venerdì, Ottobre 17, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Elvira” con Toni Servillo indaga nel profondo il mestiere dell’attore

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Maggio 2019
in Arte e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0
“Elvira” con Toni Servillo indaga nel profondo il mestiere dell’attore
610
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

C’è un sottile confine tra “recitare” un personaggio ed “essere” quel personaggio sulla scena. Ed è il sentimento. Il sentire puro e diretto che anima ogni conversazione, ogni atto, ogni respiro. Non basta dire “Io vi ho amato”, bisogna provarlo in tutti i pori della pelle e del cuore. Altrimenti diventiamo semplici automi della ripetizione. Sembrerebbe così semplice. E invece.

“Elvira”, lo spettacolo diretto ed interpretato da Toni Servillo, in scena al Teatro Argentina fino al 2 giugno, prende le mosse dalle sette lezioni che il grande attore francese Louis Jouvet tenne al Conservatoire National d’Art Dramatique di Parigi durante i mesi dell’occupazione nazista, stenografate da Charlotte Delbo (sua assistente d’origine italiana e di famiglia operaia comunista, poi deportata e sopravvissuta ad Auschwitz). Quelle lezioni divennero nel 1986 uno spettacolo di grande successo in Francia, Elvire Jouvet 40 di Brigitte Jaques-Wajeman, con protagonisti Philippe Clévenot e Maria De Medeiros. Nel testo l’allieva di Jouvet viene chiamata Claudia, nella realtà invece il suo nome era Paula Dehelly (attrice e doppiatrice morta nel 2008 a 91 anni), a cui negli anni della guerra fu interdetto di recitare perché ebrea.

L’intenzione è quella di rivoluzionare i codici del teatro. Sul palcoscenico di un teatro chiuso, il maestro e la sua allieva si incamminano nella creazione del personaggio. Si esercitano sulla sesta scena del quarto atto del Don Giovanni, in cui Donna Elvira, infelice innamorata implora il grande seduttore a pentirsi, perché solo così avrà salva l’anima. Elvira entra così nell’intimità della relazione tra insegnante e allieva al fine di indagare i meccanismi che condizionano ogni processo formativo attraverso il confronto intergenerazionale.

Creare il personaggio diventa una prova d’esame su cui misurare l’autenticità della propria vocazione. Toni Servillo e Petra Valentini, rispettivamente nei ruoli di Jouvet e di Claudia, si addentrano nel mondo misterioso della recitazione per scoprire che il mestiere dell’attore non è un esercizio sterile di tecniche teatrali bensì un’avventura introspettiva alla scoperta di sé e degli altri.  

Soltanto così, in tempi difficili come quelli attuali, il teatro può tornare ad essere lo strumento dell’arte per smuovere le coscienze. Un luogo in cui l’attore compie un viaggio nella propria interiorità per arrivare al cuore del suo personaggio, per comprenderlo intimamente e poterlo restituire al pubblico con autenticità.

Contro ogni totalitarismo di ieri come di oggi è necessario, come sosteneva Jouvet, concentrarsi sul testo senza sfruttarlo per imporre le proprie idee. Il prezioso metodo di lavoro della compagnia è incarnato dalla figura di Toni Servillo nel documentario “Il teatro al lavoro“ (Italia – 2018, 61 minuti), un film di Massimiliano Pacifico prodotto da Teatri Uniti in collaborazione con Rai Cinema, che sarà presentato giovedì 30 maggio al Teatro Argentina, nell’ambito del Lunga Vita Festival.

 

 

Tags: Elvirateatro ArgentinaToni Servillo
Share244Tweet153SendShare
Previous Post

Piazza di Siena 2019: dieci elementi per ricordare un successo. Anche se…

Next Post

Al via le riprese del nuovo film di Carlo Verdone

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025
Arte e Cultura

Alphonse Mucha, il mago della bellezza: Roma riscopre il padre dell’Art Nouveau

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025
DAO BISTROT JONIO - MANZO XIANG WEI
Sapori&Gusto

Roma celebra la luna: Dao Bistrot Jonio e la Festa di Metà Autunno

by Monica Straniero
7 Ottobre 2025
Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser
Sapori&Gusto

Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser

by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Ottobre 2025
Una performance di danza Odissi, tra le più antiche discipline coreutiche dell’India, in scena all’Incredible India Festival.
Arte e Cultura

Roma scopre l’India incredibile

by Monica Straniero
27 Settembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1660 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Hedda di Nia DaCosta

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
Posta Per te con Edoardo Leo

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Il cast di La Vita va cosi di Riccardo Milani. A.Baglio-V.Raffaele-G.I.Loi-D.Abatantuono-G.Cucciari@Claudio-Iannone

“La vita va così” di Riccardo Milani apre la Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025
Good Boy di Ben Leonberg

Alice nella Città apre con “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

15 Ottobre 2025
Taylor Swift

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

14 Ottobre 2025
Pianeta Baleari

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

14 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

14 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018