domenica, Ottobre 19, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Estate al Maxxi, un calendario imperdibile tra Abramovic, Vezzoli e Levante

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
5 Giugno 2021
in Spettacoli
Reading Time: 5 mins read
0
Estate al Maxxi, un calendario imperdibile tra Abramovic, Vezzoli e Levante
621
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dopo la grande estate di Villa Ada, ecco un altro colpo messo a segno dall’estate romana, con i grandi eventi culturali proposti dal Maxxi, il Museo per le arti del XXI secolo. Naturalmente tutta l’attenzione sarà per Marina Abramovic e Francesco Vezzoli, due ormai degli artisti rockstar del pianeta.

Da giovedì 10 giugno 2021 riparte  dunque Estate al MAXXI, il ricco calendario di appuntamenti estivi che nei mesi di giugno e luglio animerà la piazza del Museo con tanti prestigiosi protagonisti come appunto Marina Abramović, Francesco Vezzoli, ma anche Levante, Vasco Brondi, Luca Barbarossa, Jhumpa Lahiri, Sandro Veronesi, Valerio Magrelli, Slavoj Žižek e molti altri.

Un’edizione quest’anno ancora più attesa, perché  segna la ripartenza degli eventi live e all’aperto accessibili al pubblico dopo i lunghi mesi di stop imposti dalla pandemia, in sicurezza e nel pieno rispetto dei protocolli e delle normative anti Covid-19.

Tante le proposte in cartellone, capaci di soddisfare le esigenze di una platea variegata e di unire differenti espressioni della creatività contemporanea (arte, fotografia, musica, libri, cinema) in uno spazio pubblico al servizio della città.

LIBRI E MUSICA

Tutti gli appuntamenti del ciclo Libri al MAXXI saranno nella Piazza del MAXXI, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria su maxxi.art

Si comincia giovedì 10 giugno alle 21:00 con la cantante e scrittrice Levante, che al MAXXI presenta il suo romanzo E questo cuore non mente (Rizzoli), primo di una serie di appuntamenti che coniugano letteratura e musica.

Si prosegue venerdì 11 giugno alle 21:00 con Vasco Brondi insieme allo scrittore Paolo Di Paolo in un appuntamento dedicato al nuovo album di Brondi Paesaggio dopo la battaglia, recentemente pubblicato in una prima tiratura a forma di libro, che contiene Note a margine e macerie, un diario on the road di un viaggio in Italia. L’incontro sarà accompagnato da interventi musicali di Brondi in acustico.

E ancora: Francesco Bianconi, frontman dei Baustelle  che venerdì 18 giugno alle 21:00 presenta il suo ultimo libro Atlante delle case maledette (Rizzoli Lizard) mentre il 24 giugno alle 21:00 Luca Barbarossa, cantautore e conduttore di Radio2 Social Club, in dialogo con il giornalista musicale Ernesto Assante, presenta il libro Non perderti niente (Mondadori). Anche questo incontro sarà accompagnato da interventi musicali in acustico.

La musica torna a luglio con la presentazione dell’album di Rachele Bastreghi, Psychodonna, primo vero lavoro solista per la musicista dei Baustelle (martedì 6 luglio alle 21.00) Con lei Silvia Calderoni, attrice protagonista del video del singolo Penelope.

Il  22 giugno alle 18:30 sarà presentato  Il quaderno di Nerina (Guanda), il nuovo atteso romanzo della grande scrittrice e Premio Pulitzer Jhumpa Lahiri, con la partecipazione di Valerio Magrelli e Sandro Veronesi. Il 23 giugno alle 18.30 Fabio Barile, Andrea Botto, Marina Caneve, Alessandro Imbriaco, Francesco Neri, in conversazione con Alessandro Dandini de Sylva e Matteo d’Aloja, presentano Di roccia, fuochi e avventure sotterranee (Quodlibet), una raccolta di campagne fotografiche realizzate nei cantieri di Atene, Oslo, Hanoi, Sydney e Brennero e una selezione di fotografie dall’archivio storico di Ghella.

Il 30 giugno alle 19:00, a partire dal libro La bellezza abbandonata (Il Mulino), l’autore Giuseppe Di Giacomo in dialogo con Massimo Cacciari racconta il “crollo” di ogni convenzione pittorica e artistica causato da Le demoiselles di Picasso. Il 15 luglio alle 21:00 Emanuele Coccia, professore presso l’École des hautes études en sciences sociales, è in conversazione con Riccardo Falcinelli a partire dal libro Filosofia della casa (Einaudi): tutto ciò che abbiamo vissuto, che stiamo vivendo in questo tempo della pandemia, ci ha portato ancora più a contatto con lo spazio domestico, che possiamo subire, temere, abbellire.

INCONTRI DI APPROFONDIMENTO ALLE MOSTRE

Fiore all’occhiello della rassegna sono gli incontri collegati alla programmazione artistica e alle mostre in corso al Museo: a partire dal 22 giugno alle 21:00 con il talk che vede protagonista l’artista Francesco Vezzoli, vincitore del bando Italian Council con il progetto Palcoscenici Archeologici realizzato con la Fondazione Brescia Musei e di cui il MAXXI è stato partner culturale. Al MAXXI Vezzoli racconta il progetto insieme al l’archeologo Marcello Barbanera, al Direttore Fondazione Brescia Musei Stefano Karadjov e al Direttore MAXXI Arte Bartolomeo Pietromarchi (Auditorium del MAXXI, ingresso gratuito).

Seguono due appuntamenti speciali in occasione della mostra Più grande di me. Voci eroiche dalla ex Jugoslavia: il primo è venerdì 16 luglio alle 21:00, un incontro straordinario con Marina Abramović che, in conversazione con il Direttore Artistico del MAXXI Hou Hanru, ripercorrerà la sua incredibile carriera, svelando inoltre i retroscena e le tematiche principali alla base della sua celebre performance “Rhythm 0” presente nella mostra “Più grande di me” (Piazza del MAXXI, ingresso € 15).

Il 20 luglio alle 21:00 il filosofo e sociologo di fama internazionale Slavoj Žižek tiene una lectio magistralis intitolata Mediatori evanescenti nel passaggio dal socialismo alla democrazia capitalista, incentrata sull’analisi della disintegrazione della Jugoslavia e sulle forze motrici, come la musica punk e i movimenti critici di sinistra, che minarono il vecchio regime dall’interno e che ora sono fenomeni ignorati a causa dei nazionalismi imperanti (Piazza del MAXXI, ingresso € 5).

Per gli appuntamenti a ingresso gratuito è obbligatoria la prenotazione su maxxi.art fino a esaurimento posti.  

Per quelli a pagamento è obbligatorio pre-acquistare il biglietto online su maxxi.art

Possibilità di accesso o acquisto last minute in biglietteria previa verifica disponibilità di capienza. Si invita il pubblico a presentarsi trenta minuti prima l’orario di inizio

 

CINEMA

Anche il cinema torna a essere protagonista nella Piazza del MAXXI con le proiezioni di di Cinema al MAXXI. Il programma, a cura di Mario Sesti, si muove anche quest’anno fra ricerca e sperimentazione, emozione e innovazione, trasformazione ed esperienza del grande schermo e si sviluppa attorno a due dei format più apprezzati dal pubblico negli scorsi anni: Extra Doc Festival e Video Essay Film Festival (VEFF). Come ogni anno, attenzione anche al pubblico più giovane, con le serate realizzate da Alice nella città.

 

INIZIATIVE SPECIALI

Moodguides: accedi al canale Spotify del MAXXI e ascolta la playlist che racconta il mood e l’atmosfera degli eventi in programma. Un modo nuovo di attraversare gli spazi del museo e di portare con te l’estate al MAXXI ovunque ti trovi.

Inoltre, grazie a degli strumenti digitali messi a disposizione dall’app Moovit, app n.1 al mondo per la mobilità urbana e nuovo mobility partner del MAXXI, questa estate i visitatori potranno scoprire facilmente tramite un QR Code e uno smartlink tutte le opzioni di mobilità sostenibile per raggiungere il Museo: dai mezzi pubblici ai monopattini elettrici, dal bike sharing ai taxi.

 

Estate al MAXXI è realizzata in collaborazione con Regione Lazio e con il contributo di Roma Culture.

 

Tutti gli aggiornamenti sul programma di ESTATE AL MAXXI  http://bit.ly/estatealMAXXI2021

 

Share248Tweet155SendShare
Previous Post

“La musica che cura”, Villa Ada incontra il mondo dal 20 giugno al 18 agosto

Next Post

Security, quanto si è disposti a pagare per la propria sicurezza

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Call my Agent su Sky dal 14 novembre
Spettacoli

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

by Monica Straniero
13 Ottobre 2025
Roast in Peace nuovo comedy show di Amazon Prime in onda dal 9 ottobre
Prime Video

“Roast in Peace”, la risata funebre di Prime Video

by Monica Straniero
9 Ottobre 2025
Paola Cortellesi alla presentazione di Petra tre su Sky Now
Serie Tv

Petra 3: Il ritorno di Paola Cortellesi

by Monica Straniero
1 Ottobre 2025
Cast della serie Hotel Costiera su Prime Video
Serie Tv

Hotel Costiera su Prime Video: Jesse Williams protagonista della nuova serie ambientata in Costiera Amalfitana

by Monica Straniero
24 Settembre 2025
Palio di Siena: Montone, il trionfo della determinazione
Spettacoli

Palio di Siena: Montone, il trionfo della determinazione

by Marco Michelli
25 Agosto 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1661 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Fuori la verità

Fuori la verità di Davide Minnella

19 Ottobre 2025
Angelina Jolie

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco

“Sandokan”: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

18 Ottobre 2025
Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025
gheghi-borello-alfieri-petrini-de-vivo-giansanti-di-leva-puccilli-photocall-40-secondi

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

17 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.