giovedì, Ottobre 23, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

A Settembre apre la mostra dedicata ad Alberto Sordi

Monica Straniero by Monica Straniero
16 Giugno 2020
in News
Reading Time: 2 mins read
0
A Settembre apre la mostra dedicata ad Alberto Sordi

Alberto Sordi posato in casa con i suoi cani. 26.11.1955

743
SHARES
4.1k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il 16 settembre sarà finalmente inaugurata la mostra dedicata ad Alberto Sordi nel piazzale antistante la sua villa. A presentare alla stampa quella che promette di essere un’esperienza totalizzante e un viaggio spettacolare alla scoperta dell’artista e dell’uomo, la sindaca Virginia Raggi e gli ex sindaci Francesco Rutelli e Valter Veltroni.  Presenti nella sala della Protomoteca del Campidoglio, anche Carlo Verdone: Avremmo dovuto inaugurare oggi il suo archivio  materiale immendo che racconta la sua storia e quella del nostro paese: dalla guerra al dopoguerra, dalla ricostruzione al boom economico, alle tensioni sociali”.

Nel giorno del centenario della nascita, il 15 giugno 1920, lo street artist Harry Greb ha realizzato un nuovo murale che ritrae l’attore romano nelle vesti dell’amaericano a Roma che porta in moto Virgina Raggi. Alla mostra del centenario, curata da Alessandro Nicosia, si sono prenotate già 18 mila persone. A breve sarà aperta anche la sua Villa all’Aventino e al Teatro dei Dioscuri di Roma.con affaccio sulle terme di Caracalla.

“Sordi è stato un rivoluzionario – ha aggiunto Carlo Verdone – che ha capovolto le regole dell’Accademia di arte drammatica e ha imposto un suo modo di recitare. Si è creato una maschera che è entrata di diritto a far parte della commedia dell’arte accanto a quella di Rugantino, anzi forse è più importante di Rugantino”.

Per Christian De Sica, , che per ben due volte ha lavorato con l’”Albertone nazionale” Sordi è stato quasi uno zio. “Veniva due o tre volte a cena a casa ogni settimana. Era molto amico di mio padre perché gli aveva prodotto il film Mamma mia, che impressione! Anche se la recitazione è nel mio Dna per via di mio padre, in realtà mi sono molto ispirato a Sordi”.

La mostra ‘Alberto Sordi 1920-2020’ sarà visitabile dal 16 settembre al 31 gennaio 2021 presso la sua storica villa in piazzale Numa Pompilio e al teatro dei Dioscuri al Quirinale in via Piacenza 1.

Tags: Alberto SordiCarlo VerdonemostraVilla Alberto Sordi
Share297Tweet186SendShare
Previous Post

World Press Photo 2020, a Roma a Palazzo Esposizioni

Next Post

Cinecittà World riapre dopo il lockdown

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco
News

“Sandokan”: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
18 Ottobre 2025
Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri
News

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

by Monica Straniero
15 Ottobre 2025
Pianeta Baleari
News

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

by Lola Fernandez
14 Ottobre 2025
Festa Roma, in anteprima il docufilm “Pontifex” di Daniele Ciprì
News

“Pontifex”, Daniele Ciprì racconta la Chiesa come luogo di speranza

by Elena Giunti
14 Ottobre 2025
Noemi
News

Noemi live a Roma il 20 dicembre: super ospiti e un grande show al Palazzo dello Sport

by Monica Straniero
14 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1664 shares
    Share 666 Tweet 416

Articoli recenti

Achille Lauro al The Circle di Roma

Achille Lauro inaugura The Circle a Roma con un live inatteso

23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

22 Ottobre 2025
Laurent Slama regista di "Second Life"

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

22 Ottobre 2025
Sergio Cammariere tra i protagonisti del doc su Rino Gaetano

Rino Gaetano, il genio libero alla Festa del Cinema di Roma con “Sempre più blu”

22 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

21 Ottobre 2025
Carla Simon regista di Romerìa

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

21 Ottobre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

21 Ottobre 2025
Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

20 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018