giovedì, Agosto 21, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Al Premio Solinas il nuovo mondo delle autrici

Monica Straniero by Monica Straniero
27 Settembre 2019
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Al Premio Solinas il nuovo mondo delle autrici

66ème Festival de Venise (Mostra)

726
SHARES
4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Ludovica Rampoldi, brillante scrittrice ed autrici, è tra le creatrici, insieme a Stefano Sardo e Alessandro Fabbri, della serie 1994, l’ultimo atto della trilogia cominciata nel 1992, l’anno di Mani Pulite, e proseguita nel 1993, l’anno del terrore. Nelle ultime puntate, che andrano in onda ogni venerdì su Sky a partire dal 4 ottobre, personaggi reali come il Leonardo Notte interpretato da Stefano Accorsi o il leghista Pietro Bosco di Guido Caprino, si mescolano con altri frutto di fantasia che fanno la loro scalata al potere nell’anno di transizione dalla Prima alla Seconda Repubblica.

“Questo capitolo si focalizza su un singolo personaggio, zooma su dei fatti storici di quell’anno”, spiega la Rampoldi.  L’autrice, come ha dimostrato nei suoi precedenti lavori, da In Treatment fino a Il ragazzo invisibile al cinema, conferma il suo talento nel coprire quel gap, quel vuoto di punto di vista femminile che c’è nel cinema e nella società. Il personaggio di Miriam Leone, ex soubrette Veronica Castello, conquista una poltrona a Montecitorio. In un mondo politico fortemente maschile e “maschilista” si schiera a difesa delle donne in Parlamento. In questi nuovi episodi emerge prepotentemente la sua natura complessa, come sottolinea la sceneggiatrice: “E’ una donna che vive nel cinismo ma ha un cuore romantico, una purezza maledetta”. Mentre tra le ultimissime collaborazioni, quella con Bernardo Bertolucci, scomparso lo scorso novembre per quello che doveva essere il suo film The Echo Chamber. Una sceneggiatura, sviluppata insieme alla collega Ilaria Bernardini. Tanti i ricordi e gli aneddoti legati ai momenti di scrittura. Sulla chaise longue il regista di Ultimo tango a Parigi ascoltava le sue girls (così le aveva ironicamente soprannominate) leggere le scene ad alta voce. “Si faceva cullare dal solfeggio delle parole, per poi interromperci di colpo quando sentiva qualcosa di stonato, un aggettivo, un dialogo, un gesto. A volte era dubbioso, altre sorpreso, altre ancora felice. Ci indicava la strada con le immagini”, ricorda la Rampoldi. Nel 2019 tra gli altri lavori, la quarantenne scrittrice romana firma in team la sceneggiatura de Il Traditore di Marco Bellocchio con protagonista Pierfrancesco Favino. Nel pluripremiato film d’autore, appena candidato nella corsa all’Oscar, la vita del pentito di mafia Tommaso Buscetta, conosciuto anche come il ‘boss dei due mondi’, è raccontata con stile essenziale, tragico e a tratti violento tipico del cinema civile.

Scelta tra i giurati del Premio Solinas 2019, che si è svolto a La Maddalena dal 19 al 22 settembre, Rampoldi, insieme a Francesca Marciano, anche lei presente al Solinas, si possono considerare tra le fautrici di una nuova tendenza della scrittura ad essere più inclusiva in grado di ribaltare gli stereotipi di genere che vede i personaggi femminili mere proiezioni del subconscio maschile.

Si divide tra il cinema e le serie tv, un tipo di narrazione che rispetto ai 90 minuti di un film offre maggiori possibilità di approfondimento degli stati d’animo dei personaggi e dei loro conflitti. Ed è proprio quello che succede in 1994 all’ex soubrette Veronica Castello, interpretata da Miriam Leone, diventata parlamentare a Montecitorio. I

Nei nuovi modelli di narrazione le sceneggiatrici sfoggiano la capacità di narrare storie complesse e di intersecare più piani di lettura con il risultato di sfatare luoghi comuni sulle donne e di  scegliere le forme espressive migliori per esprimere i significati.

Tags: cinemaLudovica RampoldiPremio Solinasserie
Share290Tweet182SendShare
Previous Post

Tananai, il nuovo singolo “Calcutta”

Next Post

Keine Papiere, l’arte clandestina che racconta i profughi

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma
Cinema

La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma

by Redazione di TheSpot.news
5 Agosto 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Venezia 82

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
23 Luglio 2025
A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival
Cinema

A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival

by Lola Fernandez
22 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Luglio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .