lunedì, Agosto 25, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

MIRACLE film recensione

Giulia Lucchini by Giulia Lucchini
24 Marzo 2023
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
MIRACLE film recensione
654
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Non smettere mai di sognare”. La frase clou stampata sulla locandina del film coreano di Lee Jang-Hoon, in uscita il 23 marzo distribuito da Academy Two, è già una premessa di intenti. E non è un caso se questo Miracle ricorda tanto un film del 2009, otto volte Premio Oscar, che raccontava un altro miracolo e si intitolava The Millionaire. Se il protagonista del film indiano diretto da Danny Boyle era un ragazzo musulmano delle baraccopoli di Mumbai che riusciva a vincere milioni di rupie partecipando al celebre quiz show: “Chi vuol essere milionario?”, questa volta il personaggio principale è un giovane di nome Joon-kyeong (il bravo Park Jeong-min), un genio incompreso della matematica che vive in un piccolo villaggio di montagna in Corea sognando di diventare un astronomo. Ce la farà? Non facciamo spoiler e dunque non sveliamo l’eventuale happy-end.

Fatto è che questo film, vincitore del premio del pubblico al Far East Film Festival, racconta la storia di un altro sognatore. Anzi un doppio sognatore perché Joon-kyeong vive in un paese dove i treni non si fermano mai. Ci sono i binari, ma manca una stazione e lui sogna di fornire ai suoi compaesani una via di collegamento con il mondo. Per farcela è pronto a tutto perfino a scrivere dozzine di lettere al Presidente della Corea del Sud.

Miracle è dunque una favola moderna, ambientata negli anni ottanta, a metà strada tra commedia e dramma, tratta tra l’altro da una storia vera: la prima stazione ferroviaria privata in Corea fu costruita nel 1988 e si chiamava la “Yangwon Station”. Svolgendosi in un paese molto lontano dal nostro è ancor più impressionante il collegamento con un’altra storia tutta italiana portata al cinema da Calopresti nel film Aspromonte la terra degli ultimi (2019), che raccontava il sogno degli abitanti di Africo, un piccolo paesino arroccato nell’Aspromonte, isolato e abbandonato, di unire le forze e costruire una strada per renderlo raggiungibile.

Come si dice: tutto il mondo è paese. Ma tornando alla Corea e a un altro racconto di un luogo ai margini del mondo, stavolta con i treni al centro della trama (le somiglianze continuano: non dimentichiamo che il treno era un mezzo importante anche in The Millionaire che finiva con un balletto ferroviario stile Bollywood) per un film che funziona soprattutto nella prima parte, ovvero quella più leggera e ironica, complice anche il super personaggio interpretato dall’attrice Lim Yoon-a (nota al pubblico soprattutto per il suo ruolo in Exit) nei panni dell’aspirante musa di Joon-kyeong, innamorata di lui e decisa a dargli una mano nel tentativo di creare una stazione.

Tags: Lee Jang-Hoon
Share262Tweet164SendShare
Previous Post

John Wick 4: Reeves torna alla Gran Tavola

Next Post

Il Teatro dell’Opera di Roma diventa un Festival a Caracalla

Giulia Lucchini

Giulia Lucchini

Ti potrebbero interessare

Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Venezia 82

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
23 Agosto 2025
Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma
Cinema

La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma

by Redazione di TheSpot.news
5 Agosto 2025
A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival
Cinema

A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival

by Lola Fernandez
22 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Luglio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.