sabato, Novembre 1, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

I cortometraggi in concorso alla 14 a edizione di SiciliAmbiente

Monica Straniero by Monica Straniero
1 Luglio 2022
in Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
I cortometraggi in concorso alla 14 a edizione di SiciliAmbiente
591
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
Saranno dodici i cortometraggi in concorso alla 14 a edizione di SiciliAmbiente provenienti da ben undici paesi del mondo, oltre agli otto documentari e ai sei i lungometraggi presenti al festival.
Molte le anteprime in selezione ufficiale.
A tematica ambientale e legato al Mediterraneo il corto in anteprima internazionale Wild di Nicolas Devienne che arriva dalla Francia. Ambientato nel 2043, ha come protagonista, Melissa, giovane eco-imprenditrice che lavora sulla sua barca a vela intelligente, la Rainbow. Con il suo cane Cham, ripulisce il Mar Mediterraneo e vende la plastica sul mercato mondiale del riciclaggio. Un giorno, salva una scimmia dall’annegamento: un incontro che cambierà la sua vita.
Due i corti in anteprima Italiana. Hush di Emilie Beck, che arriva dalla Norvegia è la storia di Martin, 12 anni con un padre alcolizzato e una madre che riesce a malapena a gestire la situazione. Martin è costretto a fare il necessario per tenere insieme la famiglia. Un cortometraggio sulla lealtà, sulla paura e sul crescere troppo in fretta.
Dalla Francia Living on the threshold  di Vincent Bruno e Marine Chesnais è la storia di Marine Chesnais, coreografa e danzatrice contemporanea che si reca sull’Isola della Rèunion per incontrare le megattere. Da queste interazioni in mare nascono improvvisazioni danzate che le daranno uno spunto creativo. Un cortometraggio, girato in apnea, diventa un viaggio coreografico e ipnotico che ci porta sott’acqua trattenendo il respiro. Living on the Threshold ci chiede cosa accade in quello spazio interiore di relazione dove non possiamo controllare nulla.
Nove le anteprime regionali in concorso al festival:
dall’Italia Lo chiamavano cargo di Marco Signoretti, ambientato in un villaggio del Mezzogiorno alla fine degli anni ’60. Quando nel piccolo paese arrivano due forestieri: Il primo con una cinepresa, il secondo con una pistola ci sarà per loro l’occasione insperata di cambiare il corso della storia.
Dalla Cina, Hong Kong e Singapore arriva Lili Alone di Zou Jing che racconta di  Lili, una giovane madre che vive con suo marito, un giocatore d’azzardo in una zona remota del Sichuan. Sola e povera, si dirige verso la città nel tentativo di guadagnare abbastanza soldi per salvare suo padre morente.
Dalla Romania arriva Empiric di Ioana Turcan. La ventenne Alexandra vive con la madre e il fratello disabile e lavora in una fabbrica tessile nella Romania comunista. A causa del decreto anti-aborto le donne sono abituate a controlli ginecologici mensili. Ma questa volta la “parata” a sorpresa costringe Alexandra a prendere una decisione drastica.
Dal Cile Mti di Mauricio Corco, racconta di un immigrato haitiano che, dopo aver risparmiato per anni durante il suo soggiorno in Cile, decide di tornare con la moglie e la figlia ad Haiti. I suoi piani saranno interrotti dall’inaspettato furto di tutti i risparmi.
Coprodotto da Austria, Germania, Somalia Will my parents come to see me? di Mo Harawe, racconta l’ultimo pasto di un giovane condannato a morte che viene accompagnato da una giovane guardia carceraia nel suo ultimo giorno di vita. È un cammino difficile, verso l’inevitabile. “I miei genitori verranno a trovarmi?” la domanda che il detenuto sussurra alla sentinella.
Dalla Francia A world free of crisis  di Ted Hardy è la storia di Emilie, vivace e goffa trentenne, che si trova sottoposta a una forte pressione sociale e teme di perdere la casa. Pur nutrendo grandi speranze quando viene chiamata per un nuovo colloquio, nulla andrà come previsto.
Dagli USA Total disaster di Keil Orion Troisi e Molly Gore racconta di un gruppo di attivisti ambientali che simulano di rappresentare il colosso petrolifero Total organizzando una conferenza stampa per presentare “RéHabitat”, un piano per salvare gli animali dall’oleodotto dell’Africa orientale trasferendoli in Francia in habitat “più sostenibili”. Utilizzando umorismo e malizia, faranno luce su un disastro ecologico e umanitario mortale.
Dall’Italia Fili di memorie di Marco Latina parla di Sergio, avvocato di successo ed uomo senza scrupoli che torna in Sicilia, luogo in cui è nato, cresciuto e da cui è fuggito. La morte della madre, i ricordi d’infanzia e gli affetti più cari proveranno a far crollare le sue certezze.
Dall’Iran Don’t tell anyone di Sahar Sotoodeh ha come protagonista Baran, quindicenne in fuga da casa ed in cerca di aiuto. Con lei, solo il suo terribile segreto.
Tags: Siciliambiente
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

I lungometraggi in concorso a Siciliambiente

Next Post

Grandi concerti a Rock in Roma dal 5 al 9 luglio

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann
Serie Tv

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann
Spettacoli

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre
Spettacoli

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

by Monica Straniero
13 Ottobre 2025
Roast in Peace nuovo comedy show di Amazon Prime in onda dal 9 ottobre
Prime Video

“Roast in Peace”, la risata funebre di Prime Video

by Monica Straniero
9 Ottobre 2025
Paola Cortellesi alla presentazione di Petra tre su Sky Now
Serie Tv

Petra 3: Il ritorno di Paola Cortellesi

by Monica Straniero
1 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018