domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Dimmi Tiresia, l’umano destino di Luisa Stagni

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Febbraio 2020
in Teatro
Reading Time: 2 mins read
0
Dimmi Tiresia, l’umano destino di Luisa Stagni
684
SHARES
3.8k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dopo il mito di Amore e Psiche, al Teatro Basilica di Roma, uno spazio scenico che andrebbe visitato solo per sè stesso, senza nemmeno uno spettacolo dentro tanto è affascinante,  va in scena un’altra leggenda, quella dell’indovino Tiresia.

Narra la storia che egli fu uomo e fu donna e poi ancora uomo e infine, fu, per un parere sgradito agli dei, reso cieco e veggente, pur non desiderandolo. E infine gli fu imposto di vivere per sette generazioni sulla terra, rendendolo quasi immortale. Un immortale triste e sofferente perché conscio del destino tragico dell’umanità.

“Dimmi Tiresia” è dunque quel coro di domande umane che ogni generazione gli rivolge, dai re agli assassini, dagli eroi ai contadini. Dimmi Tiresia, quale sarà il nostro futuro. Diventa così, pur non vedendo, il testimone unico di un futuro che nessuno può scorgere, la voce narrante di eventi sconvolgenti e prevedibili, di dolori preannunciati.

Una delle più ovvie domande, quella per la quale lo si ricorda più facilmente, è la famosa questione, “dimmi Tiresia, chi tra uomo e donna raggiunge con più piacere l’orgasmo?” Bene, se non sapete la risposta dovete assolutamente andare a vedere lo spettacolo messo in scena al Teatro Basilica di Roma nella scrittura e recitazione di Luisa Stagni. Al centro della scena un coro ligneo quasi fossimo nella chiesa del mondo, nella sacralità più importante eppure costantemente disattesa, la sacralità della parola detta che perde progressivamente valore e peso.

Due danzatori, Luca Piomponi e Lucrezia Serafini, intrecciano le parti dell’uomo e della donna, di un Tiresia giovane e instancabile nel cercare della vita ogni piacere. Un coro umano e canoro (Alessandra Corso, Laura Felice, Marina Madeddu e Carla Tavares) assume il compito ingrato dell’umanità questuante e condannata alla propria cecità. Al centro un omino bendato, Tiresia (Luisa Stagni), quasi uno charlot transgender che declama il suo esistere tra visioni e indifferenza.

Qui si comprende come le capacità profetiche non siano una compensazione per la perdita subita, ma il superamento di una conoscenza empirica a favore di un “modo altro” di sapere le cose e di comprendere la realtà, conoscere lo spazio-tempo. Una grande suggestione per una ricerca sull’elaborazione cognitiva dello spazio. Infatti, in assenza della vista, i due sistemi percettivi, udito e tatto, prendono in carico il resto, utilizzando strategie differenti, perché udito e tatto dipendono dalla successione sequenziale, mentre la visione ha il dominio della simultaneità.

Il progetto è nato nel 2015 quando la Stagni, autrice, regista e drammaturga, resa lei stessa cieca da una malattia, approfondisce e concentra la sua ricerca proprio sul percorso attoriale fatto di relazione tra percezione sensoriale e spazio non percepito. Il risultato è “Dimmi Tiresia”, una performance trascinante da dove ne usciamo frastornati, con il dubbio di non aver ancora “visto” niente della vita.

 

Teatro Basilica

11 | 16 febbraio

teatrodanza

DIMMI TIRESIA
scritto e diretto da Luisa Stagni
coreografia Luca Piomponi
con Lucrezia Serafini, Luca Piomponi e Luisa Stagni

supervisione artistica Aurelio Gatti
Mda produzioni danz

Piazza Porta S. Giovanni, 10 Roma (RM)

Contatti / Prenotazioni: +39 392 97.68.519 – info@teatrobasilica.com

Biglietti 15 euro

Orario spettacoli dal martedì al sabato ore 21.00

Domenica ore 18.00

 

Tags: Dimmi TiresiaLuisa StagniRomasan giovanniTeatroteatro basilicatiresia
Share274Tweet171SendShare
Previous Post

Zero, Zero, Zero, il racconto del viaggio della cocaina nel mondo

Next Post

Criminali come noi, la rivincita dei perdenti

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Felicissima Jurnata©Laila Pozzo
Teatro

La felicità dei sommersi Putéca Celidònia porta in scena la poesia dell’invisibile

by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025
Adriana Cristiano e Luigi Aruta in una scena intensa di "Romeo e Giulietta"
Teatro

Romeo e Giulietta, la danza lirica di Claudio Malangone al Teatro India

by Monica Straniero
5 Maggio 2025
Le protagoniste di Streghe da Marciapiede in una scena dello spettacolo: un momento di complicità e leggerezza che contrasta con le ombre della narrazione. Ph. Giuseppe D’Anna
Teatro

“Streghe da marciapiede”, il ritorno di un classico della nuova drammaturgia napoletana

by Monica Straniero
7 Aprile 2025
Chiara Francini è “Forte e Chiara” al Bobbio di Trieste
Teatro

Chiara Francini è “Forte e Chiara” al Bobbio di Trieste

by Elena Marcheggiano Dal Forno
2 Aprile 2025
Ho paura torero, tratto dall’unico romanzo del cileno Pedro Lemebel. In scena dal 3 al 17 aprile, diretto da Claudio Longhi con Lino Guanciale
Teatro

A Roma, il romanzo di Lemebel diventa teatro. E s’infila tra le crepe della storia

by Monica Straniero
31 Marzo 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Time of my life, il drink proibito di Elena Di Nardo

Time of my life, il drink proibito di Elena Di Nardo

20 Maggio 2019
Holy Shoes di Luigi Di Capua

Holy Shoes: Intervista al regista Luigi Di Capua

5 Luglio 2024

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .