sabato, Novembre 8, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Paese Sera”, formidabili quei ‘50

Monica Straniero by Monica Straniero
11 Maggio 2019
in Arte e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
“Paese Sera”, formidabili quei ‘50
704
SHARES
3.9k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La Roma della politica e della cultura anni ’50, del cinema e del costume è in mostra nella Capitale grazie alle foto di archivio di “Paese Sera”, storico quotidiano dalle alterne vicende, che ora ricomincia a far parlare di sé, a settant’anni dalla nascita.

Dal 7 maggio, al “museo del louvre” di via Reginella, si può infatti visitare “Roma50. Immagini di un decennio, 200 immagini mai viste dall’archivio del quotidiano Paese Sera” a cura di Giuseppe Casetti e Chiara Gelato.  Si tratta di una esposizione permanente a rotazione nello spazio che si autodefinisce “camera delle meraviglie, dedicata alla cultura del Novecento”, dal nome “giocosamente altisonante” e nel quale vale sempre la pena  trascorrere qualche tempo, per incontrare artisti o per cercare tesori tra le migliaia di opere, soprattutto fotgrafiche, insomma per respirare aria buona.

Ogni mese verranno esposte 200 fotografie diverse frutto di un’attenta e avventurosa selezione tra gli oltre 150 mila negativi che costituiscono l’archivio di Paese Sera, acquisito a fine anni 90 da Giuseppe Casetti dall’agenzia “Il Dagherrotipo”.

Scatti di cronaca, politica, cinema, moda, cultura, sport, costume e società, raccontano la città di Roma, nel periodo post-bellico della ricostruzione, anni Cinquanta, così come mostrato dal quotidiano allora diretto da Tomaso Smith, e che nei decenni a seguire fu anche guidato da Arrigo Benedetti, Andrea Barbato, Renzo Foa e ora è tornato come ”Il Paeae Sera”, diretto da Luca Mattiucci.

Mostra de Il Paese Sera – Foto di UMS

Il Museo del Louvre
Il poeta Trilussa nella sua casa
Copia in Mostra
Conferenza stampa Fanfani
Arrivo di Stan Laurel e Oliver Hardy a Roma Termini per promuovere Fra Diavolo

Cronaca, politica, cinema, moda, cultura, sport, costume e società, sono le grandi aree tematiche affrontate da un gruppo di fotoreporter che negli anni Cinquanta  hanno collaborato  alla prima stagione del quotidiano: oltre a Marcello Salustri, detentore dell’archivio, alcuni servizi sono realizzati da Osvaldo Restaldi,  Rodrigo Pais e Giorgio Sartarelli. E quindi passiamo da un ieratico ritratto di Trilussa nella sua casa a un improbabile Giorgio De Chirico in costume da bagno ad Anzio con la moglie, da Stan Laurel e Oliver Hardy portati in trionfo alla stazione Termini e arrivati a Roma per la promozione di “Fra’ Diavolo” a Amintore Fanfani in conferenza stampa, dal comizio di Giuseppe Di Vittorio a Michelangelo Antonioni e Luchino Visconti insieme a una conferenza stampa, dalle donne in tailleur in corteo per l’8 marzo ai pic nic di Pasquetta appena fuori Roma.

Singolarmente e per coincidenza, in questo momento, due importanti pubblicazioni della storia del giornalismo italiano, il quotidiano Paese Sera e il settimanale culturale il Mondo, entrambi nelle edicole negli anni Cinquanta, si parlano a distanza da due mostre diverse, dal “museo del louvre” nel cuore di Roma al Maxxi dove è in corso la mostra su Paolo Di Paolo, “Mondo perduto”.

All’inaugurazione di “Roma50” erano presenti, oltre ai curatori, anche il il giornalista Giampiero Mughini e lo storico Alessandro Marucci, autore del contributo video Paese Sera: una storia per immagini.

Alla rassegna “in progress”  si aggiunge anche una versione “espansa” online, con oltre 500 foto, visitabile sul sito www.ilmuseodellouvre.com.

La mostra è aperta dal 7 maggio 2019, dal lunedì al sabato, dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 19 a Roma, Il museo del louvre, via della Reginella 8°.

Tel. 06 68.80.77.25 – info@ilmuseodellouvre.com  –  www.ilmuseodellouvre.com
La mostra online è visitabile QUI 

 

Tags: CulturaIl Museo del LouvreIl Paese SeraLuca Mattiuccimostra
Share282Tweet176SendShare
Previous Post

La Fine di Tutti i Guai di Sergio Cammariere: “Un auspicio per una vita senza problemi”

Next Post

Tennis: al via gli Internazionali di Roma, vittorie di Berrettini e Sinner, stasera Fognini sfida Tsonga

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1673 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

Predator: Badlands, la recensione

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.