venerdì, Maggio 9, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

L’ultimo show di Lindsay Kemp: interpretare se stesso

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
12 Giugno 2019
in Cinema
Reading Time: 5 mins read
0
L’ultimo show di Lindsay Kemp: interpretare se stesso
719
SHARES
4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Era Dracula l’ultimo ruolo che Lindsay Kemp, ottantenne e ancora in attività, sognava di interpretare esibendosi nella più bella danza mai fatta. Lo racconta lui stesso nel film biografico “Kemp. My best dance is yet to come” di Edoardo Gabbriellini, presentato in questi giorni al Biografilm Festival di Bologna. Il sogno dell’artista non è del tutto mancato e il regista lo ritrae in alcune prove dello spettacolo tra la graphic novel e il  film espressionista. Ma è in questo film intervista che Kemp veramente mette in scena il suo ultimo spettacolo: interpretare se stesso.

Il celebre ballerino, mimo, coreografo, regista e attore scomparso nell’agosto 2018, punto di riferimento iconografico di star come David Bowie, Kate Bush e Peter Gabriel, viene ricordato ora dall’Italia, dove risiedeva da anni, con due iniziative. A Bologna il film di Gabbriellini è in gara per il premio internazionale ed è appena stata indetta dal Lunga Vita Festival la prima edizione del premio nazionale Lindsay Kemp  dedicato a danzatori e compagnie di danza e teatro danza che si terrà all’Accademia nazionale della Danza a Roma il prossimo 13 luglio.

Il cuore del film di Gabbriellini è l’intervista realizzata a casa di Kemp,  in automobile o in riva al mare. La narrazione tocca solo per spunti la ricca carriera di Lindsay, peraltro ricostruita con cura nel 2015 in una lunga intervista su XL di Adriano Ercolani. Principalmente, per esplicita scelta del regista che non appare mai, il film si concentra sull’essere in scena dell’artista nel suo presente. Le immagini del passato, le interviste e i brani degli spettacoli si compongono in un mosaico che fa solo da sfondo alla grande recita che Kemp allestisce, l’ultima meravigliosa recita, per il suo intervistatore. “Lui era sempre in scena – ha detto Gabriellini parlando con la stampa a Bologna – mi sono chiesto se fosse una fatica per lui non smettere mai di indossare una maschera”.

Il film nasce da un rapporto di graduale conoscenza. Gabbriellini venuto a sapere che Kemp abitava nella sua stessa città, Livorno, lo contatta attraverso comuni amici dell’ambiente del cinema e inizia a incontrarlo per conoscere questo mostro sacro. “Dapprima era diffidente e riservato, poi ha cominciato a essere a suo agio”. Dopo alcune conversazioni,  nasce l’idea del documentario: “Comunque non sono mai riuscito a farmi dire quale motivo lo avesse portato a vivere a Livorno. Ci ho provato mille volte, sempre motivi diversi, tutti veri, tutti falsi”.

Che sia stato per il mare? “Sono figlio di un marinaio annegato in mare” è uno dei racconti di Kemp davanti alla videocamera. “Mio nonno, mio zio erano marinai e sono tutti morti annegati – continua –  mia mamma lavorava in un locale per marinai, era un ambiente molto gioioso”. Dissacrante e divertente, cinico e nello stesso tempo generoso, vocato a “far provare emozioni, dare piacere, portare luce, cambiare la vita del pubblico” e desideroso di vivere “una vita spettacolare”, cresce in ambienti difficili e continua tutta la vita a frequentarli, passando dai grandi teatri e autori ai teatri off-off e locali da strip-tease più malfamati, sapendo sempre come muoversi. “Ho imparato fin da piccolo come catturare tutti sotto la mia magìa e gli incantesimi” assicura Kemp. Come quando da bambino, nell’Inghilterra anni Quaranta, si presenta a scuola in kimono suscitando un pandemonio, e questo è un racconto riferito direttamente da Gabbriellini alla stampa: “La maestra chiamò la madre, dicendo che il bambino doveva indossare la divisa. Il giorno dopo Lindsay si presentò a scuola in una divisa con interno rosso a finiture blu elettrico, che mostrava aprendo e chiudendo la giacca”.

Lo Jean Genet di Flowers-Notre dame des fleurs e di Querelle, Martha Graham, Chaplin, l’amata Pina Bausch, Nijinsky, Marcel Marceau, sono stati più che punti di riferimento per Kemp: vivono nel suo Pantheon personale e nei suoi gesti.

Volto pulito anche se la biacca non si dimentica, vestito con eleganti accostamenti leggermente eccentrici, basco in esterni. Buona parte delle riprese sono realizzate nella abitazione di Kemp, lui accomodato in poltrona, tutto attorno quasi una scenografia con arredamento colori pastello: “Abitava in un condominio orribile, degli anni ’80, al centro di Livorno accanto al mercato centrale – racconta Gabbriellini – Uno di quei condomini con l’ascensore in formica e gli infissi in alluminio alle finestre delle scale. Poi quando entravi dentro casa sua superavi un varco spazio-temporale, perché sembrava di essere in un set vittoriano di James Ivory, con  la carta da parati di William Morris alle pareti. Aveva ricreato il suo mondo in quella abitazione”.

Riguardo un’arte che dava scandalo, in uno spezzone di un’intervista della BBC su Salomè Kemp descrive in modo sferzante l’essenza dell’artista, il sapersi mettere in gioco fino al cadere più in basso possibile, “con il culo per terra”. “Un poeta clown – racconta Gabbriellini – con la capacità di innalzarsi, poi cadendo con il culo per terra, fino a perdere la dignità. Così è stato nella sua vita, dove ha avuto altissimi e bassissimi”.

L’intervista procede tra riflessioni e piccoli aneddoti, nel ritmo dolce che hanno gli anziani, con particolari gustosi, come lo stesso passaggio su David Bowie, con cui c’è stata una importante amicizia e collaborazione come la partecipazione del Duca Bianco al progetto di Kemp Ziggie Stardust and the Spiders from Mars. Kemp sfoglia la sceneggiatura, si sofferma, guarda il regista poi, con nonchalance,  dice: “Forget David Bowie. Sei d’accordo vero? Ne ho già parlato abbastanza”.

Il regista Edoardo Gabbriellini al Biografilm Festival di Bologna

 

Incantevoli le immagini mentre si lascia stringere il busto di un lungo tutù bianco di tulle, per lo spettacolo a Verona nel 2013, mentre distende le braccia come ali e accenna smorfie tra il dolore e il piacere. E ancora bellissimo il racconto dell’incontro con Marcel Marceau, poi suo maestro: “Era lì in prima fila a vedere il mio spettacolo – racconta Kemp – io improvvisai tutto, perché non vedesse che avevo copiato da lui. Alla fine mi disse ‘sei bravissimo, vieni a lavorare con me, ma hai bisogno di un paio di mani’. In effetti io non muovevo le mani, la mia insegnante mi chiamava Frankfurter, cioè Salsiccia. Così andai da lui per imparare”. E mentre dice questo, muove ammaliante le mani, agisce l’incantesimo. 

Assaporare le minime espressioni e pose di Lindsay Kemp,  nel registro della vita reale in cui si svolge la conversazione, scrutare il suo volto al di fuori del “trucco molto semplice”,  la sua ironia, le sue magliette a righe su un corpo che ha osato tutto (“ho trovato me stesso con l’LSD”), tutto ciò è un grande dono che Gabbriellini ha fatto al suo pubblico, ai fans di Lindsay Kemp e alla lunga vita di una delle più originali creature che il teatro e l’arte abbiano espresso.

Tags: Biografilm FestivalcinemaCinema ItalianodanzaEdoardo GabbriellinifilmLindsay Kempmimo
Share288Tweet180SendShare
Previous Post

Domenico Ventura, Le Malelingue oggi a Casa Vuota

Next Post

Lea Tsemel, l’avvocato del diavolo al Biografilm Festival

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025
La baronessa Eloise (Ana de Armas) viene portata in trionfo dai suoi due amanti sull'isola di Floreana.(Eden, regia di Ron Howard – foto di Jasin Boland)
Cinema

Eden di Ron Howard: quando il paradiso diventa una trappola

by Monica Straniero
11 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Le Assaggiatrici un film di Silvio Soldini

Esce “Le assaggiatrici”, un Soldini rigoroso e impeccabile

23 Marzo 2025
Un colpo di fortuna: il nuovo film di Woody Allen nei cinema

Un colpo di fortuna: il nuovo film di Woody Allen nei cinema

6 Dicembre 2023

Non perderli

Beabaleari (Diana Tejera e Beatrice Tomassetti) in un’immagine promozionale del nuovo album Nei sogni non si muore
Musica

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

9 Maggio 2025
Felicissima Jurnata©Laila Pozzo
Teatro

La felicità dei sommersi Putéca Celidònia porta in scena la poesia dell’invisibile

9 Maggio 2025
Gusta Bar a Roma
Sapori&Gusto

Sotto le stelle di Città del Sole, tra motori e maritozzi

9 Maggio 2025
Quartiere Pigneto
Sapori&Gusto

Nel cuore di Roma, il vino naturale si intreccia alla vita di quartiere

9 Maggio 2025
Blanco Piangere a 90
Musica

Blanco torna con “Piangere a 90”

8 Maggio 2025
La copertina di “Professione Press Agent” di Pierluigi Manzo, edito da Les Flâneurs Edizioni
Libri

Professione Press Agent: dentro la macchina dello spettacolo

5 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.