domenica, Ottobre 19, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Dimmi Tiresia, l’umano destino di Luisa Stagni

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Febbraio 2020
in Teatro
Reading Time: 2 mins read
0
Dimmi Tiresia, l’umano destino di Luisa Stagni
686
SHARES
3.8k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dopo il mito di Amore e Psiche, al Teatro Basilica di Roma, uno spazio scenico che andrebbe visitato solo per sè stesso, senza nemmeno uno spettacolo dentro tanto è affascinante,  va in scena un’altra leggenda, quella dell’indovino Tiresia.

Narra la storia che egli fu uomo e fu donna e poi ancora uomo e infine, fu, per un parere sgradito agli dei, reso cieco e veggente, pur non desiderandolo. E infine gli fu imposto di vivere per sette generazioni sulla terra, rendendolo quasi immortale. Un immortale triste e sofferente perché conscio del destino tragico dell’umanità.

“Dimmi Tiresia” è dunque quel coro di domande umane che ogni generazione gli rivolge, dai re agli assassini, dagli eroi ai contadini. Dimmi Tiresia, quale sarà il nostro futuro. Diventa così, pur non vedendo, il testimone unico di un futuro che nessuno può scorgere, la voce narrante di eventi sconvolgenti e prevedibili, di dolori preannunciati.

Una delle più ovvie domande, quella per la quale lo si ricorda più facilmente, è la famosa questione, “dimmi Tiresia, chi tra uomo e donna raggiunge con più piacere l’orgasmo?” Bene, se non sapete la risposta dovete assolutamente andare a vedere lo spettacolo messo in scena al Teatro Basilica di Roma nella scrittura e recitazione di Luisa Stagni. Al centro della scena un coro ligneo quasi fossimo nella chiesa del mondo, nella sacralità più importante eppure costantemente disattesa, la sacralità della parola detta che perde progressivamente valore e peso.

Due danzatori, Luca Piomponi e Lucrezia Serafini, intrecciano le parti dell’uomo e della donna, di un Tiresia giovane e instancabile nel cercare della vita ogni piacere. Un coro umano e canoro (Alessandra Corso, Laura Felice, Marina Madeddu e Carla Tavares) assume il compito ingrato dell’umanità questuante e condannata alla propria cecità. Al centro un omino bendato, Tiresia (Luisa Stagni), quasi uno charlot transgender che declama il suo esistere tra visioni e indifferenza.

Qui si comprende come le capacità profetiche non siano una compensazione per la perdita subita, ma il superamento di una conoscenza empirica a favore di un “modo altro” di sapere le cose e di comprendere la realtà, conoscere lo spazio-tempo. Una grande suggestione per una ricerca sull’elaborazione cognitiva dello spazio. Infatti, in assenza della vista, i due sistemi percettivi, udito e tatto, prendono in carico il resto, utilizzando strategie differenti, perché udito e tatto dipendono dalla successione sequenziale, mentre la visione ha il dominio della simultaneità.

Il progetto è nato nel 2015 quando la Stagni, autrice, regista e drammaturga, resa lei stessa cieca da una malattia, approfondisce e concentra la sua ricerca proprio sul percorso attoriale fatto di relazione tra percezione sensoriale e spazio non percepito. Il risultato è “Dimmi Tiresia”, una performance trascinante da dove ne usciamo frastornati, con il dubbio di non aver ancora “visto” niente della vita.

 

Teatro Basilica

11 | 16 febbraio

teatrodanza

DIMMI TIRESIA
scritto e diretto da Luisa Stagni
coreografia Luca Piomponi
con Lucrezia Serafini, Luca Piomponi e Luisa Stagni

supervisione artistica Aurelio Gatti
Mda produzioni danz

Piazza Porta S. Giovanni, 10 Roma (RM)

Contatti / Prenotazioni: +39 392 97.68.519 – info@teatrobasilica.com

Biglietti 15 euro

Orario spettacoli dal martedì al sabato ore 21.00

Domenica ore 18.00

 

Tags: Dimmi TiresiaLuisa StagniRomasan giovanniTeatroteatro basilicatiresia
Share274Tweet172SendShare
Previous Post

Zero, Zero, Zero, il racconto del viaggio della cocaina nel mondo

Next Post

Criminali come noi, la rivincita dei perdenti

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley
Teatro

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

by Floriana Lovino
17 Ottobre 2025
i Protagonisti di Moulin Rouge il Musical
Teatro

Moulin Rouge!, Il Musical arriva in Italia

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Lucia Mascino
Teatro

Flautissimo 2025 – Tutto quello che avrei voluto dirti… o quasi

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025
eatro Sala Umberto – Fra’ | Foto di scena di Chiara Lucarelli
Teatro

Fra’ Francesco, popstar medievale

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Ottobre 2025
Gaia Banfi (a sinistra) e Isabelle Lewis (a destra), tra le protagoniste musicali e performative di ULTRA REF al Romaeuropa Festival 2025
Teatro

ULTRA REF trasforma il Mattatoio in un laboratorio di arti e linguaggi

by Monica Straniero
22 Settembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1661 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Fuori la verità

Fuori la verità di Davide Minnella

19 Ottobre 2025
Angelina Jolie

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco

“Sandokan”: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

18 Ottobre 2025
Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025
gheghi-borello-alfieri-petrini-de-vivo-giansanti-di-leva-puccilli-photocall-40-secondi

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

17 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018