Al via la Primavera del Prosecco, cultura, passeggiate e poesia nelle colline Patrimonio Unesco

Dal 18 marzo all'11 giugno una serie di mostre, eventi, passeggiate culturali tra le vigne e le cantine alla scoperta della storia delle bollicine più famose del mondo, tra le colline dichiarate Patrimonio Unesco nel 2019.

Se anche Cara Delevigne ha aperto un suo business qui sulle Colline del Prosecco (la cantina Della Vite, a Valdobbiadene), una ragione ci sarà. Ed è quella che la storia del Glera, la sua trasformazione in Prosecco e il territorio dove nasce resta un racconto millenario (già i romani lo coltivavano) degno ogni anno di appassionare giovani e meno giovani attorno alla classica “ombra de vin”. L’occasione è ghiotta, non solo per assaggiare il vino, ma anche per conoscere storie e territori e città come Treviso che fanno della ricettività turistica in questo periodo un proprio fiore all’occhiello.

Sabato 18 marzo si aprirà la Primavera del Prosecco Superiore, manifestazione giunta alla XXVIII edizione che vedrà ben 18 Mostre del vino organizzate attorno al prezioso nettare per far  vivere al pubblico la vera essenza delle colline del territorio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg.

Le Mostre del Vino, nate ormai 50 anni fa, sono la struttura portante della rassegna, e sono parte della tradizione del territorio del Conegliano Valdobbiadene. Hanno un solo scopo: valorizzare e promuovere i prodotti tipici, diventando, anno dopo anno, un appuntamento enogastronomico imperdibile che permette di immergersi completamente nella cultura e dell’enogastronomia di un territorio entrato nel Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Spetterà alla piccola frazione di Santo Stefano di Valdobbiadene tenere a battesimo la nuova edizione della rassegna con la 53^ Mostra del Cartizze e Valdobbiadene DOCG che, dal 18 al 30 marzo, festeggerà il ritorno della Primavera.

Alla tradizionale Mostra dei Vini, si accompagneranno momenti di intensa bellezza con camminate didattiche nelle colline, modellate nel corso dei secoli dalla sapienza contadina. E presso la sede della Mostra, oltre all’ottimo vino DOCG, non mancheranno gustosi appuntamenti come, ad esempio, il piatto della tradizione “spiedo e gnocchi”, e tanti momenti conviviali.

 

In occasione della 2^ edizione della Giornata Regionale per i Colli Veneti, domenica 26 marzo, le Mostre del Vino proporranno numerose attività all’insegna del territorio: visite guidate, escursioni naturalistiche, degustazioni, e molte altre iniziative che intendono celebrare il Patrimonio dei Colli Veneti, ambienti da proteggere e salvaguardare. Il calendario delle attività è già online sul sito di Primavera del Prosecco Superiore.

Visto il successo delle scorse edizioni, sarà riproposto il calendario di passeggiate naturalistiche “Cartoline inviate dagli Dei” alla scoperta dei luoghi decantati dal poeta, così come le visite guidate alla Casa Paterna di Andrea Zanzotto.

Compito del Comitato Primavera del Prosecco Superiore è naturalmente evidenziare la migliore produzione enologica del territorio, presentando al pubblico le tipologie dei vini più caratteristici, nonché premiare le aziende vitivinicole. Per questo motivo, il Comitato Provinciale UNPLI Treviso, d’intesa con l’Associazione Enologi Enotecnici Italiani (Assoenologi), quale Organismo Ufficialmente Autorizzato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, ha ottenuto l’approvazione Ministeriale per istituire il Concorso enologico “Fascetta d’oro”, primo ed unico Concorso Nazionale dedicato esclusivamente al Conegliano Valdobbiadene ed alle sue eccellenze vitivinicole.

In collaborazione con il Consorzio Agrario di Treviso e Belluno torna il Premio dedicato alle realtà vitivinicole che hanno deciso di rendere più sostenibile almeno uno dei processi aziendali. Lo scopo è quello di individuare, premiare e valorizzare le migliori pratiche di sostenibilità ambientale ed economica nelle aziende agricole del territorio di produzione del Prosecco DOCG

Un tema molto sentito dal Comitato Organizzatore della rassegna è certamente quello dell’accessibilità. Per questo le Mostre sono state incentivate alla riprogettazione degli eventi in un’ottica di accessibilità e inclusione, un ulteriore passo avanti verso un turismo attento, consapevole e veramente aperto a tutti.

 

Tutte le mostre in programma

Santo Stefano di Valdobbiadene Mostra del Cartizze e del Valdobbiadene DOCG – dal 18 al 30 marzo

Col San Martino Mostra del Valdobbiadene DOCG – Dal 4 al 24 aprile

San Pietro di Barbozza Mostra del Cartizze e Valdobbiadene DOCG – dall’8 al 23 aprile

Miane Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG – dal 21 aprile al 1° maggio

San Giovanni di Valdobbiadene Mostra del Cartizze e del Valdobbiadene DOCG – dal 21 aprile al 1° maggio

Guia di Valdobbiadene Mostra del Valdobbiadene DOCG – dal 21 aprile al 7 maggio

Cison di Valmarino Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG – dal 22 aprile al 1° maggio

Colbertaldo di Vidor Mostra del Valdobbiadene DOCG Rive di Colbertaldo e Vidor – dal 22 aprile al 1° maggio

Refrontolo Mostra dei Vini – dal 22 aprile al 7 maggio

Ogliano Mostra del Prosecco Superiore Rive di Ogliano – dal 28 aprile al 7 maggio

Farra di Soligo Borghi e bollicine – 29 e 30 aprile / 6 e 7 maggio

Combai È Verdiso – dal 5 al 14 maggio

Fregona Mostra del Torchiato e dei vini dei Colli di Conegliano DOCG – dal 13 al 28 maggio

Conegliano Conegliano DOCG Street Wine and Food – 13 e 14 maggio

Corbanese Mostra del Vino Superiore dei Colli – dal 20 maggio al 4 giugno

San Pietro di Feletto Mostra dei Vini di Collina – dal 27 maggio all’11 giugno

Vittorio Veneto Mostra dei Vini DOCG – dal 2 all’11 giugno

Il depliant informativo https://d3a3xkfzng5y1h.cloudfront.net/uploads/2023/02/PdP23-Depliant_IT.pdf

il sito https://www.primaveradelprosecco.it/

 

Autore dell'articolo: Elena Dal Forno

Elena è giornalista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, cucina vegana. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide.