venerdì, Ottobre 17, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Soul, il film d’apertura del Roma Cinema Fest è un inno alla vita e alle sue possibilità

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
15 Ottobre 2020
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Soul, il film d’apertura del Roma Cinema Fest è un inno alla vita e alle sue possibilità
643
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Pete Docter, regista, sceneggiatore, animatore, produttore e anche capo della Pixar, firma un altro prevedibile capolavoro dopo Up, Inside Out e Monsters, Un genio creativo e illuminato quello di questo americano baciato dal talento e anche dalla capacità di saper raccontare con sorprendente leggerezza temi incredibilmente profondi.

In questo Soul ce n’è per tutti i gusti. Ci si interroga per esempio da dove provengano le passioni che ci animano nella vita, da dove arrivano i nostri sogni, i nostri interessi e anche, perchè no, la nostra apatia per la vita. Cosa viviamo a fare e perchè. il senso della vita  è da sempre un punto interrogativo costante di chiunque si ponga quesiti esistenziali Ma qui Docter ci mette dell’altro, andando a toccare le anime appunto, quelle del titolo del film. Cosa fanno le anime senza i corpi, dove stanno, come si muovono, che regole hanno. Perchè scelgono un’incarnazione piuttosto che un’altra, chi decide quando è ora di finire l’esperienza terrena e tornare in quel Great Beyond, quel grande aldilà che è l’ultraterreno,

Docter inoltre ci rende partecipi anche della sua visione del corpo/materia rispetto all’infinità dell’anima, possiamo dire che le sue teorie della reincarnazione, pur non portando nulla di nuovo a chi un po’ di questi argomenti si ciba, hanno il pregio di risultare perfettamente credibili.

La storia di Soul ci ricorda una volta di più che il dono della vita è estremamente prezioso attraverso l’esperienza terrena di Joe Gardner e usa la musica jazz come il suo veicolo principale. Joe è un insegnante di musica in una scuola media che ha finalmente l’occasione della vita, suonare in uno dei club più famosi di New York insieme alla famosissima Dorothea Williama e dare un senso più pieno alla sua esistenza. Ma. Nell’euforia di aver superato il provino ed aver toccato quella dimensione insondabile che solo la musica ti fa provare, mette un piede in fallo e si trova catapultato in uno spazio/tempo sospeso dove incontrerà 22, un’anima che rifiuta di incarnarsi per mancanza di interesse per l’esperienza umana. Joe ne diventerà il tutore per provare a ridare entusiasmo a 22 e, soprattutto, per poter tornare sulla Terra a vivere quella serata così lungamente attesa. Ma troverà poi davvero tutto quello che cercava lì dentro?

Il film ospita alcune composizioni jazz firmate dal celebre pianista Jon Batiste mentre ai vincitori dell’Oscar Trent Reznor e Atticus Ross (The Social Network) dei Nine Inch Nails è affidata la colonna sonora originale. Le voci originali sono di Jamie Foxx, Tina Fey e Angela Bassett,

Se dunque Inside Out si interrogava sulle emozioni, qui è la spiritualità, il grande gioco dell’anima ad essere il vero protagonista. E non c’è una vera risposta se non che la vita è meravigliosa per citare Frank Capra e che ogni istante può non solo essere l’ultimo ma anche il primo per cambiare vita, direzione, possibilità e diventare un’anima consapevole e piena,

Riguardo alla polemica apertasi in Italia sul fatto che il film non passerà in sala ma sarà solo distribuito sulla piattaforma Disney+  a partire da Natale, facendo infuriare gli esercenti delle sale italiane, possiamo solo dire una cosa. Se uno il film se lo produce e se lo distribuisce non è certo colpa di nessuno, ma di un sistema che tollera che esistano al contempo  produttori e distributori nelle mani della stessa persona, Mi pare che anche Netflix faccia lo stesso e nessuno abbia nulla da ridire, anzi.

 

https://www.youtube.com/watch?v=QxKPWpMQfbI

Tags: DisneyPixarroma cinema festsoul
Share257Tweet161SendShare
Previous Post

Alice Clarini e LA Band in concerto sabato 17 alla Casa Internazionale delle Donne

Next Post

RFF15 – Jump, la vera storia del marinaio lituano Simas Kudirka, disertore durante gli anni ’70

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Hedda di Nia DaCosta
Cinema

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
Posta Per te con Edoardo Leo
Cinema

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia
Cinema

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba
Cinema

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

by Paola Medori
16 Ottobre 2025
Il cast di La Vita va cosi di Riccardo Milani. A.Baglio-V.Raffaele-G.I.Loi-D.Abatantuono-G.Cucciari@Claudio-Iannone
Cinema

“La vita va così” di Riccardo Milani apre la Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1660 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Hedda di Nia DaCosta

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
Posta Per te con Edoardo Leo

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Il cast di La Vita va cosi di Riccardo Milani. A.Baglio-V.Raffaele-G.I.Loi-D.Abatantuono-G.Cucciari@Claudio-Iannone

“La vita va così” di Riccardo Milani apre la Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025
Good Boy di Ben Leonberg

Alice nella Città apre con “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

15 Ottobre 2025
Taylor Swift

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

14 Ottobre 2025
Pianeta Baleari

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

14 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

14 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.