venerdì, Ottobre 31, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Africa Sarda Aid for Bauleni

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
3 Giugno 2020
in Attualità
Reading Time: 7 mins read
0
Africa Sarda Aid for Bauleni
629
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

 

 

“Se c’è una cosa che questa quarantena ci ha insegnato è la ‘lov-in-anza‘, così mi piace chiamarla, un termine inventato da me che riporta alla mente la parola ‘love‘, ovvero l’amore, l’affetto delle persone care, il sentirle vicine pur stando lontani“.

Con tutto l’amore espresso da questo pensiero, Carla Cocco, cantautrice sarda, introduce il suo progetto “Africa Sarda AID for Bauleni“, un video musicale a distanza a cui hanno partecipato cinquanta tra musicisti e “ordinary people” di 17 diversi Paesi del mondo: Italia, Zambia, Etiopia, Brasile, Ecuador, Stati Uniti, Regno Unito, Olanda, Germania, Grecia, Repubblica Ceca, India, Marocco e altri. 

Nel video, i vari musicisti si alternano, eseguendo una cover molto famosa e dal significato che esprime una forte carica di positività: “I can see clearly now” di Johnny Nash. Per realizzarlo, ognuno di loro ha suonato e/o cantato l’intero brano, che è stato poi inviato in digitale ad Andrea De Luca, cantante e musicista di lap steel guitars, che ha “assemblato” e mixato le oltre cinquanta tracce dando vita a un arrangiamento musicale dalle caratteristiche sonore ed emotive uniche.

Carla Cocco ha effettuato la regia e il montaggio video, ma soprattutto ha avuto il non facile compito di mettere insieme e raccogliere i contributi di tutti i partecipanti, estraendone cinque minuti di emozione pura. Niente come la musica, strumento espressivo senza confini e senza barriere linguistiche, può unire le persone e suscitare sentimenti universali di amore e di solidarietà.

Carla Cocco e Andrea De Luca, che insieme condividono non solo la passione per la musica e per l‘associazione Africa Sarda ma anche la vita e la cura della loro piccola Miúcha (che compare nel video come special guest insieme alla sua piccola amica Stella), hanno lavorato ininterrottamente per circa un mese, giorno e notte, con scarsissimi mezzi tecnici a disposizione, essendo stati sorpresi dall’emergenza Covid nel mezzo di un trasloco da Roma a Tratalias, in Sardegna, la sera prima del lock down. Un computer portatile dotato di schermo da 13 pollici, un paio di auricolari e tanto entusiasmo sono stati gli unici “strumenti“ a loro disposizione. Il risultato, però, è un lavoro degno dei migliori prodotti delle case di produzione audiovisiva; anche per merito de “l’arte dell’arrangiarsi“, che Carla e Andrea hanno imparato in Africa. L’arte di mettere il cuore in quello che si fa, sempre e comunque.
Tra gli artisti, e amici, che hanno preso parte al video, compaiono volti noti e personalità che hanno fatto la storia della musica nel mondo. Come Roberto Menescal, fra i capiscuola della bossa nova insieme a Tom Jobim e Vinicius De Moraes. John Peter, famosissimo soulman delle isole Galapagos, voce scelta per cantare l’inno nazionale dell’Ecuador; Dean Bowman, newyorchese definito da Madonna “la voce di un Dio” e ingaggiato dal chitarrista jazz John Scofield per il suo tour mondiale dedicato a Ray Charles; direttamente dal ghetto di Bauleni, Serai, cantante leader insieme ai suoi fratelli di una delle più importanti band gospel africane, i Peace Preachers; Lisa Mann, cantante e bassista statunitense, pluripremiata con Blues Music Awards e riconoscimenti internazionali; Fabio Leoni alias Ruido ZC, rapper sardo leader della band Fit Prod e autore di numerose sigle del programma radiofonico “Lo Zoo di 105”; Eddy Palermo, chitarrista di samba-jazz di fama internazionale, dalle collaborazioni discografiche con mostri sacri del jazz come Chet Baker e Joe Pass; dall’Etiopia, acclamata dalla critica, lo straordinario Käyn Lab, quintetto di etno-fusion che miscela le tipiche sonorità africane al jazz; Sumire Kuribayashi, giovane fiamma del jazz nipponico, diventata nel giro di pochi anni una delle pianiste più apprezzate per le sue doti esecutive; Aidan Zammit, musicista e noto arrangiatore maltese (per l’occasione in duetto con la figlia Lisa) che vanta collaborazioni con artisti del calibro di Claudio Baglioni, Fiorella Mannoia, Marco Mengoni; Ismaila Mbaye, poliedrico musicista senegalese, considerato il percussionista africano più richiesto nel panorama musicale europeo, da segnalare la sua partecipazione all‘ultimo film di Checco Zalone “Tolo tolo”.

 Al progetto di Carla Cocco ha partecipato anche il pluripremiato Mario Giua Marassi (Go to net studios), vincitore di numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui quattro “oscar” pubblicitari italiani, ambasciatore del “Made in Sardinia“ nel mondo, che ha ceduto ad Africa Sarda le straordinarie immagini dei fenicotteri rosa, simbolo del Sud Sardegna.

Al video hanno preso parte anche tre ragazze sarde rimaste bloccate in Africa a causa della pandemia: Claudia Aru, affermata cantante cagliaritana e volontaria in Nigeria; Elisabetta Floris, studentessa, in Uganda e Nicoletta Clavuot, in Marocco.

Lo spirito con il quale nasce questo video è riassumibile nel motto: “Togheter as one – Insieme come uno“, essere uniti per contrastare questa situazione apocalittica che nessuno avrebbe mai pensato di essere costretto a vivere. Fare squadra per ripartire, unirsi, fare rete, non sentirsi al centro dell‘universo, ma capire che in questa pandemia siamo tutti uguali. Nasce così l‘idea di riunire virtualmente cinquanta musicisti da tutto il mondo per aiutare la comunità di Bauleni, in Zambia, a ripartire dopo il lock down. Qui sorge infatti “Africa Sarda Studio”, lo studio di registrazione e scuola di musica creato nel cuore del ghetto per opera di Carla Cocco, all’interno dello “Steve Biko Social Center” della ONG zambiana “In& Out of the ghetto”.

Tutti i ricavi del video (proventi YouTube, vendita tramite digital stores a 0,99 centesimi) sarà devoluto a Africa Sarda Studio e In&Out, con una attenzione particolare al “Biko Kids Club“, una sorta di scuola materna in Zambia che si è dovuta fermare a causa della pandemia, lasciando a casa oltre cinquanta bambini da 3 a 6 anni, figli di famiglie ad alta vulnerabilità. La scuola, infatti, si sosteneva in parte con donazioni delle famiglie, in parte con i proventi del ristorante italo-zambiano “La Bottega“, che ha subìto le conseguenze del lock down.

Nelle speranze e nelle attese degli organizzatori, quindi, traspare quella che il video Africa Sarda AID for Bauleni abbia una diffusione virale, così da totalizzare un gran numero di visualizzazioni e poter accedere alla monetizzazione del social network. Carla e Andrea sono convinti che in tanti vorranno fare questo gesto d‘amore per i bambini di Bauleni.

 

 

 

Tags: Africa SardaCarca Cracco
Share252Tweet157SendShare
Previous Post

Ara Güler, riapre la mostra sul maestro del bianco e nero

Next Post

Crock’n Tonic del The Jerry Thomas Speakeasy di Roma

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
Coma Cose: dal 29 giugno parte il tour estivo 2025
Attualità

Coma Cose: dal 29 giugno parte il tour estivo 2025

by Marco Michelli
24 Giugno 2025
Brunori Sas primo live al Circo Massimo
Attualità

Brunori Sas primo live al Circo Massimo

by Marco Michelli
19 Giugno 2025
GO! 2025: Sting, Robbie Williams, Tony Effe e Alfa
Attualità

GO! 2025: Sting, Robbie Williams, Tony Effe e Alfa

by Monica Straniero
19 Giugno 2025
“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland
Attualità

“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland

by Marco Michelli
18 Giugno 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025
Palazzo Madama

Buonissima 2025: Torino si mangia il mondo

29 Ottobre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

29 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

28 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018