mercoledì, Novembre 12, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Salviamo il pianeta con mille miliardi di alberi”

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
11 Agosto 2019
in Arte e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
825
SHARES
4.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

C’è un modo per arginare il riscaldamento globale, ed è la riforestazione.“Servirebbero mille miliardi di alberi. Non è affatto un numero strepitoso. La sola Etiopia ha piantato in un giorno 353 milioni di alberi”. Lo afferma il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso. Lancia l’appello a pochi giorni dalla notizia dello scioglimento dei ghiacci in Groenlandia, quando incontra sull’Appennino tosco-emiliano uno dei tanti pubblici che lo stanno seguendo in giro per l’Italia e il mondo. E se tutte le nazioni facessero la loro parte? E l’Italia la sua?

Mancuso propone una visione  non antropocentrica dell’esistenza, che abbracci tutti gli esseri viventi. A questo pensiero ha dato un taglio “politico” nel suo recente libro “La nazione delle piante”, in cui formula una Costituzione per tutti i viventi, esseri umani, animali, piante. Pensiero che è anche una mostra immersiva in corso alla Triennale di Milano ed aperta fino al 1° settembre 2019.

Ciò che Stefano Mancuso sta generando, con i suoi libri e le sue conferenze, è una progressiva consapevolezza della responsabilità dell’uomo per le sue stesse sorti, oltre a quelle del Pianeta. “La nostra vita dipende dalle piante. La vita del pianeta dipende dalle piante. Ma sulle piante c’è un problema cognitivo”, afferma. Se non ci fosse un problema cognitivo, non starebbe andando avanti la deforestazione dell’Amazzonia, area verde che, da sola, determina il clima del mondo.

Cinquantaquattro anni, professore all’Università di Firenze e ordinario dell’Accademia dei Georgofili, inserito dal New Yorker nella classifica dei “world changers”, Mancuso è un autorevole esponente della neurobiologia vegetale. Scienza recente e dibattuta, la neurobiologia vegetale riconosce alle piante la capacità di ricevere segnali dall’ambiente circostante, rielaborare le informazioni e calcolare le soluzioni adatte alla propria sopravvivenza. A Firenze il Livn Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale e nel 2014 ha fondato Pnat, una startup dell’Università di Firenze per la creazione di tecnologia ispirata dalle piante.

Il dono di saper tradurre la scienza ai più consente che i suoi messaggi viaggino e vadano a segno. Mostra la foto scattata dalla luna il 24 dicembre 1968 che molti abbiamo sul cellulare, l’Alba della terra: “Il verde, il bianco e il blu di questo pianeta meraviglioso, l’unico su cui c’è vita, sono legati alle piante. La nostra vita dipende dalle piante”. Le piante che, sopra la terra e nel mare, attraverso la luce permettono la fotosintesi, fissare l’anidride carbonica e produrre ossigeno, ciò che permette la vita. Ce lo hanno insegnato alle elementari, lo abbiamo dimenticato.

‘

“Si chiama riscaldamento globale, non cambiamento climatico – precisa Mancuso – che è un’espressione americana per sminuire quello che sta accadendo.  Riscaldamento globale, ed è in grado di estinguere la nostra specie in un battito di ciglia”. E dopo? “La vita continuerà, senza di noi”.

Per cambiare, l’uomo deve ridimensionare la propria presunzione e superbia come specie. “La natura sono le piante. Tutto il resto è marginale – spiega il professore -. Noi animali rappresentiamo lo 0,3 % di quello che è vivo, le piante l’85%, il resto sono funghi e microrganismi. Davvero possiamo pensare che solo lo 0,3% della vita sia intelligente o risolva problemi?”. Sopravvalutiamo insomma la nostra razionalità, “che ha una capacità di calcolo del cervello di 300 bit al secondo, mentre riceve 5 mld di bit attraverso i sensi”.

“L’idea di essere meglio è una delle idee più gravide e pericolose che l’uomo abbia mai prodotto”.  Siamo una specie, continua Mancuso, che si autodefinisce “Homo sapiens sapiens”, due volte sapiens, ed esiste da 300 mila anni, quando per tutte le altre specie la media è di 5 milioni di anni.

“Quale specie distrugge l’ambiente in cui vive? Il nostro ruolo non è di essere padroni, ma di una specie insieme alle altre. Tutti gli altri comportamenti, che abbiamo adottato finora, sono stupidi”.

Stefano Mancuso – foto Ums

“La nazione delle piante”, oltre a spiegare in modo semplice e divulgativo il comportamento dei vegetali, Mancuso declina una “Carta dei diritti delle piante” che è Carta fondamentale dei diritti di tutti i viventi. Otto articoli, il primo dei quali recita: “La Terra è la casa comune della vita. La sovranità appartiene a ogni essere vivente”.

Una Carta universale e democratica, che non conosce gerarchie, riconosce diritti delle generazioni future di tutte le specie, difende il diritto ad acqua, suolo e atmosfera puliti, non riconosce confini.

Non tutto è perduto, ma solo se l’uomo decide di cambiare. Una nuova consapevolezza si sta gradualmente affermando, afferma il professore. “Stiamo comprendendo che quello che sta avvenendo è conseguenza dei nostri comportamenti”, occorre continuare su questa strada. Lui a divulgare, noi a cercare di convincerci che dobbiamo cambiare. E allearci con le piante, nostro ossigeno quotidiano.

© Fotografie di UMS riferite all’incontro avvenuto  il 6 agosto 2019 alla Centrale idroelettrica di Ligonchio per il Centenario della costruzione

 

Tags: alberiambientecambiamento climaticoGroenlandiala nazione delle pianteriforestazioneriscaldamento globaleStefano Mancuso
Share330Tweet206SendShare
Previous Post

Vale la pena vedere il film Hobbs & Shaw? Sì, se vi piace la pizza

Next Post

Submergence, arriva in Italia l’Atalante di Wenders

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1673 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.