giovedì, Novembre 13, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Festival di Legambiente nel vivo con Gilberto Gil, Marcos Valle e Chiara Civello

Monica Straniero by Monica Straniero
24 Luglio 2023
in News
Reading Time: 4 mins read
0
Festival di Legambiente nel vivo con Gilberto Gil, Marcos Valle e Chiara Civello
607
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Un lungo viaggio fino al 5 agosto, tra i luoghi più suggestivi del Gargano, tra siti preistorici, conventi, antichi monasteri e battisteri, città UNESCO e necropoli pre romane, fino alle mura medievali della bella Vieste e le faggete vetuste dell’aerea protetta del Parco Nazionale del Gargano, patrimonio mondiale dell’Umanità. E al contempo uno sguardo sul mondo con il tema dell’acqua come questione globale e un programma internazionale caratterizzato da un gemellaggio musicale e culturale con il Brasile.

FestambienteSud, il festival itinerante di Legambiente per il Sud Italia si svolge con concerti, cammini, forum e agrifood, attraversando come una carovana di bellezza il territorio di sei comuni: Rignano Garganico, San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo, Monte Sant’Angelo, Mattinata, Vieste e la maestosa Foresta Umbra. Il festival coltiva il radicamento sul territorio contribuendo a consolidare un vero e proprio itinerario culturale, già disegnato con la scorsa edizione e che FestambienteSud ha denominato “Gargano Sacro”.

Il titolo scelto per questa IX edizione è “Arsura, vincere la sete del pianeta” e nei prossimi giorni il festival entra nel vivo della sua programmazione con due forum sul tema. Il primo in collaborazione con l’Acquedotto Pugliese si svolgerà a Mattinata il 27 luglio e affronterà il tema del riciclo e della depurazione dell’acqua come elemento fondamentale di nuovi cicli produttivi per promuovere l’economia circolare a più ampio raggio. Il secondo avrà luogo il 31 luglio a Vieste e ruoterà intorno alla questione dell’emergenza idrica dovuta ai cambiamenti climatici e alla salvaguardia degli ecosistemi dalle Alpi all’Amazzonia in America Latina.

Obiettivo del festival è quello di diffondere, attraverso la musica e numerose attività ed esperienze, una maggiore consapevolezza ambientale. Tra gli ospiti musicali sono attesi nei prossimi giorni: Simone Cristicchi giovedì 27 e poi Shannon Anderson il 28 luglio e Vincenzo Vasi il 29 luglio, entrambi protagonisti di due passeggiate concerto.

Il tema dell’acqua vivrà nel festival anche con il giovane attore Giuseppe Armillotta che presenterà il monologo Acquazzone a Vieste all’alba dell’ultimo giorno, il 5 agosto, come evento di saluto.

Non mancheranno eventi dedicati all’agrifood organizzati in collaborazione con Slow Food Gargano con laboratori e degustazioni per promuovere prodotti locali.

L’immenso patrimonio naturalistico del Gargano, rappresentato principalmente dalla Foresta Umbra, ospiterà il 2 agosto la manifestazione Foresta dei Poeti con i finalisti del Premio Strega Poesia.

Sarà a Vieste però che il festival avrà il suo clou dal 31 luglio al 4 agosto con un progetto speciale che collega il Brasile e l’Italia sotto la direzione artistica di Chiara Civello.

Si parte con Gilberto Gil, musicista amato in tutto il mondo, figura di spicco della cultura brasiliana e uno dei più grandi interpreti della musica del suo Paese. Lo spettacolo Aquele Abraço, unica data estiva in Italia, in programma il 31 luglioalla Marina piccola di Vieste, ripercorre i momenti più significativi di un cammino artistico leggendario che ha portato questo straordinario artista alla registrazione di oltre sessanta album, quattro milioni di vendite e nove Grammy.

Ancora una data unica in Italia l’1 agosto è quella di Céu, cantautrice con collaborazioni importanti come quella con Herbie Hancock, tre Latin Grammy vinti e una nomination ai Grammy americani. Il suo è un universo creativo che fonde la tradizione afro-brasiliana con il più moderno urban-soul accompagnati da una voce tenera e composizioni di grande effetto.

Il 2 agosto il programma prosegue con un doppio concerto. Si comincia con la cantante Barbara Casini e il sassofonista Javier Girotto, che in Terra Brasilis, accompagnati da Seby Burgio al pianoforte, compiono un percorso attraverso il Brasile, da Nord a Sud, dal mare al “sertão”, con un’apertura verso lo sconfinato mondo musicale latinoamericano. A seguire il nuovo e inedito live del duo As Madalenas, alias Cristina Renzetti & Tatiana Valle si arricchisce di colori e energia grazie a due strumentisti straordinari come il batterista e percussionista Bruno Marcozzi e Gabriele Mirabassi, uno dei massimi virtuosi odierni del clarinetto a livello internazionale.

Altra leggenda della musica brasiliana, il 3 agosto a FestambienteSud arriva Marcos Valle, bossanovista di seconda generazione che sulle orme di Gilberto e Jobim, ha viaggiato intorno al mondo diventando un punto di riferimento anche per le generazioni successive, dai musicisti legati all’acid jazz inglese come Jamiroquai, Galliano, Incognito fino Jay-Z, Kanye West, Madlib e molti altri. Un monumento insomma, che torna in Europa nell’anno del compimento dei suoi ottant’anni e in concomitanza della ristampa celebrativa per il 20° anniversario del suo classico moderno Contrasts del 2003.

Il 4 agosto l’ospite è un altro grande protagonista della musica brasiliana e internazionale: Jacques Morelenbaum, violoncellista e compositore dal tocco sublime, uno di quegli artisti che ha contributo a costruire il ponte di congiunzione tra il Brasile e tutto il mondo, con collaborazioni tra le tante con Antonio Carlos Jobim, Caetano Veloso, Gilberto Gil e Ryūichi Sakamoto. A FestambienteSud  suonerà con Chiara Civello a quasi quindici anni di distanza dal loro primo incontro artistico in studio nel 2009, quando hanno registrato insieme Non avevo capito niente, la canzone scritta da Chiara Civello e arrangiata dal musicista che ha segnato il suono della musica brasiliana moderna. Ora, per questa speciale occasione, torneranno a emozionare il pubblico dal vivo con la partecipazione dell’Orchestra della Magna Grecia, ripercorrendo insieme quel ponte che da anni ormai consolida l’amicizia musicale tra Italia e Brasile.

A fine concerto, ogni serata si concluderà con le selezioni musicali di Dj Meme, uno degli artisti e producer più noti della scena musicale brasiliana con quindici dischi d’oro, ventitré dischi di platino e collaborazioni con artisti come Mariah Carey, Toni Braxton, Dido, Desiree, Ricky Martin e Mario Biondi, solo per citarne alcuni.

Tutti concerti saranno introdotti dal giornalista Rai ed esperto conoscitore della musica e della cultura brasiliana Max De Tomassi, che condurrà da Vieste la sua trasmissione Torcida Radio 1 in diretta su Rai Radio1.


 

Tags: Chiara CivelloFFESTAMBIENTESUD 2023Gilberto Gil
Share243Tweet152SendShare
Previous Post

La Settimana Internazionale della Critica, una selezione che guarda al futuro

Next Post

Wardagarda 2023: alla scoperta dell’olio Garda dop

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Cineatelier
News

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

by Marco Michelli
12 Novembre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-
News

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

by Elena Marcheggiano Dal Forno
31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone
News

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

by Luisa Gabbi
31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)
News

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
Stranger Things
News

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

by Monica Straniero
30 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1674 shares
    Share 670 Tweet 419

Articoli recenti

L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

Atomica: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018