venerdì, Agosto 29, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Le otto Montagne, un inno all’amicizia tra le Alpi italiane

Monica Straniero by Monica Straniero
21 Dicembre 2022
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Le otto Montagne, un inno all’amicizia tra le Alpi italiane
638
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
Le otto montagne dei registi belgi Felix van Groeningen, regista di The Broken Circle Breakdowne, e  Charlotte Vandermeersch è l’adattamento cinematografico del romanzo omonimo di Paolo Cognetti, Premio Strega 2017. L’amicizia è fondamentale in questa coproduzione italo-belga, premio della giuria al 75º Festival di Cannes. Siamo nell’estate del 1984. E’ questo il  periodo in cui i genitori borghesi del piccolo Pietro trascorrono le vacanze in un minuscolo villaggio sulle montagne della Val d’Aosta, dove vive anche Bruno che ha la sua stessa età ma invece di essere in vacanza si occupa del pascolo delle vacche.
Sebbene il ragazzo della grande città e il ragazzo di campagna siano agli antipodi, stringono un’amicizia, che si rinnova anche l’estate successiva. Tutto fila liscio, fino a quando il padre di Pietro – un chimico – si offre di mandare Bruno – figlio di un muratore – a studiare a Torino. Il padre di Bruno, però, pretende che anche suo figlio lavori nell’edilizia e e lo trascina a lavorare nei cantieri. Si interrompe ogni contatto tra i due amici.
Mentre inizialmente assistiamo a un racconto nostalgico e intimo della giovinezza, l’ambito si amplia in modo esponenziale nella parte centrale del film per tracciare le vite di Pietro (interpretato da Luca Marinelli da adulto) e Bruno ( Alessandro Borghi ) nei decenni successivi. Separati per molti anni, durante i quali ognuno ha preso la propria strada, da adulti, si riavvicinano. Pietro nel frattempo si è allontanato dal padre ( Filippo Timi ). Quando l’uomo muore, lascia a Pietro un mucchio di pietre sulle Alpi, che lui e Bruno decidono di trasformare in una nuova casa.
Tommaso Paradiso. Credits Eliana Rubeca
Federica Lucaferri. Credits Eliana Rubeca
Alessandro Borghi. Credits Eliana Rubeca
Durante le sue escursioni solitarie in montagna, Pietro scopre che nel corso degli anni, Bruno e suo padre sono rimasti in contatto ed insieme hanno esplorato le vette, imprese che il padre di Pietro non poteva più fare con il proprio figlio. La rivelazione di questo rapporto alternativo padre-figlio non porta a un conflitto tra i due giovani adulti. Il che dimostra la forza della loro amicizia. Scopriamo anche l’origine del titolo: nel mondo ci sono otto vette  e tutte conducono ad un’unica vetta che si trova al centro della Terra. Questa  rappresenta l’ equilibrio interiore, cosi mentre alcuni di noi cercano di scalare le vette esterne per tutta la vita, altri cercano di dominare quella interna. I viaggi sono paralleli.
Bellissime immagini paesaggistiche si alternano a momenti in cui i due amici si aprono sui rispettivi sentimenti. Non c’è una ricerca o una vera spinta narrativa. Senza dubbio una decisione consapevole da parte dei registi, ovvero lasciare che la storia parli più o meno da sola.
La splendida cinematografia 4:3 di Ruben Impens (che ha anche girato Titane , vincitore di Cannes lo scorso anno ) crea una visione evocativa tra le montagne italiane e quelle sparse in altre parti del mondo.
È il racconto di un padre amato e odiato, a lungo perso e infine ritrovato sulle cime delle Alpi. Un film poetico, destinato a rimanere un pezzo di cinema indimenticabile.
Foto di copertina: Eliana Rubeca
Tags: Alessandro BorghiFilippo TimiLuca Marinelli
Share255Tweet160SendShare
Previous Post

Vogia de Carnoval, fino al 30 aprile a Roma negli spazi di Rhinoceros

Next Post

Teatro Incontra, diretto da Pino Strabioli

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Jasmine Trinca in una scena di La Gioia di Nicolangelo Gelormini, presentato in Concorso alle Giornate degli Autori alla 82ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (ph. Vision Distribution)
Giornate degli Autori

Venezia 82, La Gioia di Nicolangelo Gelormini in Concorso alle Giornate degli Autori

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Bugonia di Yorgos Lanthimos, con Emma Stone e Jesse Plemons, in concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia
Venezia 82

Venezia 82 entra nel vivo tra leggende e verità scomode

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Cinema

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
27 Agosto 2025
Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma
Cinema

La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma

by Redazione di TheSpot.news
5 Agosto 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.