lunedì, Ottobre 27, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Venezia 77 – I am Greta Thunberg, il documentario verità sull’attivista svedese

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Settembre 2020
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Venezia 77 – I am Greta Thunberg, il documentario verità sull’attivista svedese
610
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Mi è veramente piaciuto il film, penso che dia un’immagine realistica di me e della mia vita. Spero che chi lo vede possa finalmente comprendere che noi giovani non stiamo scioperando per divertirci. Lo facciamo perchè non abbiamo scelta. Molto è accaduto da quando ho iniziato il primo sciopero, ma tristemente devo dire che siamo ancora al punto zero. I cambiamenti ed il livello di consapevolezza necessari per fare qualcosa di serio non sono nemmeno vicini ad esserci per adesso. Tutto quello che chiediamo è che questa crisi sia trattata come tale e ci restituisca un futuro. Il film fa vedere bene quanto ancora siamo lontani. Dimostra che l’urgenza  del messaggio scientifico non sta arrivando proprio”.

Così commenta Greta Thunberg, l’attivista svedese 16enne che da due anni sta provando a cambiare il mondo alla fine della visione privata del film.

Il documentario di Nathan Grossman, presentato Fuori Concorso alla 77. edizione della Mostra Cinematografica di Venezia è forse la cosa più bella che abbiamo sin qui visto. Meno male che esistono i documentari e chi li sa fare.

Ero sinceramente molto curiosa di vedere il dietro le quinte, il personaggio mediatico e anche l’icona, invece ho trovato il ritratto di una Greta autentica, di una famiglia unita e di un sincero interesse della ragazza malata di Asperger di provare a fare qualcosa per tornare ad avere un futuro e salvare l’unico pianeta che abbiamo.

Sono 90 minuti intimi e anche sofferti, confesso di avere addirittura pianto ad un certo punto, perchè nonostante l’incredibile movimento che Greta ha sollevato nel mondo, specie nei giovani come lei, le folle oceaniche di persone che con lei hanno gridato e manifestato, la vera protagonista della vita di Greta è comunque la solitudine. E’ difficile crederlo ma è così. Ed è sola perchè i leader mondiali, anche quando la invitano a parlare, poi non fanno nulla per cambiare qualcosa ed è frustrante vedere quanto in realtà alcuni si prendano quasi gioco di lei.

Il documentario, interamente girato da Grossman, che ha fatto tutto da solo, non risparmia nemmeno i momenti di difficoltà, quando Greta è costretta a leggere critiche spietate ed infamanti. L’incredibile è come se le lasci scivolare addosso e continui imperterrita per la sua strada. I suoi discorsi, nessuno dei quali improntato a prendere un like o una captatio benevolentiae, sono sferzate violente di consapevolezza, sono bacchettate sulle dita dei signori del potere. Tagliente, dura, dritta al punto. Questa piccolina senza paura, senza freni sulla lingua, affronta ogni sorta di pressione, accetta ogni sfida pur di rimanere fedele ai suoi principi. Fa diventare la famiglia vegana, accetta un discorso alle Nazioni Unite e per arrivarci sale su una barca a vela perchè ha deciso di non viaggiare più in aereo. Il viaggio attraverso l’Oceano è forse il punto più alto del lavoro di Grossman, e quando si vede la terraferma, dopo due settimane di acqua pesante, pioggia e vento, e la piccola Greta scorge lo skyline newyorchese la mente corre a tutti quei migranti che attraversarono a loro volta il mare per cercare un futuro migliore. Lì ho pianto.

Greta ha ispirato e continua ad ispirare una generazione di giovani attivisti che ha preso a cuore il pianeta ed il problema del cambiamento climatico, ma non è un’icona che cerca la fama. Questo è il punto principale del documentario che Grossman rivela.

Il giovane regista ha avuto il grande merito di incontrare Greta nei primissimi giorni dei suoi scioperi, quando da sola e con un cartello, sedeva davanti al parlamento svedese per chiedere attenzione.

“Sono stato lì dal primo momento – dice – mi aveva incuriosito questa ragazzina ed ho iniziato a filmare, le ho chiesto se potevo farlo, sono tornato a riprenderla, vedevo che la gente si fermava e le chiedeva informazioni. All’inizio non sapevo nemmeno bene cosa avrei fatto del materiale girato, ma poi sono rimasto con lei, mi stavo affezionando e incuriosendo, vedevo che qualcosa si muoveva e sono stato sempre in contatto, fino a quando ho deciso che l’avrei seguita. Insieme alla sua famiglia ho chiesto il permesso di poter entrare in casa, di girare tutto, sapendo bene che ci sarebbero stati dei giorni buoni e altri meno, che poteva sempre dirmi – qui non entri o non riprendere – invece sono stati tutti estremamente sinceri. Il viaggio poi è culminato con l’attraversata dell’Atlantico, non pensavo sarei andato ma alla fine volevo documentarlo e mi hanno portato con loro. Un viaggio duro e difficile, ma Greta ha una forza straordinaria e ha fatto anche questo”.

Uscire dal cinema e avere voglia di fare qualcosa, che insieme è possibile, è il messaggio più grande che potesse arrivarmi e spero di portarlo con me sempre. Abbiamo bisogno di molte Greta e di molto cinema che ci permetta visioni più alte, quelle in grado di cambiare il mondo.

 

 

 

 

 

Tags: Greta Thunberggrossmani am gretasveziaVenezia 77
Share244Tweet153SendShare
Previous Post

Campiello, stiamo con i Letterati. Ode partigiana a Patrizia Cavalli

Next Post

Cortinametraggio si rifà il look e apre ai lungometraggi, presentato il festival dal 15 al 21 marzo 2021

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_conferenza_dracula_fotodammicco
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi
Cinema

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

by Paola Medori
22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen
Cinema

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
22 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1667 shares
    Share 667 Tweet 417

Articoli recenti

Alla-festa-della-rivoluzione-cast

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

26 Ottobre 2025
I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

25 Ottobre 2025
red-carpet-rossellini_deleonardis

“Roberto Rossellini – Più di una vita”: il pubblico della Festa del Cinema di Roma premia il ritratto di un genio inquieto

25 Ottobre 2025
Noah Beck a Roma per The Bad Boy and Me

“The Bad Boy and Me”: Noah Beck alla Festa del Cinema di Roma

25 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_conferenza_dracula_fotodammicco

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

23 Ottobre 2025
ILOVELUCCACOMICSGAMES_Red-Carpet_3_Lillo

Quando Lucca conquista Roma: la comunità di Comics & Games sul red carpet

23 Ottobre 2025
Achille Lauro al The Circle di Roma

Achille Lauro inaugura The Circle a Roma con un live inatteso

23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

22 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.