martedì, Luglio 15, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Lea Tsemel, l’avvocato del diavolo al Biografilm Festival

Monica Straniero by Monica Straniero
12 Giugno 2019
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Lea Tsemel, l’avvocato del diavolo al Biografilm Festival
666
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Lea Tsemel si definisce un avvocato perdente, perché ogni caso che ha preso in carica lo ha perso. Eppure è l’avvocato più coraggioso e di maggior successo al mondo, conosciuta come “l’avvocato del diavolo“. Nata ad Haifa da genitori russi e polacchi nel 1933, si è laureata in giurisprudenza all’università di Gerusalemme. Ha sentito la parola “rifugiati” per la prima volta all’età di 15 anni. Era negli Scouts e quando la delegazione è stata invitata negli Stati Uniti, le hanno insegnato cosa avrebbe dovuto rispondere nel caso le avessero fatto domande sulla questione dei rifugiati palestinesi. Nel 1967, Lea Tsemel decide di visitare l’area della West Bank e la vista delle lunghe file di rifugiati arabi che camminavano verso la Giordania, le evocano gli spettri del passato europeo. Ma la svolta arriva quando uno dei suoi amici all’università viene processato per aver violato i regolamenti di emergenza  (leggi britanniche promulgate contro i sionisti nel 1945 e usate oggi dagli israeliani contro i palestinesi). “Ho avuto l’impressione di essere stata ingannata per tutta la vita – ha raccontato Lea in varie interviste –  e sono diventata anti-sionista”.

Ora la vita e le battaglie legali di Lea Tsemel sono raccontate nel documentario “Advocate” di Rachel Leah Jones e Philippe Bellaiche, presentato al Sundance nel Concorso internazionale documentari, e in in Italia in anteprima al Biografilm Festival nella sezione Contemporary Lives. Le immagini si intrecciano con i filmati d’archivio dei casi storici, la maggior parte delle quali si impigliano nel distorto sistema giudiziario di Israele. Che è esattamente ciò che rende Tsemel un personaggio così straordinario.

Oggi Lea Tsemel non difende solo i palestinesi davanti alle corti israeliane. Nella sua instancabile ricerca della giustizia, è impegnata in campagne per la difesa dei diritti umani, della libertà di abortire e per la soppressione dello status religioso del matrimonio perché in Israele è proibito sposarsi con rito civile.Per i palestinesi è un’alleata. Per la maggior parte degli israeliani, è invece una traditrice, difende l’indifendibile. E’ addirittura considerata ufficialmente un “rischio per la sicurezza del paese e un difensore del nemico”. E’ questo che avrà pensato anche la ministra israeliana della cultura Miri Regev quando ha criticato la candidatura del documentario agli Oscar 2020. Il caso ha riacceso il dibattito intorno ad una legge voluta dalla stessa Regev che nega il finanziamento pubblico a quelle opere cinematografiche che non sono in linea con le posizioni politiche dell’attuale governo.

La co-regista Rachel Leah Jones e Lea si conoscono da più di 20 anni. “Fin da subito ho pensato che sarebbe stato un soggetto perfetto per un film”, racconta nell’incontro con i giornalisti presenti al Biografilm Festival.  “L’occasione è arrivata quando ho conosciuto Philippe Bellaïche, che del film non è solo co-autore ma anche operatore del film. Filmando Lea, si è reso conto che lei stessa è espressione di quel cinema verità in grado di rappresentare con forza le cose “come accadono nella realtà“. Lea Tsemel aggiunge che il film non racconta la sua storia ma quella di tutti gli avvocati che si trovano a combattere contro le atrocità che vengono commesse quotidianamente contro la popolazione palestinese. “Ogni giorno siamo alle prese con nuove decisioni, processi, gradi di giudizio. ma dobbiamo andare avanti. Non possiamo arrenderci“.

Il film si concentra in particolare su due casi. Quello di un ragazzino palestinese accusato di un crimine che non ha commesso. L’incidente in cui è stato coinvolto è stato gonfiato in modo sproporzionato dal governo che chiedeva pene troppo severe per un minore. E poi quello di due donne, spesso costrette a diventare  esecutori di un ‘reato’ per disperazione. Sequenze animate nascondono invece le identità degli imputati per garantirne l’anonimato.

Lea perde sempre, come lei stessa afferma nel film, ma ha ottenuto anche una grande vittoria. Una sentenza della Corte suprema israeliana vieta l’utilizzo dei metodi di tortura da parte delle autorità durante gli interrogatori per estorcere confessioni alle persone arrestate. Una felicità sfumata troppo rapidamente: “Israele ha messo in campo una serie di strumenti giuridici e amministrativi che consentono l’uso della tortura in determinate circostanze”,  tiene a precisare Lea. “In  altre parole, il servizio di sicurezza ha carta bianca per torturare i detenuti senza necessità  di stilare nessun rapporto”.

 

 

Share266Tweet167SendShare
Previous Post

L’ultimo show di Lindsay Kemp: interpretare se stesso

Next Post

Al via la 25esima edizione de “L’Isola del Cinema”

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Luglio 2025
Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia
Cinema

Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia

by Marco Guarella
7 Luglio 2025
Paolo Sorrentino_crediti foto by Michael Avedon
Cinema

A Ventotene, Paolo Sorrentino apre i 30 anni del festival

by Luisa Gabbi
7 Luglio 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile
Cinema

A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile

by Monica Straniero
26 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

“Bella da morire”, il femminicidio raccontato dalle donne

“Bella da morire”, il femminicidio raccontato dalle donne

14 Marzo 2020
Venezia 76 – Con l’atteso party di CIAK si apre oggi l’ultima settimana al Lido, ecco dove trovare feste e divi

Venezia 76 – Con l’atteso party di CIAK si apre oggi l’ultima settimana al Lido, ecco dove trovare feste e divi

2 Settembre 2019

Non perderli

Benji&Fede live 2025
Spettacoli

Benji & Fede: il ritorno dell’estate

15 Luglio 2025
The Black Keys. Credit: Ufficio Stampa
Spettacoli

The Black Keys: rock’n’roll d’alta quota a Rock in Roma

15 Luglio 2025
CIRANO_DI_BERGERAC_1923_Pierre_Magnier_nel_ruolo_di-Cirano_©FPA_Classics
Eventi

Le Giornate del Cinema Muto 2025: Pordenone accende il proiettore sul passato più vibrante del cinema

12 Luglio 2025
prime video
Spettacoli

Prime Video 2025: tra amore, risate e tradimenti, la stagione più audace di sempre

12 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

12 Luglio 2025
Ultimo
Spettacoli

La generazione Ultimo canta a casa: Roma è tutta sua

11 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .