sabato, Ottobre 25, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Al Riff il Love & Pride Day dedicato alla sensibilizzazione sulle tematiche LGBTQ

Monica Straniero by Monica Straniero
3 Dicembre 2020
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Al Riff il Love & Pride Day dedicato alla sensibilizzazione sulle tematiche LGBTQ
604
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Si conclude il 3 dicembre il programma del RIFF – Rome Independent Film Festival online su mymovies.it con l’oramai tradizionale Love & Pride Day – Il valore della diversità. Grazie ad una selezione variegata ed inclusiva, il RIFF si propone di alimentare una consapevolezza sociale volta ad esaltare le singolarità degli individui e la libertà delle idee, con opere in grado di sensibilizzare e, al tempo stesso, valorizzare la bellezza e la pluralità di ogni esistenza queer.

Per il terzo anno, l’intera giornata sarà dedicata alla tematica LGBTQ, che prevede, tra le altre, la presentazione alle 22.00 in anteprima fuori concorso di Asphalt Goddess di Julián Hernández (Messico), vincitore del Teddy Awards al Festival di Berlino nel 2003 e nel 2009. Max, dopo essere diventata la cantante di una rock band, ritorna nella sua baraccopoli. Una volta lì, la attendono ricordi ma anche novità e verità che sono rimaste nel silenzio per anni.

Alle 20.10 di 7 Minutes di Ricky Mastro (Francia/Italia) in anteprima europea. un poliziotto di 55 anni trova suo figlio morto in una stanza d’albergo insieme al suo fidanzato. L’autopsia rivela che è morto per overdose. Il desiderio di scoprire il mondo del figlio lo porterà in terreni pericolosi e destabilizzanti. Il film è l’opera prima del regista direttore del RECIFEST di Recife e programmatore del festival LGBTQ di Goiás entrambi in Brasile.

A partire dalle 16.00 saranno proiettati I Am (Yo Soy) di Jaime Fidalgo (Spagna) in anteprima italiana. Un solitario guardiano notturno apre le porte del suo lavoro per portarci in un catartico viaggio interiore, dove si toglie la maschera che ha creato davanti al mondo per mettersi finalmente in discussione.

Paradise di Santiago Henao Velez & Manuel Villa (Colombia) in anteprima mondiale. Il giorno dell’“Evento” è arrivato e Dalila, Jano, Daph D, Megan, Putricia, Ciara, Barbara e Zodoma, sono qui per arrampicarsi sui tacchi più in alto dei muri del genere e dell’identità. Insieme amplieranno i limiti dell’immaginazione. Il trucco sarà il loro colore di guerra e i vestiti la loro armatura.

Unliveable di Matheus Farias & Enock Carvalho (Brasile) in anteprima europea. Poco prima della pandemia, il mondo sperimenta un fenomeno mai visto prima. Marilene cerca sua figlia Roberta, una donna trans scomparsa. Mentre si accorge di essere a corto di tempo, scopre una speranza per il futuro.

Ten times love di Manuel Billi & Benjamin Bodi (Francia) in anteprima mondiale. Dieci frammenti d’amore effimero nella vita di Numa, un eroe (anti)romantico del nostro tempo liquido.

Dustin di Naïla Guiguet (Francia) in anteprima italiana. In un magazzino abbandonato, una folla balla come se fosse un corpo unico la musica techno a 145 BPM. Tra loro c’è Dustin, un giovane transgender, e il suo gruppo di amici: Felix, Raya e Juan. Con l’avvicinarsi della notte, l’isteria collettiva si trasforma in dolce malinconia e l’euforia in desiderio di tenerezza.

Grande presenza francese negli altri film presentati. Mat and her Mates di Pauline Penichout (Francia) prodotto dalla scuola francese La Fémis. Un ritratto vivo e intimo di alcune giovani donne, filmato attraverso la loro messa in discussione personale e collettiva del rapporto con se stesse, dell’amore, del sesso e dei legami che intrattengono tra loro.

Mauvais genre di Sarah Al Atassi (Francia) in anteprima italiana. Léto è un giovane ragazzo trans e gay che vive in un quartiere di case popolari vicino a Tours, in Francia. Ha un lavoro noioso in un piccolo cinema e cerca uomini nelle app di appuntamenti, dove trova solo sesso e nessun sentimento.

Brûle di Elvire Munoz (Francia) in anteprima italiana. Maya è un’apprendista in un laboratorio di saldatura. Le piace il suo capo, forse anche troppo. Il giorno in cui rimane ferita, resta in silenzio per preservare gli affari. Ma quando scopre di essere stata manipolata, Maya decide di farsi giustizia con le sue mani…

È solo nella mia testa di Marius Gabriel Stancu (Italia) in anteprima mondiale. Andreas e Alessandro sono due amici più o meno coetanei che si conoscono fin dall’infanzia. Andreas taciturno e diffidente, Alessandro espansivo e ottimista. Solitario e senza esperienze sessuali il primo, pieno di amici e fidanzato con una ragazza da molto tempo il secondo.

 

alle 18.00 ultima e attesissima masterclass del RIFF 2020 con lo storico e critico del cinema Lapo Gresleri, autore della monografia Spike Lee. Orgoglio e pregiudizio nella società americana (Bietti, 2018).  Il tema, Black Films Matter, affronterà la nuova scena black del cinema statunitense: tendenze, stili e tematiche di una cinematografia in sviluppo che sta rielaborando canoni filmici ormai consolidati e scardinando il sistema iconografico hollywoodiano, per offrire altre prospettive e punti di vista alternativi su questioni sociali che oggi più che mai richiedono un’urgente soluzione.

Venerdì 4 dicembre dalle 20.30 si terrà la cerimonia di premiazione virtuale del RIFF 2020 su mymovies.it. Si inizierà con i premi a sceneggiature e cortometraggi per poi proseguire alle 21.00 con lungometraggi e documentari.

Share242Tweet151SendShare
Previous Post

Al via la rassegna musicale di Diana Tejera al Teatro Arciliuto di Roma

Next Post

Terza economia, un docufilm con Dario Vergassola

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi
Cinema

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

by Paola Medori
22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen
Cinema

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
22 Ottobre 2025
Laurent Slama regista di "Second Life"
Cinema

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

by Floriana Lovino
22 Ottobre 2025
Sergio Cammariere tra i protagonisti del doc su Rino Gaetano
Cinema

Rino Gaetano, il genio libero alla Festa del Cinema di Roma con “Sempre più blu”

by Luisa Gabbi
22 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1664 shares
    Share 666 Tweet 416

Articoli recenti

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

23 Ottobre 2025
ILOVELUCCACOMICSGAMES_Red-Carpet_3_Lillo

Quando Lucca conquista Roma: la comunità di Comics & Games sul red carpet

23 Ottobre 2025
Achille Lauro al The Circle di Roma

Achille Lauro inaugura The Circle a Roma con un live inatteso

23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

22 Ottobre 2025
Laurent Slama regista di "Second Life"

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

22 Ottobre 2025
Sergio Cammariere tra i protagonisti del doc su Rino Gaetano

Rino Gaetano, il genio libero alla Festa del Cinema di Roma con “Sempre più blu”

22 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

21 Ottobre 2025
Carla Simon regista di Romerìa

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

21 Ottobre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

21 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018