giovedì, Ottobre 23, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Piggy, il film horror spagnolo sul bullismo è un piccolo gioiello

Monica Straniero by Monica Straniero
19 Luglio 2023
in Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
Piggy, il film horror spagnolo sul bullismo è un piccolo gioiello
669
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Piggy, il film spagnolo nelle sale italiane dal 20 luglio, rivela un’amara verità a cui il genere horror ha attinto da sempre con risultati sorprendenti: i bambini possono essere crudeli. Il primo lungometraggio della regista spagnola Carlota Pereda estende il tema del bullismo già affrontano nell’omonimo cortometraggio del 2018. Presentato in anteprima mondiale al Sundance Film Festival del 2022, il film ha vinto il premio per il miglior film horror al Fantastic Fest del 2022.

Sara (Laura Galán), un’adolescente in sovrappeso e piena di complessi, viene presa di mira da una cricca di coetanei ma soprattutto coetanee (tanti saluti alla solidarietà femminile). La ragazza lavora nella macelleria dei suoi genitori in un paesino della Spagna vicino al confine portoghese. Il delicato lavoro di ripresa di Rita Noriega inquadra il corpo di Sara che diventa metafora dell’isolamento inevitabile amplificato anche dai social media dove diventa vittima di cyberbullismo.

Anche l’ex amica di Sara, Claudia (Irene Ferreiro), in cerca di accettazione da parte del gruppo, asseconda il bullismo. La famiglia non è di supporto : sua madre (Carmen Machi) la sminuisce regolarmente, e reagisce alla scoperta del bullismo di cui sua figlia è vittima, non intervenendo per reprimerlo alla fonte, ma costringendola a una dieta a base di insalata, come se Sara avesse  da incolpare solo se stessa.

Per lei le mura macchiate di rosso dell’azienda di famiglia – dove gli animali, in una sanguinosa prefigurazione di eventi a venire, vengono sminuzzati per la vendita –  è meno irta di pericoli che avventurarsi a fare una nuotata. È un’estate afosa, ma Sara è impacciata in costume da bagno e teme uno scontro con i ragazzi del posto, che la scherniscono con nomi dispregiativi e suoni striduli che richiamano il grugnito dei maiali.

Lasciata senza vestiti, la ragazza si trova costretta a correre in bikini sulla strada per tornare a casa. Ed e’ qui che incontra uno sconosciuto, misterioso e trasandato, (interpretato da Richard Holmes), che aveva già intravisto in piscina, mentre carica su un furgone le tre bulle. Sara stabilisce un contatto visivo diretto con lo strano uomo, non fa nulla per impedire il rapimento, anzi alza una mano in senso di approvazione.

Col passare del tempo, diventa evidente che questo criminale non identificato perseguita Sara che sviluppa una bizzarra cotta per lui, visto che sembra essere il primo uomo che le presta attenzione. Il film sfida gli spettatori a riflettere se la vittima di bullismo Sara meriti meno empatia una volta che diventa ovvio che ha  favorito il rapimento e causato forse la morte delle due adolescenti. Sara affronta il senso di colpa per il suo comportamento complice. È costretta a mentire a tutti quelli che la circondano, inclusa la madre sospettosa.

In un modo strano, questa esperienza risveglia qualcosa dentro la ragazza, una forte volontà che prima non possedeva. Fuma erba con Pedro, si masturba sotto le coperte guardando un video porno e mente alla polizia. Il killer psicopatico sembra quasi diventare l’ingombrante protettore di Sara, ma è molto più pericoloso di quanto sembri.

Mentre Piggy entra in un emozionante climax, Carlota Pereda spinge l’acceleratore sul tema dell’ambiguità morale. Nel complesso, Piggy sembra un po’ ruvido, ma questo non fa che amplificare il suo fascino quasi irresistibile. Sara diventa alla fine lo specchio per tutti coloro che sono stati vittima di bullismo.

Tags: bullismocinemafilmhoorsovrappeso
Share268Tweet167SendShare
Previous Post

Roma Summer Fest, libertà e amore secondo Madame

Next Post

Muse allo Stadio Olimpico di Roma: Video racconto del concerto

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann
Serie Tv

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann
Spettacoli

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre
Spettacoli

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

by Monica Straniero
13 Ottobre 2025
Roast in Peace nuovo comedy show di Amazon Prime in onda dal 9 ottobre
Prime Video

“Roast in Peace”, la risata funebre di Prime Video

by Monica Straniero
9 Ottobre 2025
Paola Cortellesi alla presentazione di Petra tre su Sky Now
Serie Tv

Petra 3: Il ritorno di Paola Cortellesi

by Monica Straniero
1 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1664 shares
    Share 666 Tweet 416

Articoli recenti

Achille Lauro al The Circle di Roma

Achille Lauro a Roma con un live inatteso

23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

22 Ottobre 2025
Laurent Slama regista di "Second Life"

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

22 Ottobre 2025
Sergio Cammariere tra i protagonisti del doc su Rino Gaetano

Rino Gaetano, il genio libero alla Festa del Cinema di Roma con “Sempre più blu”

22 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

21 Ottobre 2025
Carla Simon regista di Romerìa

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

21 Ottobre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

21 Ottobre 2025
Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

20 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018