mercoledì, Novembre 5, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Le Illusioni Perdute di Balzac al Cinema

Monica Straniero by Monica Straniero
23 Dicembre 2021
in Arte e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0
Le Illusioni Perdute di Balzac al Cinema
659
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Un brillante cast di caratteristi (tra cui il famoso attore/regista canadese Xavier Dolan e l’inimitabile Gérard Depardieu), una musica inquietante, paesaggi gloriosi e luoghi parigini ricchi e scintillanti,. Sono questi gli ingredienti con cui il regista Xavier Giannoli ha reinterpretato in chiave moderna il gigantesco capolavoro di Honoré de Balzac Illusions Perdues,Illusioni Perdute,  considerato uno dei capolavori della letteratura realista europea. Il film è ambientato nel 1821 durante il periodo della Restaurazione in Francia, dopo una sanguinosa rivoluzione e le guerre napoleoniche, il paese sta vivendo un periodo di prosperità. La monarchia potrebbe essere un ricordo lontano, ma la guerra di classe continua a dettare le regole nella società. Una Francia in piena industrializzazione,  scopre nuovi modi per scalare il successo. “Il denaro era la nuova famiglia reale e nessuno voleva tagliargli la testa”, dice il narratore fuori campo, e questo è il principio guida per la storia di “Illusioni Perdute”. Un film che getta uno sguardo provocatorio, volgare ed esilarante al compromesso artistico, alla corruzione e all’ambizione, regalandoci una storia di gangster con critici e giornalisti come suoi antieroi.

In mezzo a tutto questo troviamo Lucien (Benjamin Voisin), un giovane di campagna che spera di avere fama e fortuna a Parigi come poeta. Non gli manca la fiducia, ma ha bisogno di contatti e denaro. È bravo a scrivere però, e quando incontra un giornalista in un proto-tabloid nell’era nascente della stampa di massa e delle pubblicazioni liberali indipendenti, Lucien scopre che può farsi un nome con la satira. Le illusioni perdute, al cinema dal 30 dicembre, diventano quelle di un ambizioso giovane che in qualche modo si perde nella sua ricerca del successo. Dal suo primo incontro con una donna più grande Madame de Bargeton che lo prende sotto la sua ala protettrice e nel suo letto nella loro originaria città di provincia, ai ricchi salotti parigini dove si innamora di una giovane cortigiana/cantante, si inebria della sua rapida ascesa nello spietato mondo letterario e giornalistico dell’epoca.

È qui che tutto ha un prezzo, comprese le critiche ai nuovi libri e alle prime dei teatri. Anche gli urrà e i fischi di una serata di apertura possono essere comprata da miglior offerente. Giannoli usa la storia di Lucien per denunciare il potere della stampa e l’idea che le fake news non sono un fenomeno nuovo. Le nuove leggi in vigore al tempo consentono alla stampa sensazionalistica e provocatorie di attaccare la classe nobile, mentre gli inserzionisti iniziano a diventare le persone più potenti. Tutto questo si trasforma in un’ottima opportunità per un giovane giornalista senza alcuna morale pur di avere una vita decente. La scenografia di Illusioni perdute  fa rivivere l’eccesso, il glamour, ma anche la decadenza e la corruzione della Parigi dopo la Rivoluzione. Mentre i ricchi vestono con costumi sontuosi e bevono nei grandi club arredati con decorazioni stravaganti, piatti d’argento e carte da parati dorate,  le strade sono letteralmente ricoperte di fango. La storia rivela senza alcun compromesso come il potere libera i nostri impulsi più oscuri 

Share264Tweet165SendShare
Previous Post

La Befana, una supereroina tutta italiana

Next Post

Matrix Resurrection, il ritorno di Keanu Reeves

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1671 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018