mercoledì, Ottobre 22, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Umbria Factory Festival, Processi, creazione, linguaggi

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
30 Settembre 2022
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0
Umbria Factory Festival, Processi, creazione, linguaggi
593
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Al via la seconda edizione di Umbria Factory Festival, un contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea ideato da Zut!, spazio innovativo dedicato alle arti performative, alla contaminazione dei linguaggi e alla sperimentazione. Il Festival si svolgerà a Spoleto dal 28 settembre al 2 ottobre e proseguirà a Foligno dal 5 al 9 ottobre e dal 14 al 16 ottobre in molteplici spazi del centro storico delle città e in alcune zone periferiche. Il progetto è realizzato con il contributo di MiC Ministero della Cultura, Regione Umbria, Comune di Foligno, Comune di Spoleto, Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.

L’esperienza dello scorso anno si arricchisce della collaborazione ideativa de La Mama Umbria International di Spoleto, realtà di rilievo internazionale che da più di trent’anni si occupa di progetti artistici e culturali. Il desiderio è quello di espandere orizzonti e prospettive ampliando in primo luogo il territorio geografico, che dal 2022 si sviluppa su due luoghi di riferimento – Foligno e Spoleto – a cui si aggiungono interventi anche in altre città, piccoli borghi e zone rurali e della regione.

La ricca programmazione, che prevede anche focus dedicati a bambini e ragazzi, a laboratori e incontri con gli artisti, si articolerà in tre macro aree con precise direttrici estetiche, tematiche e di intervento, lungo le quali intercettare proposte, eventi site specific, percorsi di formazione, azioni in spazi non convenzionali e momenti di approfondimento. Vivere i territori e incontrare le comunità che li abitano diviene esigenza primaria di un immaginario collettivo in cui il teatro supera metaforicamente i limiti degli spazi chiusi e diventa mezzo attraverso il quale leggere le città, lo spazio pubblico e la contemporaneità; l’obiettivo è quello di creare un confronto con la società civile (e non solo quella artistica), favorendo un incontro reale col pubblico e coinvolgendolo in attività dai linguaggi artistici differenti e sovrapposti.

Un ulteriore canale di interazione sarà affidato ai percorsi di ricerca e sperimentazione sul rapporto tra performance, tecnologie digitali, intelligenza artificiale e realtà virtuale, dando spazio a nuovi modelli espressivi e sostegno a giovani artisti, creativi e geek provenienti dai diversi ambiti che sperimentano le possibilità dell’informatica applicata alle performing arts e nuove ibridazioni tra musica elettronica, tecnologia e installazioni. L’incontro e il confronto tra diverse generazioni di artisti, fruitori e spettatori rappresenta un atto di resistenza e presenza per favorire l’emersione e la mobilità della creatività delle nuove generazioni ma anche un’occasione preziosa per creare sinergie con realtà nazionali e internazionali.

Il Festival dedica inoltre uno spazio rilevante alla crescita, all’accompagnamento e al sostegno di artisti giovani ed emergenti, e di nuove produzioni artistiche, portando avanti diverse tipologie di processi: un vero e proprio laboratorio aperto composto da nuove realtà artistiche e modelli innovativi di creazione.

Oltre alle proposte presentate, il Festival inaugura da quest’anno un nuovo spazio innovativo.  UPSIDE DOWN – Il talk imperfetto sarà un format inedito dedicato al dialogo informale tra abitanti, artisti, operatori. Uno spazio in cui i cittadini capovolgendo i ruoli diventano protagonisti di un esperimento radiofonico all’interno del palinsesto di Radio IF/UFF, la radio ufficiale di Umbria Factory Festival, un canale preferenziale attraverso cui sarà possibile conoscere il dietro le quinte e favorire ulteriori scambi comunicativi.

Un gioco/esperimento sobrio in grado di rovesciare i ruoli prestabiliti dell’ambiente dello spettacolo dal vivo, lasciando spazio e libertà a spettatori, partecipanti e interlocutori del mondo teatrale.

 

Per ulteriori informazioni

uffestival.info@gmail.com

 

 

Share237Tweet148SendShare
Previous Post

A Trieste la Barcolana, al via la regata più grande del mondo

Next Post

La Siccità di Paolo Virzì al Cinema

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Tevere-Day-Onorio-Rebecchini-Alberto-Acciari-Giuseppe-Di-Piazza
Eventi

Tevere Day 2025: Roma e il suo fiume

by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Ottobre 2025
Palazzo Madama per Buonissima 25 a Torino
Eventi

Buonissima 2025: Torino capitale della grande cucina internazionale

by Monica Straniero
1 Ottobre 2025
Alda Fendi celebra Gian Carlo Menotti a Spoleto
Eventi

Alda Fendi celebra Gian Carlo Menotti a Spoleto

by Paola Medori
24 Settembre 2025
CIRANO_DI_BERGERAC_1923_Pierre_Magnier_nel_ruolo_di-Cirano_©FPA_Classics
Eventi

Le Giornate del Cinema Muto 2025: Pordenone accende il proiettore sul passato più vibrante del cinema

by Lola Fernandez
12 Luglio 2025
Robert McDuffie con Livia Stefani e Sebastian Zagame
Eventi

Musica, mixology e sapori: al Paparazzo Bar&Rooftop un’anteprima del Rome Chamber Music Festival

by Monica Straniero
12 Giugno 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1664 shares
    Share 666 Tweet 416

Articoli recenti

Un simple accident di Jafar Panahi

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

22 Ottobre 2025
Laurent Slama regista di "Second Life"

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

22 Ottobre 2025
Sergio Cammariere tra i protagonisti del doc su Rino Gaetano

Rino Gaetano, il genio libero alla Festa del Cinema di Roma con “Sempre più blu”

22 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

21 Ottobre 2025
Carla Simon regista di Romerìa

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

21 Ottobre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

21 Ottobre 2025
Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

20 Ottobre 2025
Re Chicchinella

Re Chicchinella di Emma Dante al Teatro Argentina

20 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.