giovedì, Luglio 3, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il Cattivo poeta, il film su Gabriele d’Annunzio, un binomio di genio e sregolatezza

Monica Straniero by Monica Straniero
19 Maggio 2021
in Spettacoli
Reading Time: 2 mins read
0
Il Cattivo poeta, il film su Gabriele d’Annunzio, un binomio di genio e sregolatezza

Foto di Paolo Ciriello

647
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

L’autore preferito di Mussolini, il poeta-aviatore italiano Gabriele d’Annunzio ha raggiunto la fama internazionale con il suo romanzo in cui si avvicina alle teorie superonistiche di Nietzsche, Il trionfo della morte (1894). Il poeta è una preda difficile per i biografi, nonostante il suo debole per le orge. John Woodhouse, l’esegeta più fidato dello scrittore fino ad oggi, ha fatto un coraggioso tentativo di riabilitare la sua reputazione in una biografia del 1998, “L’Arcangelo ribelle”.  Come Woodhouse anche il regista Gianluca Jodice vede d’Annunzio un uomo capace di elevarsi al di sopra delle masse, tramite il culto del bello, l’arte di una vita eroica. Ed è Sergio Castellitto a vestire  i panni di colui che ha fatto della sua vita un’opera d’arte nel  “Il Cattivo Poeta”, in uscita nelle sale italiane il 20 maggio con 01 Distribution. Il film racconta l’ultimo anno di Gabriele d’Annunzio, un eroe di guerra e il prototipo del fascista. Era infatti il febbraio del 1921 quando il Vate, amareggiato per l’impresa di Fiume e per lo spostamento a destra del fascismo (la cui linea, in un primo momento, lasciava immaginare come obiettivo un “socialismo nazionale”), decise di autoesiliarsi a Gardone Riviera, circondato da fedeli compagni e servitori, dove poter vivere di ricordi, di antiche glorie, sia letterarie sia di guerra, unico luogo dove reputava di potere vivere, o almeno sopravvivere.

Il Cattivo Poeta è ambientato nel 1936. La sua età avanzata, i suoi malanni, i suoi vizi, lo hanno portato a una depressione finale. Dopo aver espresso il proprio dissenso sull’ avventura coloniale africana, il Duce, decise di istituire una sorveglianza “di partito”, Il segretario del Pnf, Achille Starace, affidò il supercontrollo censorio della cittadella gardesana al federale di Brescia, Giovanni Comini, interpretato da Francesco Patanè.

“La mia intezione non era solo quella di realizzare un biopic, un film storico ma anche un thriller”, rivela Jodice. Il poeta era un uomo al di là della destra e della sinistra, era un egocentrico individualista capace di smuovere le folle con la sua voce magnetica. Un libertario per il quale la politica non è da intendersi necessariamente come l’adesione a un partito rispetto a un altro, ma come la capacità di interpretare il proprio tempo, e i cambiamenti necessari, per essere in grado di accorgersi quando si adottano soluzioni inadeguate.

Dal film emerge perfettamente il rapporto ambiguo che si era instaurato fra il vate e il regime, perché se da un lato fu glorificato quale portabandiera del glorioso passato italiano, dall’altro costituiva un pericolo. Per Castellitto Il Cattivo poeta  ha il merito di restituire una figura importante nella storia della letteratura italiana che tra eccessi e  virtù, è stato il fondatore di un modo di vivere assoluto. “Il suo mito è simile ad una rockstar di oggi, ma non c’è stato uomo più maledetto in morte, basti leggere cosa dicevano di lui Elsa Morante, che lo definì un imbecille e Pasolini, che non fece mai mistero di detestarlo”.

Tags: Sergio Castellitto
Share259Tweet162SendShare
Previous Post

Il cortometraggio d’autore in scena a Cineatelier

Next Post

Valley of the Gods, lo scontro tra natura e avidità umana

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Marco Mengoni in tour
Musica

Marco Mengoni: un tour da standing ovation

by Monica Straniero
1 Luglio 2025
Brunori Sas primo live al Circo Massimo
Attualità

Brunori Sas primo live al Circo Massimo

by Marco Michelli
19 Giugno 2025
GO! 2025: Sting, Robbie Williams, Tony Effe e Alfa
Attualità

GO! 2025: Sting, Robbie Williams, Tony Effe e Alfa

by Monica Straniero
19 Giugno 2025
Cinè 2025 Locandina
Spettacoli

Ciné 2025: il grande specchio del cinema italiano

by Monica Straniero
19 Giugno 2025
Maccio Capotonda su Prime Video con Sconfort Zone
Prime Video

Maccio Capatonda sbarca su Prime con “Sconfort Zone”

by Monica Straniero
7 Marzo 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Da oggi alla Maddalena si celebrano i 35 anni di storia del Premio Solinas, tutti i vincitori

Da oggi alla Maddalena si celebrano i 35 anni di storia del Premio Solinas, tutti i vincitori

23 Settembre 2020
Tevere day

Tevere Day 2024: una settimana di eventi per celebrare il fiume di Roma, ora Patrimonio Unesco

4 Ottobre 2024

Non perderli

Marco Mengoni in tour
Musica

Marco Mengoni: un tour da standing ovation

1 Luglio 2025
Achille Lauro sul palco del Circo Massimo durante l’annuncio a sorpresa della data-evento “Comuni Immortali” allo Stadio Olimpico di Roma, in programma il 10 giugno 2026.
Musica

Achille Lauro fa tremare Roma

30 Giugno 2025
Gianna Nannini
Musica

Gianna Nannini accende il rito rock

27 Giugno 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

26 Giugno 2025
Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale
Musica

Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale

26 Giugno 2025
Vasco Rossi al Circo Massimo
Musica

Vasco Rossi chiude a Roma il tour 2025: “Questa è la vita che volevo”

26 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .