domenica, Novembre 23, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

That Click, dive, divi e vita di Douglas Kirkland

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
24 Ottobre 2019
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
That Click, dive, divi e vita di Douglas Kirkland
647
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
L’allestimento della mostra di Kirkland nel 2017 al Maxxi, in primo piano Marilyn

Esattamente due anni fa il 18 ottobre 2017 100 ritratti tra i più famosi di Douglas Kirkland venivano esposti al MAXXI. E il 18 ottobre di quest’anno è stato il MAXXI a ospitare la prima di “That Click”, documentario di Luca Severi su la vita, i divi e  le dive di Douglas Kirkland, nella  14a edizione della Festa del Cinema di Roma. Kirkland, di origini canadesi, meglio noto come fotografo delle dive, ha realizzato il più bel servizio fotografico  mai fatto a Marilyn Monroe. Il 23 ottobre ha inaugurato una sua nuova mostra a Brescia.

E’ profondo il legame di Douglas Kirkland con l’Italia. Qui conta molti amici ed estimatori e ha fotografato attori e attrici italiani del nostro cinema contemporaneo. Nei titoli di coda di “That Click”,  poco dopo le immagini della esposizione a Roma, il fotografo cita con amicizia e affetto tutti coloro che hanno lavorato al film. Una cordata giovane, ma molto attrezzata. Il regista Luca Severi, i produttori della LSPGInc. Giovanni La Badessa e Matteo Leurini.  La fotografia è stata diretta da  Gianfilippo De Rossi e  Silvia Bizio è alla produzione esecutiva.

Bernardo Bertolucci durante il servizio fotografico con Douglas Kirkland

Dopo quel primo scatto (“that click“) con la sua prima macchina fotografica, Kirkland  ha ritratto e documentato sessant’anni di cultura, attraverso la formazione del fotogiornalismo e il rito del rapporto diretto, simbiotico, con i soggetti del suo lavoro: dalle foto di scena, alle star, alla documentazione di grandi eventi globali.

Il documentario nell’insieme è una dichiarazione reciproca d’amore: per il cinema da parte di Douglas Kirkland e nei suoi confronti da parte del mondo del cinema. Pezzo per pezzo, si impara a conoscere questo ragazzotto canadese di belle speranze e idee chiare, che finalmente, già sposato, migra in California e assume sempre più notorietà nello star system. Invecchia, ma non di spirito, e mantiene una passione fisica nello scattare fotografie. Urla di piacere quando vede dentro l’obiettivo che il soggetto che sta fotografando sta rendendo la foto giusta.

Il racconto autobiografico della sua vita e della sua professione raggiunge l’apice quando Kirkland descrive il servizio realizzato con Marilyn Monroe. Lo ha già raccontato più volte, in interviste alla stampa. E’ diverso però ascoltarlo di persona ripercorrere quella sera, con un tono riflessivo, quasi incantato, mentre scorrono le immagini soffuse di Marilyn avvolta in lenzuola bianche di seta, con uno sguardo disarmato e felice, alternate agli scatti in bianco e nero del set, lui sdraiato per terra che guarda soddisfatto il soffitto finito il rullino e lei a fianco sul letto di posa. E’ un momento di cinema molto bello, anche se fatto di immagini fisse, le fotografie, insieme alle immagini in movimento.

Douglas Kirkland con la moglie Francoise alla mostra al Maxxi

Tra i tanti che vengono intervistati, compresa la moglie e compagna di vita e lavoro Francoise, i più attenti conoscitori dello stile di Kirkland sono le splendide e Sharon Stone e Nicole Kidman, poi Michelle Williams, Baz Luhrman e Andy Garcia, tra gli amici italiani Luca Guadagnino.

Scorrono intanto le immagini iconiche, che si possono sfogliare anche sul suo sito A Life in Pictures. Dalle foto sul set de La Mia Africa o Butch Cassidy  ai ritratti delle dive, Marilyn, Audrey Hepburn, Judy Garland con il volto rigato dal pianto, Brigitte Bardot sul pavimento come una gatta, con le musiche  di Pasquale Catalano e Marco Scorsolini e il montaggio di Lorenzo Mu. Icone che, dopo “That Click”, si arricchiscono del racconto dietro le quinte riguardo la realizzazione di scatti che restano nella storia e nell’immaginario.

Il documentario trasmette la vitalità e la gioia di vivere proprie di questo personaggio, animato da una grande passione, non solo per le donne, come dichiara con candore, ma per l’umanità e in particolare quella del cinema.

Tags: diveDouglas KirklandFesta del Cinema di RomaLuca SeveriMarilyn MonroeMaxxistar systemaThat Click
Share259Tweet162SendShare
Previous Post

La Belle Epoque di Fanny Ardant alla Festa del Cinema di Roma

Next Post

Il progetto Cinemind approda a Lampedusa

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Dreams Locandina
Cinema

Dreams, il nuovo film con Jessica Chastain tra classismo e ipocrisia democratica

by Floriana Lovino
23 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne
Cinema

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

by Luisa Gabbi
21 Novembre 2025
The Running man Locandina del film
Cinema

Edgar Wright reinventa The Running Man

by Elena Marcheggiano Dal Forno
19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto
Cinema

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

by Floriana Lovino
19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.
Cinema

Wicked: For Good, ritorna la coppia Erivo–Grande

by Luisa Gabbi
19 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2273 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1678 shares
    Share 671 Tweet 420

Articoli recenti

Dreams Locandina

Dreams, il nuovo film con Jessica Chastain tra classismo e ipocrisia democratica

23 Novembre 2025
Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

21 Novembre 2025
Vape la parodia di Grease a Broadway

Il musical che smonta Grease e il mito della leggerezza

21 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

21 Novembre 2025
Dag, il tunnel digitale più grande d'Europa

DAG: Gorizia apre il più grande tunnel digitale d’Europa

21 Novembre 2025
Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie Show 2025

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

20 Novembre 2025
Annalisa nuovo album

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

19 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.