sabato, Ottobre 25, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Spaccapietre” ha una soglia, il dolore dei poveri

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
11 Settembre 2020
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
“Spaccapietre” ha una soglia, il dolore dei poveri
659
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Spaccapietre” è il nuovo film dei fratelli Gianluca e Massimiliano De Serio, con Salvatore Esposito. E’ l’unico film italiano in concorso alle Giornate degli Autori al  Festival del Cinema di Venezia. Ma “Spaccapietre”, sottotitolo “La promessa”, non è solo un un viaggio negli inferi del caporalato, del lavoro nero e dello sfruttamento dei braccianti. E’ l’avvertimento che l’esasperazione ha un limite. Quando sei così povero da essere schiavo, quando  non hai più nulla da perdere, la dignità, il riscatto, un gesto che libera, diventano più importanti della vita.

Il film si ambienta nella campagna Pugliese. Campi gialli sconfinati e battuti dal sole, un Kansas italiano percorso efficacemente dalle sonorità di Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo. Il tempo è lento. Angela, bracciante, mamma di Antò, un ragazzino, e moglie di Giuseppe muore di stenti in una giornata di duro lavoro.  Il marito spaccapietre, rimasto disoccupato dopo un grave incidente in cava, prende con sé il figlio e va a lavorare nel campo della moglie. Paga infima, vivono  in una baracca nella tendopoli dei lavoratori stagionali.

 

Spaccapietre segue la loro entrata all’inferno, dopo la celebrazione del funerale con la fatica di lasciare la bara. Il padre promette al figlio: “La mamma ritornerà”. La tenerezza della madre scomparsa resta presente nel rapporto tra i due e fino alla fine del film.  Sfruttati, umiliati, arrangiati poco meglio che bestie, i due si fanno coraggio. Si aiutano nel lavoro, si sorreggono, affrontano insieme il sottomondo del lavoro nero,  delle ingiustizie, della ferocia e della violenza.

I paesaggi di una Puglia vasta e materna, calda e distante, fotografati con equilibrio ed eleganza da Antoine Héberlé si raccordano con questo rapporto filiale e stridono con la ferocia dei campi di lavoro.

Un passaggio centrale per cogliere lo spirito del film è quando Antò racconta al padre la storia del nonno. “Era lo Spaccapietre del paese. – ripete a memoria – Era un lavoro molto umile e nessuno gli metteva i piedi in testa. Ogni settimana face la fila all’ufficio di collocamento, ma stava antipatico a qualcuno. E dopo mesi che non riusciva a lavorare, prese per il collo un collocatore e lo riempì di botte”. È molto alta la soglia del dolore di un povero, ma esiste. Giunti alla tomba del nonno, il papà e il figlio, con in mano lo scalpello del nonno, recitano un’altra solenne promessa: “Infondi in questo martello, segno del tuo  lavoro e della tua dignità, la tua forza e veglia su di noi e sulla mamma”. Un martello che giocherà un ruolo importante in un riscatto al di là di ogni esasperazione possibile per Antonio e suo padre.

«In Spaccapietre – hanno spiegato i registi, i fratelli Gianluca e Massimiliano De Serio – arte e biografia personale si intrecciano inseparabilmente. La vicenda al centro del film prende spunto da un fatto di cronaca di qualche estate fa, la morte sul lavoro della bracciante pugliese Paola Clemente, e dall’assurda coincidenza con la morte di nostra nonna paterna, deceduta lavorando negli stessi campi nel 1958. E, come il padre di Giuseppe nel film, anche nostro nonno paterno, prima di partire per Torino negli anni ‘60, faceva lo “spaccapietre”. Il film è innanzitutto il tentativo di riappropriarci di un’anima, quella di nostra nonna mai conosciuta, attraverso la storia e il corpo di un’altra donna. Ma è anche un film d’amore paterno in cui affiorano puri i temi della morte, della violenza, della paura, dell’amore, della vendetta».

 

Diversi personaggi ruotano attorno ad Antonio, il vero protagonista del film, come figure arcaiche, ma quanto mai reali. Il Padrone-Orco, un fariseo vecchio e lascivo, ladro di quei reperti archeologici cui Antonio vorrebbe dedicare la sua vita, ma ladro anche della vita di sua madre;  i suoi collaboratori-carnefici senza scrupoli; la bracciante amica della mamma, quasi una sua reincarnazione, una Fata Turchina in un ambiente così ostile; il papà così grande, goffo e tenero, che il bimbo vede come un supereroe e lo sarà. Poi ci sono i tanti e le tante migranti, con alcuni dei quali Antonio e il papà creano rapporti di solidarietà, di umanità.

Nei ruoli principali troviamo attori di esperienza. Salvatore Esposito nei panni del padre, napoletano, l’unico non pugliese, Samuele Carrino, che è Antonio, Antonella Carone nei panni della mamma Angela, Licia Lanera una bracciante amica di Angela, Giuseppe Loconsole, il caporale e infine Vito Signorile il padrone.

Il contesto è una baraccopoli pericolosa, una concreta realtà inaccettabile, italiana, rispetto alla quale il film cerca di compiere un’opera di denuncia nello stesso tempo in cui sceglie il registro del cinema vero, della storia. Uomini e donne come schiavi, mentre si intrecciano i fili della memoria, degli affetti, dell’identità di una terra che non dovrebbe sopportare tutto questo.  Una denuncia che non si può lasciare cadere.

 

Il film è una produzione La Sarraz Pictures, con Rai Cinema in coproduzione con Shellac (Francia), Take Five (Belgio), prodotto da Alessandro Borrelli con Thoms Ordonneau, Gregory Zalcman, Akan Knoll con il contributo, tra gli altri di Mibact, Europa Creativa, Apulia Film Commission, Hopefulmonster/Fondazione Meerz, Cinéaxe, Regione Provence, Cnc, Tax Shelter (Governo del Belgio).

 

 

Tags: bracciantifratelli De Meolavoro neroPugliaSalvatore EspositoSpaccapietre
Share264Tweet165SendShare
Previous Post

Venezia 77 – Notturno di Gianfranco Rosi esplora il distopico quotidiano della guerra

Next Post

Venezia, Nuevo Orden vince il Leoncino d’Oro. La recensione

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

caleb-landry-jones_conferenza_dracula_fotodammicco
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi
Cinema

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

by Paola Medori
22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen
Cinema

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
22 Ottobre 2025
Laurent Slama regista di "Second Life"
Cinema

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

by Floriana Lovino
22 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1665 shares
    Share 666 Tweet 416

Articoli recenti

caleb-landry-jones_conferenza_dracula_fotodammicco

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

23 Ottobre 2025
ILOVELUCCACOMICSGAMES_Red-Carpet_3_Lillo

Quando Lucca conquista Roma: la comunità di Comics & Games sul red carpet

23 Ottobre 2025
Achille Lauro al The Circle di Roma

Achille Lauro inaugura The Circle a Roma con un live inatteso

23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

22 Ottobre 2025
Laurent Slama regista di "Second Life"

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

22 Ottobre 2025
Sergio Cammariere tra i protagonisti del doc su Rino Gaetano

Rino Gaetano, il genio libero alla Festa del Cinema di Roma con “Sempre più blu”

22 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

21 Ottobre 2025
Carla Simon regista di Romerìa

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

21 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.