dal Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, in collaborazione con Compass Film.

Portrait of Gina e La provinciale rientrano nel programma di Venezia Classici dell’80. Mostra e fanno parte del progetto complessivo di iniziative dedicate alla grande attrice ideate dal Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni e dalla Presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia. Un progetto che comprende anche due mostre fotografiche, a Roma e al Lido di Venezia, oltre a un premio ai giovani talenti, che sarà presentato durante la Mostra del Cinema.

‘Il Ministero della Cultura e Cinecittà’ dichiarano Lucia Borgonzoni e Chiara Sbarigia ‘hanno da subito voluto onorare la figura di Gina Lollobrigida, già da giugno con la grande mostra fotografica I mondi di Gina, in corso a Roma, salutata da un’ovazione dei media e da numerosissimi visitatori, anche stranieri. Non potevamo non desiderare che anche il più importante appuntamento del cinema italiano celebrasse un’attrice e una donna che ha portato il nostro cinema nel mondo. A Venezia la vedremo protagonista di due film, opere di due maestri dello schermo, due intelletti di genio del calibro di Orson Welles e Mario Soldati. E vedremo come il talento di Gina, che ogni volta ci sorprende e incanta, sia analogo e alla stessa altezza di quello dei due registi. Perché questo è stata Gina, non solo la grande attrice e bellissima diva: ma una pura artista. Come la potremo ancora ammirare al Festival di Venezia’.

Portrait of Gina (1958) di Orson Welles è un episodio pilota di una serie televisiva della ABC, mai completata, su “persone e luoghi” con il grande regista come guida.  

La provinciale (1953), di Mario Soldati è un dramma letterario al femminile tratto dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia e sceneggiato dallo stesso regista. Nei panni della protagonista Gemma, Gina Lollobrigida regala una delle migliori interpretazioni della sua carriera.

In particolare Cinecittà ha contribuito a portare alla Mostra Portrait of Gina, nella copia proveniente e restaurata brillantemente dal Filmuseum di Monaco.  Uno dei progetti più singolari di  Welles, un reportage che mette in scena il grande regista americano alle prese con la descrizione dell’Italia centrata sulla bellezza delle sue dive, e di quella per lui dichiaratamente più bella di tutte, Gina Lollobrigida. Un piccolo film dove c’è tutto Welles in sedicesimo, il suo stile, lo humour brillante, il ritmo di montaggio, alcune ossessioni personali su arte e successo. Una gemma, strutturata come un lento avvicinamento a Gina. Quando l’incontro tra i due avviene, è un incontro tra pari, una chiacchierata tra due miti uniti nella fratellanza dell’arte.

L’omaggio del MIC e di Cinecittà a Gina Lollobrigida proseguirà durante tutto il Festival con una mostra fotografica dedicata a lei e Anna Magnani, allestita negli spazi dell’Hotel Excelsior al Lido, e con la presentazione del francobollo emesso dalle Poste italiane, il 6 settembre, all’Italian Pavilion.

Tags: Gina LollobrigidaVenezia 80
Share239Tweet150SendShare
Previous Post

Citto Maselli e Italo Calvino nella giornata della pre-apertura della Giornata degli Autori

Next Post

Tornano i concerti al Castello di Santa Severa

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Nippon Experience
Eventi

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Tevere-Day-Onorio-Rebecchini-Alberto-Acciari-Giuseppe-Di-Piazza
Eventi

Tevere Day 2025: Roma e il suo fiume

by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Ottobre 2025
Palazzo Madama per Buonissima 25 a Torino
Eventi

Buonissima 2025: Torino capitale della grande cucina internazionale

by Monica Straniero
1 Ottobre 2025
Alda Fendi celebra Gian Carlo Menotti a Spoleto
Eventi

Alda Fendi celebra Gian Carlo Menotti a Spoleto

by Paola Medori
24 Settembre 2025
CIRANO_DI_BERGERAC_1923_Pierre_Magnier_nel_ruolo_di-Cirano_©FPA_Classics
Eventi

Le Giornate del Cinema Muto 2025: Pordenone accende il proiettore sul passato più vibrante del cinema

by Lola Fernandez
12 Luglio 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018