giovedì, Novembre 20, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Al Premio Solinas il nuovo mondo delle autrici

Monica Straniero by Monica Straniero
27 Settembre 2019
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Al Premio Solinas il nuovo mondo delle autrici

66ème Festival de Venise (Mostra)

728
SHARES
4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Ludovica Rampoldi, brillante scrittrice ed autrici, è tra le creatrici, insieme a Stefano Sardo e Alessandro Fabbri, della serie 1994, l’ultimo atto della trilogia cominciata nel 1992, l’anno di Mani Pulite, e proseguita nel 1993, l’anno del terrore. Nelle ultime puntate, che andrano in onda ogni venerdì su Sky a partire dal 4 ottobre, personaggi reali come il Leonardo Notte interpretato da Stefano Accorsi o il leghista Pietro Bosco di Guido Caprino, si mescolano con altri frutto di fantasia che fanno la loro scalata al potere nell’anno di transizione dalla Prima alla Seconda Repubblica.

“Questo capitolo si focalizza su un singolo personaggio, zooma su dei fatti storici di quell’anno”, spiega la Rampoldi.  L’autrice, come ha dimostrato nei suoi precedenti lavori, da In Treatment fino a Il ragazzo invisibile al cinema, conferma il suo talento nel coprire quel gap, quel vuoto di punto di vista femminile che c’è nel cinema e nella società. Il personaggio di Miriam Leone, ex soubrette Veronica Castello, conquista una poltrona a Montecitorio. In un mondo politico fortemente maschile e “maschilista” si schiera a difesa delle donne in Parlamento. In questi nuovi episodi emerge prepotentemente la sua natura complessa, come sottolinea la sceneggiatrice: “E’ una donna che vive nel cinismo ma ha un cuore romantico, una purezza maledetta”. Mentre tra le ultimissime collaborazioni, quella con Bernardo Bertolucci, scomparso lo scorso novembre per quello che doveva essere il suo film The Echo Chamber. Una sceneggiatura, sviluppata insieme alla collega Ilaria Bernardini. Tanti i ricordi e gli aneddoti legati ai momenti di scrittura. Sulla chaise longue il regista di Ultimo tango a Parigi ascoltava le sue girls (così le aveva ironicamente soprannominate) leggere le scene ad alta voce. “Si faceva cullare dal solfeggio delle parole, per poi interromperci di colpo quando sentiva qualcosa di stonato, un aggettivo, un dialogo, un gesto. A volte era dubbioso, altre sorpreso, altre ancora felice. Ci indicava la strada con le immagini”, ricorda la Rampoldi. Nel 2019 tra gli altri lavori, la quarantenne scrittrice romana firma in team la sceneggiatura de Il Traditore di Marco Bellocchio con protagonista Pierfrancesco Favino. Nel pluripremiato film d’autore, appena candidato nella corsa all’Oscar, la vita del pentito di mafia Tommaso Buscetta, conosciuto anche come il ‘boss dei due mondi’, è raccontata con stile essenziale, tragico e a tratti violento tipico del cinema civile.

Scelta tra i giurati del Premio Solinas 2019, che si è svolto a La Maddalena dal 19 al 22 settembre, Rampoldi, insieme a Francesca Marciano, anche lei presente al Solinas, si possono considerare tra le fautrici di una nuova tendenza della scrittura ad essere più inclusiva in grado di ribaltare gli stereotipi di genere che vede i personaggi femminili mere proiezioni del subconscio maschile.

Si divide tra il cinema e le serie tv, un tipo di narrazione che rispetto ai 90 minuti di un film offre maggiori possibilità di approfondimento degli stati d’animo dei personaggi e dei loro conflitti. Ed è proprio quello che succede in 1994 all’ex soubrette Veronica Castello, interpretata da Miriam Leone, diventata parlamentare a Montecitorio. I

Nei nuovi modelli di narrazione le sceneggiatrici sfoggiano la capacità di narrare storie complesse e di intersecare più piani di lettura con il risultato di sfatare luoghi comuni sulle donne e di  scegliere le forme espressive migliori per esprimere i significati.

Tags: cinemaLudovica RampoldiPremio Solinasserie
Share291Tweet182SendShare
Previous Post

Tananai, il nuovo singolo “Calcutta”

Next Post

Keine Papiere, l’arte clandestina che racconta i profughi

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

The Running man Locandina del film
Cinema

Edgar Wright reinventa The Running Man

by Elena Marcheggiano Dal Forno
19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto
Cinema

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

by Floriana Lovino
19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.
Cinema

Wicked: For Good, la coppia Erivo–Grande incanta la critica, ma il film divide

by Luisa Gabbi
19 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2
Cinema

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

by Monica Straniero
13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg
Cinema

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

by Floriana Lovino
12 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie Show 2025

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

20 Novembre 2025
Annalisa nuovo album

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

19 Novembre 2025
La parete luminosa di Velo con slogan, icone e reinterpretazioni grafiche dello spicchio

Velo x Qwerty Project: tre anni di Poetic Area a Latina

19 Novembre 2025
The Running man Locandina del film

Edgar Wright reinventa The Running Man

19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.

Wicked: For Good, la coppia Erivo–Grande incanta la critica, ma il film divide

19 Novembre 2025
Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Lorè”, il viaggio epico di Jovanotti che unisce musica, bici e territori

14 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018