lunedì, Novembre 3, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Insieme Festival, la grande festa del libro

Monica Straniero by Monica Straniero
28 Settembre 2020
in Arte e Cultura
Reading Time: 4 mins read
0
Insieme Festival, la grande festa del libro

Roma, Auditorium Parco della Musica 22 09 2020 Conferenza stampa di presentazione di INSIEME Lettori, Autori Editori ©Fondazione Musica Per Roma /foto Musacchio, Ianniello & Pasqualini ******************* NB la presente foto puo' essere utilizzata esclusivamente per l'avvenimento in oggetto o per pubblicazioni riguardanti la Fondazione Musica per Roma

611
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Una grande area espositiva con 168 stand, decine di incontri con gli autori, reading e performance artistiche e musicali prenderanno vita in due dei luoghi più suggestivi non solo della Capitale: il Parco Archeologico del Colosseo e l’Auditorium Parco della Musica. I capolavori della Roma antica e moderna palcoscenico d’eccezione per i libri.

Tra gli ospiti: Salman Rushdie, Wole Soyinka, Yuval Noah Harari, Valérie Perrin, Maylis de Kerangal, Javier Cercas, Antonio Scurati, Valeria Parrella, Cristina Comencini, Edoardo Albinati, Maurizio de Giovanni, Gianrico Carofiglio, Michela Murgia, Vito Mancuso, Paolo Giordano, Stefania Auci e molti altri.

ROMA, 22 settembre 2020. “Insieme – lettori, autori, editori” è un evento straordinario e irripetibile, un’occasione unica. I tre principali appuntamenti letterari romani – Letterature, Libri Come e Più libri più liberi – si uniscono,dal 1° al 4 ottobre, per riportare a Roma i libri, gli scrittori, gli scienziati, i filosofi, gli artisti, i musicisti e i lettori, in una grande manifestazione dal vivo. Non una versione adattata dei tre festival, ma un nuovo format, adeguato alle esigenze dettate dalla situazione sanitaria.

Una sfida nata dalla collaborazione tra le tre principali manifestazioni del libro della Capitale, che hanno deciso di unire le forze in via eccezionale per restituire agli appassionati, nel rispetto rigoroso di tutti i protocolli di sicurezza, quel fondamentale rito collettivo rappresentato dagli eventi letterari: un momento di scambio, incontro e condivisione di uno spazio fisico tra autori, lettori e operatori del mondo dell’editoria. La manifestazione si svolgerà in due dei luoghi più suggestivi della Capitale: il Parco Archeologico del Colosseo, teatro di un ricco programma di performance artistiche e musicali e di letture autoriali e l’Auditorium Parco della Musica, che ospiterà negli spazi esterni una grande mostra mercato degli editori e decine di incontri con gli autori.

Insieme limiterà al minimo – e a nomi di assoluta rilevanza culturale – il ricorso ai collegamenti via internet, che da mesi hanno preso il posto di quell’unità di luogo in cui prima si svolgevano lezioni, dialoghi, interviste e reading. È arrivato il momento di tornare a stare Insieme, concretamente e in piena sicurezza. A beneficio di chi non potrà esserci, tuttavia, molti degli incontri potranno essere seguiti in streaming sulle piattaforme della manifestazione e dei suoi partner.

La manifestazione animerà l’Auditorium Parco della Musica con una eccezionale rappresentanza dell’editoria italiana che esporrà la propria produzione editoriale e con decine di incontri con autori italiani e  stranieri.

Insieme prevede la presenza fisica degli espositori per la prima volta dall’inizio dell’emergenza sanitaria. Saranno 168 gli stand delle case editrici: non solo piccole e medie realtà da tutto il Paese – come nella tradizione di Più libri più liberi– ma anche i grandi editori italiani. Una straordinaria esposizione delle eccellenze del settore, trasversale e democratica: tutte le case editrici, grandi e piccole, avranno a disposizione un gazebo delle stesse dimensioni. Le postazioni saranno allestite nelle aree esterne dell’Auditorium: nell’area pedonale di viale Pietro de Coubertin e sui giardini pensili Claudio Abbado.

Per permettere una fruizione migliore da parte dei visitatori, un controllo ottimale dei flussi da parte dell’organizzazione e il rispetto di tutte le direttive sanitarie, è stato studiato un percorso di visita per il pubblico. L’ingresso all’area espositiva – così come a tutti gli eventi di Insieme – sarà gratuito e le persone, dopo i controlli da parte del personale predisposto, seguiranno un itinerario guidato attraverso gli stand iniziando da quelli situati sul viale pedonale, per salire poi ai giardini pensili e proseguire fino all’uscita dalla cavea.

Negli spazi interni dell’Auditorium, invece, si svolgerà un ricco calendario di appuntamenti con gli autori. Incontri concepiti – nello spirito che da sempre anima Libri Come e Più libri più liberi – come momenti di confronto tra il pubblico e i migliori narratori e pensatori del nostro tempo. Ci saranno gli scrittori che fin dalle prime settimane dell’epidemia si sono interrogati in forma saggistica su quello che stava accadendo, come Paolo Giordano – che parteciperà all’incontro coordinato da Angelo Piero Cappello dedicato alla “cura dei libri” con Alberto G. Ugazio (giovedì 1 ottobre, ore 16, Cavea dell’Auditorium), e quelli che immediatamente hanno sentito l’esigenza di scriverne in forma romanzata, come Giuseppe Genna, che dialogherà con Franco Berardi (Bifo) nell’incontro dal titolo “La Grande Pandemia” (Venerdì 2 ottobre, ore 16.00, Teatro Studio Borgna). Ci saranno i pensatori che hanno analizzato questi mesi inserendoli all’interno di una linea molto più lunga e complessa, come Roberto Esposito, e i filosofi che hanno scelto di approfondire il rapporto tra l’essere umano e il pianeta –Emanuele Coccia,Stefano Mancuso (in dialogo con Teresa Mannarino) e Vito Mancuso.

All’Auditorium interverranno molti dei nomi più affermati della letteratura italiana contemporanea, che presenteranno ai lettori i loro nuovi libri: ci sarà Antonio Scurati (che dialogherà con Lucia Annunziata) col nuovo capitolo del suo Me poi Edoardo Albinati, Maurizio de Giovanni, Gianrico Carofiglio, Rossana Campo, Antonio Pennacchi,Cristina Comencini, Riccardo Falcinelli e molti altri.

Non mancheranno importanti autori stranieri come gli spagnoli Javier Cercas e Manuel Vilas e le francesi Valérie Perrin e Maylis de Kerangal (con il sostegno di Ambassade de France – Institut Français). Solo nel caso di alcuni grandi nomi, che per ovvie ragioni non potranno partecipare dal vivo alla manifestazione, sarà necessario ricorrere ai collegamenti video: interverranno virtualmente a Insieme il grande storico israeliano Yuval Noah Harari, autore del saggio 21 lezioni per il XXI secolo e Salman Rushdie, scrittore visionario come pochi altri.

In programma, inoltre, le lectio di Massimo Recalcati, Michela Murgia, Claudio Giunta (su Tommaso Labranca); i dialoghi a due voci – più diretti, senza presentatori –, tra Stefania Auci e Nadia Terranova, Chiara Valerio e Marco Malvaldi, tra Valeria Parrella e Annalena Benini, tra Andrea Marcolongo e Viola Ardone, tra Francesco Piccolo e Simonetta Sciandivasci, tra Antonio Pennacchi e Aurelio Picca, mentre sarà Marco Damilano a moderare l’incontro tra Erri De Luca e Zerocalcare intitolato: “In direzione contraria”.

Ci sarà il reading di Tommaso Ragno da Vita e destino di Vassilij Grossman. Paolo Orneli, Assessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Start-Up e Innovazione della Regione Lazio, parteciperà all’incontro “Librerie del futuro: innovazione, cultura e competitività”, dedicato al tema del sostegno alle librerie indipendenti (giovedì 1° ottobre, ore 16).

 

Tags: libri
Share244Tweet153SendShare
Previous Post

Burraco Fatale, il ritorno al cinema di Giuliana Gamba

Next Post

Nevina Satta, presidente della Sardegna Film Commission fa il punto sul Premio Solinas

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025
Arte e Cultura

Alphonse Mucha, il mago della bellezza: Roma riscopre il padre dell’Art Nouveau

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018