sabato, Novembre 8, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Gabrile Salvatores: “Nirvana più attuale che mai”

Monica Straniero by Monica Straniero
27 Marzo 2023
in Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
Gabrile Salvatores: “Nirvana più attuale che mai”
603
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il Direttore del Bif&st Felice Laudadio aveva da tempo auspicato la presenza di Gabriele Salvatores alla kermesse barese, che ha dovuto più volte declinare per i suoi impegni concomitanti tra teatro e cinema. L’attesa valeva comunque la pena: teatro gremito di spettatori di tutte le età, tanti applausi e la ‘riscoperta’ di un film uscito ben ventisei anni fa, Nirvana, che ha rivelato tutta la sua attualità.

«All’Università La Sapienza di Roma alcuni docenti hanno recentemente inaugurato una piattaforma sul metaverso a partire dai personaggi di ‘Nirvana’. Mi ha molto emozionato scoprire che il film abbia incuriosito e sia stato ripreso da persone che all’epoca dell’uscita del film non erano nemmeno nate!»

Il regista Premio Oscar per “Mediterraneo” ha quindi raccontato come è nata l’idea del film. «Stavamo girando Turné e con Diego Abatantuono la sera, a fine riprese, ci rilassavamo con uno dei primi videogiochi rudimentali in cui si poteva giocare a calcio. Una sera Diego, dopo che avevamo spento la consolle, se ne uscì chiedendomi “ma secondo te, adesso che succede ai calciatori, vanno a casa, vanno al ristorante…?”, Questa sua frase mi fece riflettere insieme a quella che Kurt Cobain scrisse in un messaggio prima di morire “Non riesco a stare più in questo gioco”. Ecco, sono state queste due suggestioni alla base della realizzazione di Nirvana».

Sollecitato dalle domande del critico Enrico Magrelli, Salvatores si è espresso anche sulla sua posizione sulle nuove tecnologie, alla luce di quanto prefigurava nel suo film: «Ho sentito parlare recentemente in televisione di un esperimento per cui sono stati dati, all’Intelligenza Artificiale, una serie di riferimenti molto precisi riguardanti la Gioconda. Dalla macchina, alla fine, ne è uscita una cosa abbastanza improponibile, il che ci dice come la macchina non abbia sentimenti, non abbia l’anima. E per fortuna, aggiungo!»

Tornando indietro nel tempo, Salvatores ha ripercorso i suoi inizi: «A poco più di vent’anni, a Milano, formai insieme ad alcuni amici il Teatro dell’Elfo, una piccola utopia che oggi è un teatro in centro con tre sale e una famiglia cui appartengo e che esiste ancora nonostante il passare delle stagioni. All’epoca, però, provavamo dove capitava, nelle cantine, nei centri sociali. I primi anni ‘70 erano anni incredibili, c’era musica travolgente, compagnie di teatro fantastiche, il nuovo cinema tedesco e quello brasiliano, una grande forza creativa, ovunque c’erano giovani che volevano cambiare il mondo. Alla fine degli anni ‘70, poi, ebbi una emorragia a seguito di una malattia per la quale un medico mi disse che mi erano rimasti 4 o 5 anni di vita. Non andò così, ovviamente, ma in quel momento decisi che avrei fatto solo quello che avevo sempre desiderato fare. Ovvero il cinema».

Alle osservazioni di Enrico Magrelli sulla varietà dei suoi film, in quanto a generi e tematiche, Salvatores ha ammesso la sua tendenza a sparigliare ma con un «fil rouge che attraversa tutta la mia filmografia legata a personaggi che disubbidiscono alle leggi del branco, per citare Fabrizio De André. Dopo l’Oscar per Mediterraneo avrei potuto fare Oceano Indiano, Oceano Pacifico, Oceano Atlantico, gli americani mi proposero di fare una sorta di remake incentrato su un gruppo di soldati americani intrappolati in un’isola del Giappone, per dire. Io non so se quell’Oscar lo meritavo veramente, ma so che mi aveva conferito una specie di superpotere. E questo mi dava improvvisamente la possibilità di fare qualcosa che in Italia nessuno avrebbe potuto farti fare prima. Ed ecco quindi Nirvana. Dopodiché l’Oscar l’ho tenuto per qualche anno in casa, poi non lo volevo più attorno e l’ho tenuto a lungo in banca, anche se non ha alcun valore economico e infine ci ho fatto pace, è tornato in casa e con il suo peso oggi regge benissimo i libri della mia libreria!»

Sempre nella serata di ieri, Gabriele Salvatores è tornato sul palco del Teatro Petruzzelli per ritirare il Federico Fellini Platinum Award del Bif&st 2023 prima dell’anteprima internazionale del suo ultimo film, “Il ritorno di Casanova” in uscita il 30 marzo nelle sale italiane.

Tags: BifestGabriele SalvatoresNirvana
Share241Tweet151SendShare
Previous Post

A Broadway in scena “Una casa di Bambole”, una storia di donne e libertà

Next Post

Il Ritorno di Casanova di Salvatore al Bif&st

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

CMA3_photocallmattina-3
Serie Tv

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

by Floriana Lovino
4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann
Serie Tv

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann
Spettacoli

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre
Spettacoli

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

by Monica Straniero
13 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1672 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

Predator Badlands

Predator Badlands

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018