lunedì, Novembre 3, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Al via la Primavera del Prosecco, cultura, passeggiate e poesia nelle colline Patrimonio Unesco

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
16 Marzo 2023
in Eventi, Arte e Cultura, Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
Al via la Primavera del Prosecco, cultura, passeggiate e poesia nelle colline Patrimonio Unesco
627
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Se anche Cara Delevigne ha aperto un suo business qui sulle Colline del Prosecco (la cantina Della Vite, a Valdobbiadene), una ragione ci sarà. Ed è quella che la storia del Glera, la sua trasformazione in Prosecco e il territorio dove nasce resta un racconto millenario (già i romani lo coltivavano) degno ogni anno di appassionare giovani e meno giovani attorno alla classica “ombra de vin”. L’occasione è ghiotta, non solo per assaggiare il vino, ma anche per conoscere storie e territori e città come Treviso che fanno della ricettività turistica in questo periodo un proprio fiore all’occhiello.

Sabato 18 marzo si aprirà la Primavera del Prosecco Superiore, manifestazione giunta alla XXVIII edizione che vedrà ben 18 Mostre del vino organizzate attorno al prezioso nettare per far  vivere al pubblico la vera essenza delle colline del territorio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg.

Le Mostre del Vino, nate ormai 50 anni fa, sono la struttura portante della rassegna, e sono parte della tradizione del territorio del Conegliano Valdobbiadene. Hanno un solo scopo: valorizzare e promuovere i prodotti tipici, diventando, anno dopo anno, un appuntamento enogastronomico imperdibile che permette di immergersi completamente nella cultura e dell’enogastronomia di un territorio entrato nel Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Spetterà alla piccola frazione di Santo Stefano di Valdobbiadene tenere a battesimo la nuova edizione della rassegna con la 53^ Mostra del Cartizze e Valdobbiadene DOCG che, dal 18 al 30 marzo, festeggerà il ritorno della Primavera.

Alla tradizionale Mostra dei Vini, si accompagneranno momenti di intensa bellezza con camminate didattiche nelle colline, modellate nel corso dei secoli dalla sapienza contadina. E presso la sede della Mostra, oltre all’ottimo vino DOCG, non mancheranno gustosi appuntamenti come, ad esempio, il piatto della tradizione “spiedo e gnocchi”, e tanti momenti conviviali.

 

In occasione della 2^ edizione della Giornata Regionale per i Colli Veneti, domenica 26 marzo, le Mostre del Vino proporranno numerose attività all’insegna del territorio: visite guidate, escursioni naturalistiche, degustazioni, e molte altre iniziative che intendono celebrare il Patrimonio dei Colli Veneti, ambienti da proteggere e salvaguardare. Il calendario delle attività è già online sul sito di Primavera del Prosecco Superiore.

Visto il successo delle scorse edizioni, sarà riproposto il calendario di passeggiate naturalistiche “Cartoline inviate dagli Dei” alla scoperta dei luoghi decantati dal poeta, così come le visite guidate alla Casa Paterna di Andrea Zanzotto.

Compito del Comitato Primavera del Prosecco Superiore è naturalmente evidenziare la migliore produzione enologica del territorio, presentando al pubblico le tipologie dei vini più caratteristici, nonché premiare le aziende vitivinicole. Per questo motivo, il Comitato Provinciale UNPLI Treviso, d’intesa con l’Associazione Enologi Enotecnici Italiani (Assoenologi), quale Organismo Ufficialmente Autorizzato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, ha ottenuto l’approvazione Ministeriale per istituire il Concorso enologico “Fascetta d’oro”, primo ed unico Concorso Nazionale dedicato esclusivamente al Conegliano Valdobbiadene ed alle sue eccellenze vitivinicole.

In collaborazione con il Consorzio Agrario di Treviso e Belluno torna il Premio dedicato alle realtà vitivinicole che hanno deciso di rendere più sostenibile almeno uno dei processi aziendali. Lo scopo è quello di individuare, premiare e valorizzare le migliori pratiche di sostenibilità ambientale ed economica nelle aziende agricole del territorio di produzione del Prosecco DOCG

Un tema molto sentito dal Comitato Organizzatore della rassegna è certamente quello dell’accessibilità. Per questo le Mostre sono state incentivate alla riprogettazione degli eventi in un’ottica di accessibilità e inclusione, un ulteriore passo avanti verso un turismo attento, consapevole e veramente aperto a tutti.

 

Tutte le mostre in programma

Santo Stefano di Valdobbiadene Mostra del Cartizze e del Valdobbiadene DOCG – dal 18 al 30 marzo

Col San Martino Mostra del Valdobbiadene DOCG – Dal 4 al 24 aprile

San Pietro di Barbozza Mostra del Cartizze e Valdobbiadene DOCG – dall’8 al 23 aprile

Miane Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG – dal 21 aprile al 1° maggio

San Giovanni di Valdobbiadene Mostra del Cartizze e del Valdobbiadene DOCG – dal 21 aprile al 1° maggio

Guia di Valdobbiadene Mostra del Valdobbiadene DOCG – dal 21 aprile al 7 maggio

Cison di Valmarino Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG – dal 22 aprile al 1° maggio

Colbertaldo di Vidor Mostra del Valdobbiadene DOCG Rive di Colbertaldo e Vidor – dal 22 aprile al 1° maggio

Refrontolo Mostra dei Vini – dal 22 aprile al 7 maggio

Ogliano Mostra del Prosecco Superiore Rive di Ogliano – dal 28 aprile al 7 maggio

Farra di Soligo Borghi e bollicine – 29 e 30 aprile / 6 e 7 maggio

Combai È Verdiso – dal 5 al 14 maggio

Fregona Mostra del Torchiato e dei vini dei Colli di Conegliano DOCG – dal 13 al 28 maggio

Conegliano Conegliano DOCG Street Wine and Food – 13 e 14 maggio

Corbanese Mostra del Vino Superiore dei Colli – dal 20 maggio al 4 giugno

San Pietro di Feletto Mostra dei Vini di Collina – dal 27 maggio all’11 giugno

Vittorio Veneto Mostra dei Vini DOCG – dal 2 all’11 giugno

Il depliant informativo https://d3a3xkfzng5y1h.cloudfront.net/uploads/2023/02/PdP23-Depliant_IT.pdf

il sito https://www.primaveradelprosecco.it/

 

Tags: collineprimaveraproseccoUnesco
Share251Tweet157SendShare
Previous Post

Tornano al Teatro India, Fanny & Alexander con Sylvie e Bruno

Next Post

Argot Studio presenta il progetto speciale Ulysses 100 con Iaia Forte e Maurizio Panici

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025
Nippon Experience
Eventi

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann
Serie Tv

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.