domenica, Agosto 24, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

All About My Sisters, la colpa di nascere femmina in Cina

Monica Straniero by Monica Straniero
17 Ottobre 2021
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
All About My Sisters, la colpa di nascere femmina in Cina
598
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La ventiduenne Wang scava nei drammi e nei traumi della sua famiglia, esplorando la complessità della politica, del genere, del sesso, del controllo delle nascite e del potere politico sociale sui corpi delle donne. Al centro c’è Jin, sua sorella minore che è cresciuta separata da loro. Una delle tante bambine mai nate, non registrate all’anagrafe e per questo un fantasma per lo Stato cinese.

Presentato con successo alla 59esima edizione del New York Film Festival, All About My Sisters è il lungometraggio d’esordio del regista cinese Wang, documentarista e fotografo attualmente residente a Filadelfia. 

Quando in Cina è entrata in vigore la politica del figlio unico, nel 1979, il governo ha previsto che i funzionari addetti alla pianificazione familiare locale fossero estremamente rigidi nel farla rispettare. A metà degli anni ’80, il governo cinese ha ammorbidito la politica del figlio unico nelle zone rurali, permettendo di avere un secondo figlio, venivano trascinate in un veicolo per essere trasportata in ospedale e subire l’aborto forzato.

Nel film All About My Sisters, la piccola Jin sopravvive all’iniezione fatale Abbandonata per strada, viene salvata e poi adottata dallo zio. Oggi Jin ha una relazione complicata con le sue due sorelle, il suo fratellino, i suoi genitori e il suo bambino. Si sforza di accettare il motivo per cui non è stata voluta. La sorella maggiore, Li, è incinta del suo secondo figlio, nella speranza che sia un maschio per non dover essere messa davanti ad una scelta: portare avanti la gravidanza o abortire. Le figlie femmine costituiscono un peso poiché è necessario trovar loro un marito e fornirle di dote mentre, invece, la nascita di un figlio maschio assicura la promessa di un sostegno sicuro al reddito familiare.  In un momento cruciale per la sua famiglia, Wang imbraccia la telecamera nel tentativo di guarire ferite che forse non si rimargineranno mai.

“Ogni giorno, mentre andavo a scuola, vedevo galleggiare nei fiumi feti appena abortiti.  L’interruzione di gravidanza, non regolata da alcun tipo di legge, era diventata una pratica quasi standard”, racconta Wang. “Gli effetti di una simile violenza sulle donne e sugli uomini ha causato  un profondo sconvolgimento della cultura e della società tradizionale cinese”.

La regista indaga le cause di un’ingiustizia che ha causato un grave squilibrio di genere e messo a rischio il ricambio demografico. Jin spiega il dolore di valere meno delle sorelle e del fratello. Non si sente parte della famiglia. Ogni giorno deve fare i conti con una verità difficile da accettare: non aver alcun diritto a vivere ed essere amata,  semplicemente perché non è nata maschio.

 

 

Tags: New York Film Festival
Share239Tweet150SendShare
Previous Post

La Padrina, Isabelle Huppert regina di Parigi

Next Post

L’uomo che vendette la sua pelle”, un patto per la libertà

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma
Cinema

La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma

by Redazione di TheSpot.news
5 Agosto 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Venezia 82

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
23 Luglio 2025
A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival
Cinema

A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival

by Lola Fernandez
22 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Luglio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .