lunedì, Novembre 17, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

A cavallo dalla Mongolia, ora verso casa lungo il Po

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
19 Novembre 2019
in Attualità, Arte e Cultura
Reading Time: 5 mins read
0
A cavallo dalla Mongolia, ora verso casa lungo il Po
802
SHARES
4.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Steppa, steppa, steppa, una Siberia invernale mite, ora la piena del Po. Ma almeno ormai è vicina a casa Paola Giacomini. Dopo novemila chilometri percorsi a cavallo attraverso Mongolia, Russia, Lituania, per arrivare in Polonia. Giunta infine in Italia mancano pochi giorni per raggiungere Caprie, val di Susa, anche se sembrano i più duri, sotto la pioggia battente, lungo il corso del Po.

Paola Giacomini a Cacciola prova una sella per Custode (c) Foto Ums

L’avevamo incontrata quasi un anno fa, con The Spot.News, quando, arrivata al confine tra Mongolia e Russia era dovuta rientrare in Italia per motivi burocratici che rischiavano di far sfumare la sua impresa epica: ripercorrere le strade dei cavalieri mongoli, signori delle steppe, per un viaggio di pace sulle orme dei discendenti di Gengis Khan, e raggiungere la Polonia con un messaggio di pace. Un progetto per valorizzare la cultura che ha visto l’uomo e il cavallo attraversare insieme secoli di storia, cultura e e civiltà.

Poi uno dei tanti “stop and go” che ha vissuto in questo anno e mezzo. Dopo lunga attesa il via libera e il viaggio è continuato, con i due fedeli cavalli mongoli, Il Diritto e Custode. Trenta chilometri al giorno tra ampie pianure, foreste devastate dalla tempesta, incontri con famiglie ospitali, fabbri ferrai pronti ad aiutare, conventi ortodossi dove trovare riparo, uffici dai permessi impossibili e poi funzionari dalla dedizione sorprendente. Tutto documentato attraverso i social, i selfie, le foto fatte da altri e brevi racconti pubblicati sulle sue pagine Facebook e Instagram  SellarEpartire, dal nome del suo sito, o quella personale. Dei momenti più tosti, al confronto con una natura arrabbiata, o selvatica, si comincia solo ora a sapere qualcosa. Ora che casa è vicina.

Paola Giacomini prima di ripartire verso la direzione di casa (c) Foto Ums

Paola Giacomini ha varcato il confine italiano con Custode, un forte e insolitamente grande cavallo mongolo, il 20 ottobre scorso. Il Diritto ha preferito farsi portare in macchina da Cracovia a Egna. Da lì diverse tappe, a Trento per il primo racconto di viaggio, a Verona dove ha ricevuto il tributo delle genti a cavallo riunite per la Fiera.

L’arrivo in Italia è stato salutato da articoli e interviste. A Repubblica ha concesso il racconto di quando, nella taiga siberiana, a cinque giorni dall’ultimo villaggio abitato, si è trovata  in una foresta abbattuta da una tempesta di vento. “Ho passato 48 ore a tagliare alberi per aprirmi un varco e stavo per arrendermi. Poi ho capito che il Dritto mi stava indicando e abbiamo percorso quella: a ogni possibile biforcazione era lui a decidere. Alla fine ci ha condotti in un villaggio con una pompa di benzina, aperta alle tre di notte”. Riuscito grazie a lei, con tanto di seguito di stampa polacca, l’incontro tra la città di Kharakhorin, in Mongolia, e la città di Cracovia, in Polonia, nel simbolo della freccia di pace che Paola ha consegnato, da parte del sindaco mongolo al sindaco e al sindaco polacco, come per spezzare la tradizione che vuole che ogni giorno a Cracovia si ricordi l’invasione mongola, con la musica interrotta dalla torre.

Vittorio Rabboni e Custode (c) Ums

Nei giorni scorsi Paola Giacomini ha fatto tappa a Cacciola di Scandiano, Reggio Emilia, ospite di Vittorio Rabboni, allevatore visionario che, all’interno del suo progetto “Viandant”, ha fornito supporto tecnico alla spedizione e l’ha incoraggiata. E’ in questa nuovissima struttura equestre che l’abbiamo incontrata,  domenica 17 novembre, in un giorno di sosta,  prima di riprendere la marcia, questa volta dovendosi misurare con la pioggia incessante, le campagne gravide d’acqua e fango, il Po inquieto a Nord. Direzione Parma, Piacenza, poi verso Torino. E’ lungo questa traiettoria che sta marciando.

Questa volta Paola non è sola. C’è con lei un’altra cavallerizza, Martina Chinca, che la aiuta a realizzare un sogno, a lungo nutrito in questi mesi. Poter aggregare al viaggio Isotta, la sua cavalla, cieca da un occhio, con la quale ha condiviso negli anni tanti viaggi e tante avventure, in particolare il percorso lungo l’arco alpino. L’anziana Isotta è stata accompagnata a Scandiano e da lì si è messa in marcia per tornare nella sua Caprie, con questi strani fratelli della Mongolia, con i quali dividersi Paola, e non sarà facile, anche se l’amore può tutto.

Paola Giacomini e Martina Chinca in partenza verso Caprie (c)  Ums

La storia che Paola Giacomini sta portando con sé è qualcosa di molto più grande di quanto non si possa raccontare in un incontro. Porta con sé un viaggio enorme, quello di “migliaia di cavalli e cavalieri che nei secoli per migliaia di chilometri avevano cercato erba e acqua per i loro cavalli e rincorso un confine sempre più lontano”. Porta con sé  il supporto liberale e sincero ricevuto lungo il cammino, come viandante e come donna, l’imparare a dare e togliere fiducia, ma a riconoscere la buona sorte quando meno te lo aspetti. Porta, confermata, la forza di un legame unico che si può instaurare tra due specie diverse, l’uomo e il cavallo, e che ha ancora addosso i segni della storia.

Paola, il Dritto e Custode si sono accompagnati e si sono protetti, angeli custodi gli uni per l’altra e viceversa. Ora, dopo una spedizione preparata in dieci anni, con sei viaggi in Mongolia, ci saranno l’accoglienza a casa, in Val di Susa, il lavoro sulle piste da sci e, si spera, il tempo del racconto e della rielaborazione di ciò che è stato. Il futuro? L’Est sembra chiamare ancora. Ma, intanto, c’è ancora da lasciarsi alle spalle il percorso lungo  il Po.

 

Fotoservizio (c) Ums

Per seguire Paola Giacomini:

http://www.sellarepartire.it/

fb Paola Giacomini

Instagram @sellarepartire

Tags: cavalloGengis KhanMongoliaPaola GiacominiPoPoloniaRussiaVal di Susa
Share320Tweet200SendShare
Previous Post

Il RomaEuropa Festival sotto il segno di Shiva

Next Post

A Roma il 7 dicembre torna Flos Olei, il meglio dell’extravergine

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma
Arte e Cultura

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

by Monica Straniero
12 Novembre 2025
Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.