lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il film iraniano “Highway” di Seyedeh Farzaneh Amini a SiciliAmbiente

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
4 Agosto 2020
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
Il film iraniano “Highway” di Seyedeh Farzaneh Amini a SiciliAmbiente
615
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Si inizia alle 19:30 nella sala Giardino con la presentazione del libro “Quando Palermo Sognò di Diventare Woodstock” di Sergio Buonadonna edito da Navarra Editore. A presentarlo Roberto Leone.

Un libro che celebra un momento indimenticalbile di Palermo a distanza di cinquant’anni da tre giorni che portarono la Sicilia sotto i riflettori di tutto il mondo. Dal 16 al 19 luglio 1970 Palermo ospitò i nomi più significativi della scena musicale pop mondiale. La storia, i protagonisti, gli scandali, i retroscena di uno dei più entusiasmanti eventi musicali dell’Isola. Da Duke Ellington ad Aretha Franklin, da Johnny Halliday ad Arthur Brown, dai Colosseum ai Black Sabbath a tantissimi altri. Trecento artisti si alternarono sul palco: tra loro c’erano anche nomi della musica italiana, da Fausto Leali ai Ricchi e poveri a Bobby Solo, e a condurre un giovanissimo e già brillante Paolo Villaggio.

Alle 22:10 la proeizione del pluripreamiato documentario, in concorso, La Nostra Strada di Pierfrancesco Li Donni. Un ritratto collettivo di un gruppo di studenti siciliani. Il regista punta il suo obiettivo su quattro ragazzi palermitani impegnati nell’ultimo anno di scuola media, alle prese con la quotidianità dello studio e con le prime importanti riflessioni sul proprio futuro. Tra la scuola e il lavoro, i primi amori e la famiglia i quattro protagonisti si affacciano all’adolescenza andando in cerca della loro strada. Per loro l’ultimo anno delle medie è dominato dal cambiamento e dall’incertezza, e il quartiere dove vivono, la Zisa, alla periferia di Palermo, di certo non aiuta. Qui la disoccupazione tocca punte del 50%, la dispersione scolastica raggiunge picchi dell’8% e molti ragazzi lasciano gli studi una volta raggiunta l’età dell’obbligo scolastico.

E alle 23:30 il film iraniano in concorso, in anteprima siciliana, Highway di Seyedeh Farzaneh Amini, in versione sottotitolata in italiano. Un appassionante on the road che vede protagonista una donna che cerca di entrare nella squadra nazionale iraniana di tiro per il campionato mondiale. Suo marito le proibisce di parteciparvi basandosi su quanto afferma la Costituzione del Paese. La donna decide di fuggire in macchina con un autisca per andare a Teheran. Inizia un lungo viaggio e una fitta conversazione tra i due, ai quali, lungo la strada, si aggiunge un altro passeggero.

Il documentario e il film saranno preceduti dalla proiezione di alcuni cortometraggi. Alle 21:15 Anna di Dekel Berenson, UK/Ucraina per il Concorso Cortometraggi, alle 21:30 la presentazione di Antonio Medici del Premio Zavattini – AAMOD. Alle 21:40 Domani Chissà, Forse di Chiara Rigione; vincitore del Premio Zavattini 2019. Alle 22:00 Il Tuffo di Marianna di Gianfrancesco Iacono; per il Concorso Animazioni.

La serata vedrà un fitto programma di proiezioni anche alla sala 2 presso la Spiaggia. Alle 21:30, per il concorso documentari, dalla Francia arriva in anteprima italiana Watt the fish di Dorian Hays & Emerick Missud. Una terribile battaglia viene combattuta dai pescatori del mare del nord per far fronte alla devastazione delle risorse marine. I pescatori su piccola scala uniscono le proprie forze a quelle degli attivisti ambientali. Insieme si scontrano con le potenti lobby industriali per vietare la pesca a impulsi elettrici. Una battaglia che li porta al parlamento europeo. Alle 22:55 sarà proiettato il sorprendente Stalking Chernobyl: Exploration after Apocalypse (Ucraina, USA) della brasiliana Iara Lee per il concorso documentari, che si muove tra ieri e oggi raccontando la cultura clandestina della zona di esclusione di Chernobyl, a distanza di quasi trent’anni da quello che probabilmente fu il peggior incidente nucleare della storia. Dal 1986 ad oggi la fauna selvatica è tornata, ma non gli insediamenti umani. Nel frattempo, avventurieri escursionistici illegali noti come “stalker”, appassionati di sport estremi, artisti, tour operator hanno iniziato a esplorare lo spettrale paesaggio post-apocalittico.

il documentario sarà preceduto alle 22:30 da L’Eau Est la Vie: from Standing Rock to the Swamp di Sam Vinal USA, per il Concorso Cortometraggi e alle 22:50 da Capibaribe di Francisco Catão Caldeira Pires, Brasile per il Concorso Animazioni.

Tags: Siciliambiente
Share246Tweet154SendShare
Previous Post

Diana Tejera ad Effimera, per la Roma dei quartieri

Next Post

MoliseCinema con l’omaggio a Federico Fellini

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

by Marco Michelli
19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

by Monica Straniero
19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

by Monica Straniero
16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

by Paola Medori
15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

by Monica Straniero
15 Maggio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Il progetto vincente di Combospace per rilanciare l’area di Catanzaro

Il progetto vincente di Combospace per rilanciare l’area di Catanzaro

27 Ottobre 2018
Sofia Vergara protagonista della nuova miniserie Netflix ‘Griselda’

Sofia Vergara protagonista della nuova miniserie Netflix ‘Griselda’

21 Settembre 2023

Non perderli

Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .