domenica, Ottobre 19, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

A Reggio Emilia e Parma un festival per celebrare Maguy Marin

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
22 Maggio 2023
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
0
A Reggio Emilia e Parma un festival per celebrare Maguy Marin
597
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Tra l’urgenza di agire e la ricerca sulla condizione umana, prenderà il via tra pochi giorni “La passione dei possibili”, ampio calendario di spettacoli, appuntamenti, workshop, dedicato alla celebre coreografa Maguy Marin dal Reggio Parma Festival 2023, accogliendo gli appassionati di danza italiani nei teatri delle due città emiliane per sette mesi, dal 30 maggio fino a dicembre.

L’artista

Leone d’oro alla carriera alla Biennale di danza 2016 di Venezia, Maguy Marin è una delle più importanti coreografe contemporanee a livello internazionale. Figlia di esuli spagnoli in fuga a Tolosa dalla dittatura franchista, attiva dal 1976, ha frequentato la scuola Mudra di Maurice Béjart con Micha van Hoecke per entrare poi nel Balletto del XX Secolo di Béjart e interpretare ruoli di primo piano. Ben presto il suo talento coreografico e artistico e la sua urgenza di dire e agire, la portano a dar vita ad una propria compagnia e ad orientarsi verso il tanztheater. Non insolito sentirla definire infatti la versione francese di Pina Bausch, nonostante espressività e riferimenti diversi. Animata da un desiderio di denuncia e giustizia, eclettica e audace, appassionata delle questioni sociali, ispirata, tra gli altri, da Beckett, Brecht, Karl Valentin, Marin ha abbandonato presto l’estetica della perfezione e ha orientato la propria scelta stilistica verso una dimensione più politica e più teatrale, con una cifra inconfondibile, disperata o grottesca, tenera o feroce, sostanzialmente umana, ospite dell’imperfetto e del fragile. Un’artista che ha saputo sempre trovare strade nuove, in una complessa ricerca che, mentre ha fatto “prendere corpo” ai corpi danzanti, ha consegnato alla danza contemporanea una forza travolgente.

Il programma

Le danze si apriranno martedì 30 maggio, alle 18 al teatro Valli di Reggio Emilia con la proiezione del film biografico “Maguy Marin – L’urgence d’agir” di David Mambouch, regista e figlio della coreografa. La Marin sarà presente nell’incontro, a seguire, con il pubblico. Al centro del film, “May B”, del 1981, il capolavoro dell’artista, che rimanda a “Finale di partita” e “Aspettando Godot”, in cui sconvolse tutto ciò che si era pensato sulla danza contemporanea fino a quel momento e che la rese celebre in tutto il mondo. “May B”,rappresentata 750 volte in cinque continenti, sarà in scena la sera successiva, al Teatro Regio di Parma, il 31 maggio. Il calendario, quasi una residenza artistica su due città e cinque teatri, prevede altre pièce di repertorio, come “Singspiele”, “Umwelt”, “Nocturnes”, ma anche una nuova creazione molto importante, nel prossimo novembre, ispirata all’era della infocrazia. Nell’ottica del dialogo e dello scambio sono previste inoltre due settimane di alta formazione, scambio, dialogo rivolto ad artisti professionisti della danza, del teatro e della musica, sotto il titolo “Può sempre servire” e la presenza, in cartellone, di una affermata compagnia italiana, la MM Contemporary Dance Company diretta dal coreografo Michele Merola, con due spettacoli, “Grosse Fuge” e “Duo d’Eden”.

“Un sostegno raro”

“Trovare oggi un territorio, una città, una regione che sostiene un lavoro d’artista ha  qualcosa di  miracoloso, molto raro –  ha detto la stessa Marin alla presentazione del programma – Cioè sostenere un percorso, intendo, che abbia anche qualcosa della trasmissione, con incontri e stage, atelier”.  E alla domanda se il pubblico vada formato, ha risposto:  “Il pubblico va de-formato. De-formare significa far vedere cose molto diverse, penso sia veramente importante incoraggiare il pubblico alla curiosità, allo sconosciuto, all’estraneo, perché non si sa mai cosa si incontrerà andando a teatro, ed è questo che è importante. Ognuno deve trovarsi davanti alla propria capacità di pensare e di riflettere”.

Il Reggio Parma Festival 2023

Fondato nel 2001 da una legge dello Stato con una formula di collaborazione territoriale senza precedenti in Italia, il Reggio Parma punta a un’offerta culturale di alto livello in una prospettiva nazionale e internazionale. Ne sono soci i Comune di Parma e Reggio Emilia, le Fondazioni I Teatri di Reggio Emilia, Teatro Due di Parma e Teatro Regio di Parma.

Il cartellone di proposte 2023, oltre alla poderosa rassegna dedicata a Maguy Marin, al teatro, propone la messa in scena del Peer Gynt di Edvard Grieg dall’opera di Ibsen, una produzione realizzata da Fondazione Teatro Due in collaborazione con LaFil-Filarmonica di Milano e la regia di Daniele Abbado, fino alla musica, mentre va in scena il Festival Verdi, con il Gala Verdiano, concerto che quest’anno si inserisce negli eventi a sostegno di Villa Verdi a Sant’Agata, e con un concerto, in previsione all’inizio del 2024 al Teatro Municipale Valli, che vuole celebrare i cent’anni dalla nascita di Luigi Nono e i dieci dalla scomparsa di Claudio Abbado.

 

Tutti gli appuntamenti e gli spettacoli sono su prenotazione

Maggiori informazioni su

https://reggioparmafestival.it/maguy-marin/

https://reggioparmafestival.it

Tags: festivalMaguy MarinReggio Emilia
Share239Tweet149SendShare
Previous Post

Gaia Mattiuzzi in concerto alla Casa del Jazz

Next Post

Emmanuel Carrère, vincitore del Premio Strega Europeo 2023

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Tevere-Day-Onorio-Rebecchini-Alberto-Acciari-Giuseppe-Di-Piazza
Eventi

Tevere Day 2025: Roma e il suo fiume

by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Ottobre 2025
Palazzo Madama per Buonissima 25 a Torino
Eventi

Buonissima 2025: Torino capitale della grande cucina internazionale

by Monica Straniero
1 Ottobre 2025
Alda Fendi celebra Gian Carlo Menotti a Spoleto
Eventi

Alda Fendi celebra Gian Carlo Menotti a Spoleto

by Paola Medori
24 Settembre 2025
CIRANO_DI_BERGERAC_1923_Pierre_Magnier_nel_ruolo_di-Cirano_©FPA_Classics
Eventi

Le Giornate del Cinema Muto 2025: Pordenone accende il proiettore sul passato più vibrante del cinema

by Lola Fernandez
12 Luglio 2025
Robert McDuffie con Livia Stefani e Sebastian Zagame
Eventi

Musica, mixology e sapori: al Paparazzo Bar&Rooftop un’anteprima del Rome Chamber Music Festival

by Monica Straniero
12 Giugno 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1662 shares
    Share 665 Tweet 416

Articoli recenti

Fuori la verità

Fuori la verità di Davide Minnella

19 Ottobre 2025
Angelina Jolie

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco

“Sandokan”: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

18 Ottobre 2025
Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025
gheghi-borello-alfieri-petrini-de-vivo-giansanti-di-leva-puccilli-photocall-40-secondi

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

17 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.