domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il Teatro dell’Opera di Roma diventa un Festival a Caracalla

Monica Straniero by Monica Straniero
24 Marzo 2023
in Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
Il Teatro dell’Opera di Roma diventa un Festival a Caracalla
712
SHARES
4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
Fin dal 1° agosto 1937, le Terme di Caracalla hanno ospitato numerose stagioni estive del Teatro dell’Opera di Roma. Quest’anno le storiche rovine romane faranno da sfondo al Caracalla Festival 2023: un cartellone che dal 30 maggio al 10 agosto ospiterà 50 serate all’insegna della musica, della danza, del cinema e del teatro.

Un progetto che amplia l’offerta culturale della Capitale, mettendo a disposizione nuovi spazi in occasione della rassegna estiva: alla consueta arena da 4.500 posti, si aggiunge il Teatro del Portico, a ridosso del Tempio di Giove.

Cresce per generi, per presenze di grandi artisti, per offerta di spazi, per una serata dedicata a una versione restaurata d’un film di Charlie Chaplin, e per l’istituzione di un progetto lirico verdiano come pure di un comparto ospitante la musica leggera d’autore, il “Caracalla Festival 2023”.

Dal pianista e direttore d’orchestra sudcoreano Myung-Whun Chung, sul podio per dirigere la 9a Sinfonia di Beethoven, ai registi Damiano Michieletto e Lorenzo Mariani per la messa in scena de “La Traviata” e “Rigoletto”. Due capolavori verdiani della cosiddetta ‘trilogia popolare’, inseriti in occasione di “Viva Verdi”: il progetto voluto dal Ministero della Cultura per la salvaguardia, promozione e valorizzazione della casa-museo del compositore emiliano a Sant’Agata di Villanova sull’Arda. Tornano anche Roberto Bolle e Jacopo Tissi per l’offerta ballettistica del Teatro dell’Opera di Roma, assieme al Corpo di Ballo della Fondazione capitolina diretto da Eleonora Abbagnato.

«Dopo l’eccezionale esperienza della scorsa estate, ricca di entusiasmo e di una straordinaria affluenza di pubblico con oltre 110mila spettatori, – dichiara Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma e Presidente della Fondazione – il Teatro dell’Opera di Roma torna a proporre per l’Estate Romana un programma di spettacoli di altissima qualità, un cartellone ancora più ricco e variegato per un palcoscenico unico al mondo qual è Caracalla».

Un nuovo luogo di cultura e di socialità, che quest’anno renderà omaggio alla grande fotografa Letizia Battaglia attraverso una mostra di scatti e documenti del suo lavoro, dagli albori della sua carriera tra Milano e Palermo fino all’ultima produzione, prima della sua scomparsa avvenuta il 13 aprile del 2022.

«Siamo felici di ospitare ancora una volta alle Terme di Caracalla una delle proposte estive di opera, balletto e altri generi musicali tra le più rinomate al mondo – dichiara Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma –, dando anche un nostro contributo con un omaggio alla fotografa Letizia Battaglia. Una nuova pagina del Festival che si terrà in un ulteriore spazio fuori dal circuito di visita da decenni. La collaborazione con il Teatro dell’Opera accresce l’offerta culturale alla città, amplificando l’interesse per questo magnifico monumento della Roma imperiale».

Non solo musica. Nell’offerta del Festival sarà dedicato ampio spazio anche al teatro e alla musica, jazz e pop. Tra i grandi nomi che quest’anno saliranno sul palco: Antonello Venditti e Francesco De Gregori, Fiorella Mannoia e Gianni Morandi. Segnano invece il loro debutto per la prima volta a Caracalla: Zucchero, i Negramaro e Massimo Ranieri.

«Il Teatro dell’Opera di Roma torna a Caracalla per la seconda volta dopo la pandemia e dopo lo straordinario successo della scorsa estate – sottolinea Francesco Giambrone, Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma – e quest’anno lo fa con l’obiettivo di realizzare un Festival interdisciplinare basato sull’accostamento di generi che vedrà impegnati tutti i complessi artistici della Fondazione, Orchestra, Coro, Corpo di Ballo e Tecnici in 50 serate con un programma che per tanti versi è dedicato a Giuseppe Verdi, interpretando così un sentimento che sta attraversando tutto il Paese grazie al progetto ‘VIVA Verdi’».

La sezione Teatro è affidata a due spettacoli, il 5-6 luglio a “Gli occhiali di Šostakovi?” scritto e diretto da Valerio Cappelli, protagonista Moni Ovadia, e il 18- 19 luglio a “Le metamorfosi” di Ovidio nella lettura e commento di Valerio Magrelli. È prevista una rassegna cinematografica su Verdi, una sequenza di concerti jazz, e le presenze di Zucchero ( dal 30/ 5 al 3/6), Mannoia-Rea (1/6), Venditti/De Gregori ( 5- 8/ 6 e 15/ 6), Bocelli ( 10/ 6), Negramaro ( 13- 16/ 6), Ranieri ( 24/ 6). Una mostra renderà omaggio alla fotografaLetizia Battaglia.
Dal 23 giugno gli appuntamenti: 50 serate e anche uno spazio teatrale mai utilizzato prima
Tags: Teatro OperaTerme di Caracalla
Share285Tweet178SendShare
Previous Post

MIRACLE film recensione

Next Post

Vera, la recensione del film di Tizza Covi e Rainer Frimmel

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Maccio Capotonda su Prime Video con Sconfort Zone
Prime Video

Maccio Capatonda sbarca su Prime con “Sconfort Zone”

by Monica Straniero
7 Marzo 2025
Mauro-Rostagno.-Luomo-che-voleva-cambiare-il-mondo_Archivio_Mauro-Rostagno
Serie Tv

Mauro Rostagno. L’uomo che voleva cambiare il mondo

by Marco Guarella
27 Febbraio 2025
Il_Gattopardo_Photocall_Rome2025_VBE_2111-Migliorato-
Netflix

Il Gattopardo su Netflix: un’epica rivisitazione del romanzo di Lampedusa

by Giulia Lucchini
26 Febbraio 2025
Jasmine-Trinca e Viviana-Mocciaro. Foto PCiriello
Serie Tv

L’arte della gioia”: la libertà minacciata e il coraggio di essere sé stessi

by Giulia Lucchini
25 Febbraio 2025
Vanessa-Scalera-Imma-Tataranni
Spettacoli

Vanessa Scalera torna nel ruolo di Imma Tataranni

by Monica Straniero
21 Febbraio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

A Napoli Anteprima VitignoItalia 2024

A Napoli Anteprima VitignoItalia 2024

12 Novembre 2023
Ortidea 2024

All’Orto Botanico di Roma torna OrtiDea 2024

14 Maggio 2024

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .