lunedì, Novembre 17, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Premio BookCiak, Azione 2019, il gusto della lettura e il piacere del cinema

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
25 Giugno 2019
in News
Reading Time: 5 mins read
0
Premio BookCiak, Azione 2019, il gusto della lettura e il piacere del cinema
596
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Sarà Lorenzo Mattotti il presidente di Giuria della VIII edizione di Bookciak, Azione! 2019, evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori (il 27 agosto 2019) col premio dedicato all‘intreccio tra cinema e letteratura, attraverso i bookciak, corti ispirati a romanzi e graphic novel, in collaborazione con SNGCI. Il grande disegnatore bresciano – residente a Parigi dal ’98 – è reduce dai successi riscossi all’ultimo festival di Cannes col suo incantato film di animazione, La famosa invasione degli orsi in Sicilia, ispirato all’omonimo racconto per l’infanzia di Dino Buzzati e atteso nelle sale italiane. “L’eminenza delle matite”, come recentemente è stato definito Mattotti da Libération, ci ha abituato alle sue versioni disegnate di celebri testi letterari come in Jekyll e Hide (Einaudi 2002, con Jerry Kramsky); Le avventure di Huckleberry Finn (riedizione 2012, Orecchio acerbo – Coconino Press, con Antonio Tettamanti); The Raven/Il corvo (Einaudi, 2012, una riscrittura di Lou Reed del classico di Edgar Allan Poe); il Pinocchio di Collodi (2008, Einaudi – I Millenni) poi diventato nel 2012 il lungometraggio animato diretto da Enzo D’Alò.

Si è fatto apprezzare anche per le contaminazioni letterarie, scritte e disegnate: L’uomo alla finestra (1992, Feltrinelli con Lilia Ambrosi); Stigmate (Einaudi, 1999 con Claudio Piersanti); Ghirlanda (2017, logosedizioni, con Jerry Kramsky). Ha sorpreso per la capacità di mutare il suo segno: dalle prime e già mature prove all’interno del gruppo Valvoline (con Igort, Daniele Brolli, Giorgio Carpinteri), agli scarni grafismi in bianco e nero de L’uomo alla finestra, dalle pastose e tenebrose pennellate del suo Hänsel e Gretel al diluvio di colori, pastelli, tempere e oli pazientemente stesi, ristesi, sfumati, fissati in lunghe sedute di lavoro nel suo atelier parigino.

Segno personalissimo e indelebile che ha lasciato anche al cinema con Eros (2004, Michelangelo Antonioni, Wong-Kar-wai, Steven Soderberg), Peur(s) du Noir (2007, film d’animazione collettivo da Il santo coccodrillo, libro realizzato assieme a Jerry Kramsky, Corraini,1999) e altre collaborazioni. Attivo anche nel mondo della pubblicità con la creazione di disegni e bozzetti per alcune marche famose, Lorenzo Mattotti ha firmato le copertine di illustri giornali – da Vogue al New Yorker a Le mode – e i manifesti ufficiali dei festival di Cannes e Venezia.

Il celebre disegnatore, in veste di presidente di giuria di Bookciak, Azione! 2019, sarà affiancato da Wilma Labate, Teresa Marchesi e Gianluca Arcopinto, componenti della nostra giuria permanente. La novità di quest’anno di Bookciak, Azione! è che diventa on the road, portando in giro per l’Italia, attraverso festival e premi, i bookciak vincitori. Dopo l’anteprima veneziana, infatti, saremo alla Maddalena con il Solinas, a Cagliari con il premio Emilio Lussu, a Corigliano d’Otranto con la Festa Cinema del reale, a Spilimbergo con Le giornate della Luce e ancora a Roma dove entreremo nel carcere femminile di Rebibbia per premiare le allieve-detenute. Torna, infatti, anche quest’anno la sezione ad hoc aperta alle allieve del liceo artistico statale Enzo Rossi presente nel carcere romano di Rebibbia.

E torna anche la sezione dedicata alla memoria – MEMORY CIAK – realizzata in collaborazione con LiberEtà, casa editrice dello Spi-CGIL, che si propone come luogo di confronto tra generazioni sui temi del lavoro e dell‘impegno sociale e civile.  Per questa terza edizione di Memory Ciak, tra i romanzi pubblicati da LiberEtà abbiamo scelto come fonte d‘ispirazione per i bookciak: La bella Sulamita di Renato Gorgoni. Diario ambientato a Napoli, scatola magica da cui estrarre fame, delusioni, ma anche riscatto e identità, dove una banda di ragazzini si scrolla di dosso la pagliacciata del fascismo, addentando la vita a morsi prima che la guerra gliela rubi. La ribellione avrà una firma collettiva: la storica figurina Perugina de La bella Sulamita, che con Il feroce Saladino, Crik e Crok e Shanghai Lil, erano parte dell‘immaginario di un‘Italia povera, divisa tra cupo conformismo e ribellione. La sezione Memory Ciak è gemellata con Spi-Stories, concorso internazionale di cortometraggi organizzato da LiberEtà e Spi-CGIL.

Gli altri testi selezionati per il premio Bookciak, Azione! dell‘edizione 2019 sono: La memoria nel corpo (Rayuela Edizioni) di Antonella Sica. Si tratta di una raccolta di poesie. Brevissimi racconti che germogliano dai ricordi; dai corridoi di un collegio dove una bambina aspetta un padre che non arriverà mai, dalla stanza della nonna dove una donna cerca una sua identità non sottomessa, dal racconto di un amore pieno di slanci e arresti. Poi War painters 1915-1918 Come l‘arte salva dalla guerra (ComicOut) di Laura Scarpa. Un graphic novel fra le trincee della Grande guerra con i pittori che, al seguito dei reggimenti, sono impegnati a raccontare il fronte nello spazio-mondo di una cartolina. Anna Colemann Ladd, scultrice che nel 1918 ricostruirà i volti distrutti di molti soldati con delle maschere-protesi di rame. E ancora soldati italiani e austriaci che per un momento dimenticano di essere nemici. Tre storie di guerra prese dalla realtà, che parlano dei lutti e di come l‘arte cerchi, e a volte possa, aiutare a superarli o a lenire il dolore.

Ancora La lettrice di Čechov (nottetempo) di Giulia Corsalini. Nina è ucraina, ha quarant‘anni, una figlia e un marito malato. Ha studiato, ama la letteratura e Čechov, ma è povera e non può mantenere la famiglia. Costretta a trasferirsi in Italia trova lavoro come badante. Una piccola svolta del destino la porterà a collaborare con un carismatico professore di slavistica. Colpisce al cuore questa esistenza minima, fatta di coraggio senza testimoni e, soprattutto, di dignità senza pretese come quella delle donne che ogni giorno mandano avanti il mondo.

Ogni concorrente, per realizzare il suo bookciak, potrà scegliere un solo titolo tra questi. Le iscrizioni al premio si sono chiuse il 15 giugno 2019, mentre i bookciak andranno consegnati entro il 10 luglio 2019.  I bookciak vincitori saranno proiettati la sera del 27 agosto 2019 nel corso dell‘evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori, alla Villa degli Autori del Lido di Venezia, nel corso di una serata di benvenuto alla stampa, in collaborazione con SNGCI.

Tags: bookciakcinemaLibro
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Restiamo amici di Antonello Grimaldi

Next Post

Successo di pubblico per Vinòforum 2019. Oltre 48mila i visitatori

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.
News

Mi manca Van Gogh al Teatro India

by Luisa Gabbi
13 Novembre 2025
Cineatelier
News

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

by Marco Michelli
12 Novembre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-
News

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

by Elena Marcheggiano Dal Forno
31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone
News

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

by Luisa Gabbi
31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)
News

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

by Paola Medori
31 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018