sabato, Agosto 30, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Mahmood, il docufilm che racconta le origini del suo successo

Jenny Viola by Jenny Viola
18 Ottobre 2022
in News
Reading Time: 2 mins read
0
Mahmood, il docufilm che racconta le origini del suo successo
613
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Per il docu-film Mahmood, in anteprima il 14 ottobre ad Alice nella Città e nelle sale italiane esclusivamente dal 17 al 19 ottobre , il regista Giorgio Testi ha scelto una struttura classica con tappe della carriera, interventi dei colleghi e degli amici dell’artista, filmati inediti dell’infanzia, estratti di backstage e serate di tour, uniti dal filo emotivo di tutta la pellicola che è l’intervista alla madre Teresa Frau. Mahmood non è un divo è un ragazzo, cresciuto nella periferia di Milano insieme alla sola madre dopo l’abbandono del padre egiziano. Il loro è un legame simbiotico fatto di concretezza e dolcezza, alternando la vita della città alle estati in Sardegna dove ci sono le origini della donna e una famiglia molto numerosa con cui condividere infinte giornate di mare, parte fondante del suo universo. Come fondanti per lui sono gli amici, non si risparmia in nessun aspetto della vita privata e pubblica nel mostrare la sua emotività, le sue priorità e le sue appartenenze ed è anche per questo che è amato da un pubblico delle più svariate fasce d’età, da ragazze e ragazzi che sentono l’affinità nelle origini miste e da tutti coloro che gli riconoscono genuinità e autenticità senza sfumature. Già da piccolo manifesta il suo amore per il canto e quando chiede alla madre di poter prendere lezioni lei confessa candidamente di non sapere nemmeno che esistessero le lezioni di canto, perché troppo impegnata a portare avanti autonomamente la vita quotidiana per crescere il figlio. Quella di Mahmood è un’inclinazione naturale e questa più la sua determinazione lo porteranno prima a partecipare a X Factor con un deludente risultato che sarà però poi la spinta per arrivare all’inizio della sua brillante ascesa con Sanremo, vincendo nel 2018 la sezione Giovani con Gioventù bruciata e successivamente due edizioni nella sezione Campioni, nel 2019 con Soldi, la canzone in cui parla molto schiettamente del rapporto col padre e la seconda nel 2022 con Brividi, l’esplosione di emozioni insieme a Blanco. Tutto ciò che compone la sua vita e la sua carriera è permeato da una purezza e una linearità che portano alla fine del documentario senza incertezze o cedimenti d’attenzione, motivo per cui curiosità e piacevolezza accompagnano la visione sia per chi lo segue e lo conosce già bene sia per chi ne sa ancora poco.

 

Nella pellicola si mescolano continuamente difficoltà della vita, successi, dolcezza, affetti, emozioni forti come quelle del tour europeo, in cui è evidente anche il legame naturale e profondo dell’artista con il suo pubblico, spesso coinvolto durante i concerti in vari modi fino a salire sul palco a cantare con lui. Mahmood è un giovane uomo che porta dentro la sincerità del bambino che è stato, che ha mantenuto intatto un approccio diretto e leale alla vita e alla musica e che spera di poter continuare a lungo a fare ciò che ama. Scrive e canta i suoi testi come fossero rifugi, per sé e per il suo pubblico, ripari come quelli che per lui sono stati un castello giocattolo che aveva da bambino e le case che ha abitato, fino al suo appartamento di Milano andato a fuoco nel 2021, rappresentati nel film da colorati inserti di graphic novel. Nel disegno la casa perduta in un incendio è raffigurata dal castello colorato che aveva da piccolo: tutto può bruciare, anche la gioventù, ma non le canzoni.

 

Tags: Mahmood
Share245Tweet153SendShare
Previous Post

Dal 20 al 26 Ottobre a Roma la Korea Art Week

Next Post

L’attore e il Performer: tradizione e ricerca al Teatro Argentina

Jenny Viola

Jenny Viola

Ti potrebbero interessare

Laura Chiatti
News

Laura Chiatti condurrà le serate di apertura e chiusura del festival di Torino

by Monica Straniero
5 Agosto 2025
Sepideh Farsi
News

Sepideh Farsi presidente onoraria di Bookciak, Azione! 2025

by Marco Michelli
5 Agosto 2025
Il Saturnia Film Festival torna tra i borghi della Maremma
News

Il Saturnia Film Festival torna tra i borghi della Maremma

by Redazione di TheSpot.news
30 Luglio 2025
Logo del Festival dello Spettacolo
News

A Milano nasce il Festival dello Spettacolo

by Redazione di TheSpot.news
30 Luglio 2025
CIRCUITI-IN-CORTO_Still_Majoneze_Giulia-Grandinetti
News

Ostia IN Corto: il mare si accende di cinema e commedie

by Redazione di TheSpot.news
23 Luglio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .