domenica, Agosto 31, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Nel Mio Nome, il film di Nicolò Bassetti

Monica Straniero by Monica Straniero
7 Giugno 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0
Nel Mio Nome, il film di Nicolò Bassetti
604
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nico ha 33 anni, Leo 30, Andrea 25 e Raff 23: vengono da varie parti d’Italia. Iniziano la loro transizione di genere in momenti diversi delle loro vite. Giorno dopo giorno, devono affrontare con grande coraggio gli ostacoli che gli pone davanti un mondo strettamente binario. Avere una vita dignitosa e appagante è una questione di sopravvivenza. Devono essere risoluti, infinitamente pazienti e soprattutto sono consapevoli che per superare le avversità hanno bisogno di una buona dose di ironia.

Evento speciale bei cinema il 13, 14 E 15 giugno,  Nel Mio Nome, film diretto da Nicolò Bassetti, la transizione di genere è affrontata dal regista in quella che potrebbe essere definita una forma di racconto di formazione.

Lui stesso padre di un ragazzo trans, il regista ( l’autore del libro dietro Sacro GRA, film di di Gianfranco Rosi che si è aggiudicato il Leone d’Oro a Venezia) entra in punta di piedi nella vita quotidiana di questi ragazzi e ne traccia le attività, i pensieri e le passioni. Leo, il loro leader gentile e senza paura, presenta un’introduzione per il suo podcast. “La transizione di genere è uno degli atti non violenti più sovversivi mai compiuti, ecco perché dobbiamo riempire il mondo con le nostre narrazioni personali peculiari e altamente diversificate”, legge.

Dal suo studio di casa, Leo riflette sulle esperienze d’infanzia di ogni amico, ripercorrendo i loro primi ricordi per creare un’immagine onesta. Non fa deliberatamente le domande a cui hanno dovuto rispondere per tutta la vita, a medici, genitori ed enti governativi, sul perché o come o quando sapevano di essere trans. Queste risposte arrivano alla fine, organicamente in relazione ad altri elementi della loro vita.

Dal suo studio di casa, Leo riflette sulle esperienze d’infanzia dei suoi amici, ripercorrendo i loro primi ricordi per creare un’immagine onesta. Non fa deliberatamente le domande a cui hanno dovuto rispondere per tutta la vita, a medici, genitori ed enti governativi, sul perché o come o quando sapevano di essere trans. Queste risposte arrivano alla fine, organicamente in relazione ad altri elementi della loro vita.

Raffaele ripara biciclette, è ballerino di swing e ha un fidanzato; Andrea è inseparabile dalla sua vecchia macchina da scrivere Olivetti rossa che usa per scrivere storie a tema trans; Nicolò è il più anziano (33 anni), ha un’unione civile con Chiara, ed è l’ultimo nel film a fare il passaggio e al cui cambiamento gli spettatori assistono in prima persona.

Bassetti rimane invisibile nel film; lascia che i ragazzi parlino tra di loro, segue i loro incontri, le loro serate nei club, le loro videochiamate e, soprattutto, le conversazioni illuminanti – poiché offrono osservazioni interessanti e spunti chiave – ognuno di loro ha con le persone più vicine loro, amici o compagni di vita.

Un approccio rispettoso sul lungo e turbolento processo di riconciliazione con se stessi. E’ un promemoria urgente di ciò che le persone trans affrontano ogni giorno in Italia – e ovunque – e del carico emotivo necessario per esistere semplicemente.

 

Share242Tweet151SendShare
Previous Post

I tuttofare, una deliziosa commedia spagnola

Next Post

Saturnia Film festival, al via la quinta edizione dei film brevi

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Jasmine Trinca in una scena di La Gioia di Nicolangelo Gelormini, presentato in Concorso alle Giornate degli Autori alla 82ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (ph. Vision Distribution)
Giornate degli Autori

Venezia 82, La Gioia di Nicolangelo Gelormini in Concorso alle Giornate degli Autori

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Bugonia di Yorgos Lanthimos, con Emma Stone e Jesse Plemons, in concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia
Venezia 82

Venezia 82 entra nel vivo tra leggende e verità scomode

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Cinema

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
27 Agosto 2025
Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
Il mio giorno preferito. Cover
Musica

Eros Ramazzotti torna con un nuovo singolo e annuncia il tour mondiale 2026

by Monica Straniero
5 Agosto 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .