domenica, Agosto 17, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

27 gennaio, il giorno della Memoria perchè non accada più, oggi come ieri

Ylenia Granitto by Ylenia Granitto
27 Gennaio 2022
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0
27 gennaio, il giorno della Memoria perchè non accada più, oggi come ieri
605
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

C’è la forte sensazione che mai come quest’anno ci sia stata così tanta autentica partecipazione alla Giornata della Memoria. Che mai sia stato veramente compreso il senso di questa Giornata come oggi.

 

Negli anni ciascuno di noi avrà riascoltato decine e decine di volte le testimonianze dei sopravvissuti, alla ricerca di una comprensione che in qualche modo aiutasse a superare l’incommensurabilmente straziante consapevolezza di quello che era accaduto, un qualcosa di abominevole e inimmaginabile che però era stato fatto da uomini e donne come noi…

 

Però eravamo fermamente certi nel profondo che anche se non avessimo mai più visto nè rivisto i documentari, con quelle immagini in bianco e nero e i capelli bianchi e il viso dolce di chi è sopravvissuto e la loro voce straordinariamente serena, noi saremmo comunque sempre stati in grado di “fare la scelta”, come dice Liliana Segre, saremmo sempre stati profondamente e fisiologicamente e radicalmente dalla parte dell’umanità, dalla parte del bene. Invece stavolta ci stiamo forse rendendo conto che non bastava, e che ora, oggi, abbiamo veramente il dovere di conservare con cura nella mente e nel cuore quello che è successo perché non arrivi domani, ma anche oggi stesso, voltato l’angolo, qualcuno a dire che non è successo e quindi crei la possibilità che possa riaccadere.

 

“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre”, scriveva Primo Levi.

 

Forse, chissà se sono stati complici i due anni di pandemia che hanno scombussolato tutto e portato a galla il bello e il brutto e mostrato la vera essenza di ogni cosa, ci siamo finalmente resi conto che contro i rigurgiti nazionalisti, razzisti, antisemiti, antidemocratici, violenti e odiosi, “la nuvola nera che sta avanzando in tutta l’Europa”, come la definisce Edith Bruck, dovevamo anche noi in qualche modo diventare testimoni reali e raccogliere per davvero la staffetta ideale che ci stanno passando questi grandi Umani, Donne e Uomini che, pur avendo vissuto l’inferno in terra, non hanno mai scelto di odiare.

 

“Curare il senso della storia è un dovere della società. Contro le fake news occorre una narrazione basata sulla testimonianza”, ha dichiarato ieri la Senatrice Segre. “Nella mia vita ho voluto ricordare, soprattutto ai giovani, come si possa scegliere ogni giorno tra la memoria e l’oblio, tra l’indifferenza e la scelta”, aveva detto tempo fa ricordandoci quanto questo ci riguardi oggi drammaticamente da vicino: “Voglio anche aiutare gli italiani di oggi a respingere la tentazione dell’indifferenza verso le ingiustizie e le sofferenze che ci circondano, senza anestetizzare le coscienze”.

 

Forse, finalmente, le testimonianze, le poesie, le immagini, i video, le canzoni, le frasi che stiamo condividendo, abbiamo davvero capito il perché non bisogna smettere di continuare a vederle, rivederle, rivederle e farle vedere e rivedere e rivedere. Forse stiamo diventando realmente consapevoli che essi sono la piccola rappresentazione della nostra Scelta e forse, forse, nel nostro piccolo piccolo piccolo, siamo riusciti veramente, oggi, finalmente, a onorare il senso di questa Giornata e tutti coloro ai quali è dedicata.

 

E ora sta a noi, ci mette in guardia e ci esorta Liliana Segre, perché non accada di nuovo, essere “essere sempre vigili, attenti, informati, solidali, attivi”.

Tags: giornata della memoria
Share242Tweet151SendShare
Previous Post

Torna il Cacio e Pepe Festival da Eataly di Roma

Next Post

Ennio, l’omaggio di Giuseppe Tornatore al Maestro

Ylenia Granitto

Ylenia Granitto

Ti potrebbero interessare

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
Coma Cose: dal 29 giugno parte il tour estivo 2025
Attualità

Coma Cose: dal 29 giugno parte il tour estivo 2025

by Marco Michelli
24 Giugno 2025
Brunori Sas primo live al Circo Massimo
Attualità

Brunori Sas primo live al Circo Massimo

by Marco Michelli
19 Giugno 2025
GO! 2025: Sting, Robbie Williams, Tony Effe e Alfa
Attualità

GO! 2025: Sting, Robbie Williams, Tony Effe e Alfa

by Monica Straniero
19 Giugno 2025
“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland
Attualità

“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland

by Marco Michelli
18 Giugno 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.