lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Sensuability, una Case History che entra all’Università Roma Tre

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
12 Maggio 2020
in Cultura, Arte, Eventi, Spettacoli
Reading Time: 4 mins read
0
Sensuability, una Case History che entra all’Università Roma Tre
647
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Torniamo con piacere a occuparci di Sensuability, il progetto di Armanda Salvucci di cui avevamo scritto qualche tempo fa qui.

Il format del progetto ha attirato l’attenzione anche dell’Università di Roma Tre (Dipartimento di Scienze Politiche) tanto da farne una case history nel modulo formativo che si terrà oggi e giovedì a cura di Katiuscia Magliarisi, registrando il tutto esaurito.

Il corso si intitola “Storytelling postmediale. etica e strategie del marketing narrativo / elementi di logica e persuasione nei linguaggi della cultura convergente” e si tiene oggi martedì 12 maggio dalle 16:00 alle 18:00 e giovedì 14 maggio sempre dalle 16:00 alle 18:00 con il case study finale che riguarda appunto Armanda Salvucci la presidente dell’associazione Nessunotocchimario.

 

Di cosa si tratta? Nell’attuale scenario comunicativo per essere percepiti brand e servizi sono tenuti a raccontare storie, i prodotti stessi si tramutano in storie e la figura del consumatore viene tripartita in “utente-eroe-spettatore”. E il marketing diventa narrativo. I nuovi tòpoi della comunicazione globale assurgono ad ambientazione di questi racconti, dove il brand activism, la naturalizzazione della tecnologia e la concezione di “Era farmacopornografica” fanno da sfondo agli eroi e ai loro conflitti.

Così bisogni e relazioni passano attraverso i device aumentando e contagiando le nostre storie e i loro eventuali finali. Per comprendere i meccanismi della comunicazione in epoca postmediale è necessario rivolgersi alle radici dei cosiddetti immaginari condivisi e chiedersi dove origina la narrazione che influenza il nostro agire. Passaggio obbligato quando si desidera diventare “fabbricanti” di messaggi, campagne e visioni, in grado di distinguere tra strategie persuasive ed etica del messaggio.

L’era farmacopornografica, ci spiega Katiuscia Magliarisi, docente del corso, è il termine coniato dal filosofo scrittore Paul Preciado secondo cui  il terzo regime di controllo inizia subito dopo la seconda guerra mondiale. Egli sostiene che il vero motore del capitalismo contemporaneo è appunto il controllo farmaco pornografico della soggettività attraverso serotonina, alcol, tabacco, cocaina, testosterone, cortisone insulina, viagra, antiacidi e antibiotici. Il consumo di questi prodotti, forzato in modo subliminale, da un lato impone l’adesione all’estetica imperante e dall’altro crea dipendenza e quindi esercita controllo. “Il grande sforzo – dice Magliarisi – che dobbiamo fare in quest’epoca, senza cadere nel complottismo è quello di capire cosa c’è dietro ogni messaggio, il movente che c’è dietro ogni campagna, siamo tempestati h 24 di messaggi, dobbiamo imparare ad essere critici e non subire ogni cosa che ci viene detta”.

I cambiamenti devono venire dall’interno e non dall’esterno e non servono gesti eclatanti, le attuali campagne sfruttano il covid19 anche per vendere spaghetti e questo non è etico, l’etica non è una moda e non va confusa con la morale”

Come si sposa tutto questo con Armanda Salvucci?

“Armanda Salvucci è una gran donna, io l’ho incontrata e ne sono rimasta affascinata. Il suo approccio alla comunicazione è e giocoso smaliziato, intelligente, La sua comunicatività e le sue campagne per Sensuability che toccano la sfera di sessualità e disabilità, quindi temi importantissimi, hanno il grande pregio di andare oltre gli schemi imposti, l’estetica imposta e i luoghi comuni, condire tutto quanto con intelligenza e ironia, ed è un percorso pericolosissimo , ma Armanda nel senso più etico del termine è una perfetta ’equilibrista’. Sensuability è il suo progetto e la sua storia, e il cortometraggio che ha fatto la rappresenta ed è molto divertente, vedetelo!”. (Il corto è disponibile a fondo articolo).

 

“Sono onoratissima di partecipare a questa formazione a distanza con Katiuscia Magliarisi – commenta Armanda Salvucci – che ha il grande pregio di vedere oltre la realtà visibile e trovare chiavi di lettura più profonde a tutto quello che ci sta intorno e parlare del nostro progetto Sensuability ad un pubblico così qualificato, sottolineando una volta di più che per parlare di temi molto delicati a volte basta un pizzico di leggerezza in più”.

 

KATIUSCIA MAGLIARISI

Si occupa di televisione, giornalismo e cultura digitale. Parallelamente all’attività televisiva per Rai3 e Rai5, svolge consulenze nell’ambito della comunicazione e dei grandi eventi per enti e aziende. Lecturer dal 2018 per l’Università di RomaTre dove è anche co-fondatrice del progetto di Terza missione “Crackle”. E’ formatrice sui temi del Marketing narrativo e della Comunicazione etica per società italiane e multinazionali. Dal 2014 è una degli organizzatori di “Kiss me Deadly”, kermesse multiforme noir. Fa parte di “Wivaio”, l’hub del Writers Guild Italia.

Vincitrice del premio internazionale alla cultura e al giornalismo “Javier Valdez –Books for Peace2019”.

 

ARMANDA SALVUCCI

Laureata in lingue e letterature con una tesi su Blake e Kierkegaard, vince una borsa di studio con la CEE e vola in Lussemburgo come traduttrice per 5 mesi. Successivamente lavora con e per Telefono Azzurro per oltre 20 anni, prima di approdare alla scuola di Fundraising di Roma dove diventa docente.

Nel 2017, dopo 10 anni, lascia la scuola e si diploma in Counseling Relazionale con una tesi su Sessualità e Disabilità, subito dopo fonda il progetto Sensuability che intende parlare di sessualità e disabilità in modo leggero, ironico, intelligente, senza pietismi o vittimismi. Il progetto comprende un cortometraggio, una mostra di fumetti (tuttora alla Casa del Cinema di Roma), una mostra di fotografia, una serie tv in fase di sviluppo.

Per saperne di più

https://portafuturolazio.it/stampa-e-media/attivita/scheda-attivita.aspx?UID=1467836e-98a7-4ecb-9654-a616c386ef2c

 

Tags: magliarisiroma tresalvuccisensuabilitystorytelling
Share259Tweet162SendShare
Previous Post

“Il giorno e la notte” è il film ai tempi del Covid-19 diretto da Daniele Vicari

Next Post

Stock Spirits è il nuovo distributore per Beam Suntory in Italia

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

by Monica Straniero
19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

by Marco Michelli
19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

by Monica Straniero
19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

by Monica Straniero
16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

by Paola Medori
15 Maggio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Al teatro Vascello lo spettacolo di Mattia Torre “456”

Al teatro Vascello lo spettacolo di Mattia Torre “456”

21 Febbraio 2024
A Palazzo Brancaccio si celebra una storia di successo: Minerva Pictures

A Palazzo Brancaccio si celebra una storia di successo: Minerva Pictures

16 Giugno 2023

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.