martedì, Settembre 16, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Isolation, il docufilm collettivo sulla pandemia che ha scosso l’Europa nel 2020

Monica Straniero by Monica Straniero
7 Settembre 2021
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Isolation, il docufilm collettivo sulla pandemia che ha scosso l’Europa nel 2020

British director Michael Winterbottom arrives for the offical BFI London Film Festival screening of Trishna premiere at a central London Cinema, Saturday, Oct. 22, 2011. (AP Photo/Jonathan Short)

599
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Isolation è un docufilm collettivo di cinque grandi autori europei chiamati a raccontare i drammi e le rivoluzioni causate dalla pandemia nei propri paesi, ciascuno da una prospettiva particolare e intima e allo stesso tempo attenta alcontesto sociale in cui prendono vita le singole storie. Presentato all’interno delle Giornate degli Autori ISOLAEDIPO a Venezia, il docufilm ha visto la partecipazione di cinque registi di nazionalità diverse: per l’Italia Michele Placido, per la Germania Julia Von Heinz, per la Svezia Olivier Guerpillon, il regista inglese Michael Winterbottom e il belga Jaco Van Dormael.

Il film, al cinema come evento il 4, 5 e 6 ottobre 2021, è fatto di cinque cortometraggi, della durata di 15 minuti ciascuno, dove i registi raccontano come l’epidemia e le conseguenti misure di contenimento abbiano colpito in termini sociali, psicologici ed economici i cittadini europei.
Isolation è una testimonianza storica collettiva: storie personali mai raccontate che fungono da spunto di riflessione e di ispirazione, da contributo alla battaglia dell’umanità contro l’epidemia e, più in generale, alla difesa della salute pubblica dell’Europa stessa, chiamata oggi più che mai ad una grande sfida unitaria. Parte dei proventi di Isolation saranno devoluti alla Croce Rossa.

Nel suo corto, “La Morte addosso”, Michele Placido trae ispirazione dal personaggio de “L’uomo dal fiore in bocca”, pièce teatrale di Luigi Pirandello. Una mattina esce di casa per vedere cosa trova sulle strade di Roma durante il lockdown. Nel corso della sua passeggiata, filmata con il suo cellulare su un arco di diversi mesi, divaga a più riprese. Visita Firenze e Milano e osserva ciò che accade nel mondo dell’arte; in arti diverse dalla sua, la musica, l’opera, il ballo. Li trova a lottare per resistere, pesantemente colpiti dal virus. Come se l’arte fosse essenziale alla vita come l’aria che respiriamo.

Il giorno precedente all’inizio del lockdown, che ha paralizzato la Germania, muore inaspettatamente il padre
ottantenne di Julia von Heinz. La regista poi scopre che era segretamente omosessuale e che aveva condotto una doppia vita. In “Two Fathers”, si immerge a fondo nella vita del padre e mostra alla nostra generazione cosa
significhi vivere una crisi, quella del Covid, paragonabile alla guerra.

In Liberty, Equality Immunity, Oliver Guerpillon, espone come e perché la Svezia ha scelto un approccio difettoso alla pandemia, il che porta ad una riflessione sui fondamenti etici e morali di una società.

Mourning in the Time of Corona Virus, Jaco Van Dormael  racconta in parallelo il dramma privato di sua moglie Michèle Anne, il cui padre è morto di Coronavirus senza che lei potesse nemmeno vederlo un’ultima volta, e il
dramma collettivo della pandemia entrato nelle case attraverso la televisione.

Michael Winterbottom in Isolation mette a confronto il dramma della reclusione che tutti noi abbiamo vissuto con l’Europa, con il limbo che sono costretti a vivere i richiedenti asilo, e che può durare non settimane ma anni.

Share240Tweet150SendShare
Previous Post

Alla Mostra del Cinema di Venezia, torna “Meno di Trenta

Next Post

La Scuola Cattolica, il film sul massacro del Circeo

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Villa Medici Film Festival
Cinema

Villa Medici, il cinema come pratica viva

by Monica Straniero
15 Settembre 2025
Respiro di Emanuele Crialese
Cinema

Lampedusa, al via la 17ª edizione de Il Vento del Nord

by Redazione di TheSpot.news
10 Settembre 2025
Short Summer vince il Leone del Futuro
Giornate degli Autori

Venezia 82, “Short Summer” di Nastia Korkia vince il Leone del Futuro

by Elena Marcheggiano Dal Forno
9 Settembre 2025
La Coppa Volpi a Xin Zhilei
Venezia 82

La Coppa Volpi premia Xin Zhilei per “The Sun Rises On Us All” di Cai Shangjun

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Settembre 2025
Hind Rajab
Venezia 82

Venezia 82: tra memoria, politica e distopie il gran finale della Mostra

by Elena Marcheggiano Dal Forno
6 Settembre 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .