sabato, Maggio 17, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Settimo cielo di Caryl Churchill rivisitato da Giorgina Pi

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
13 Marzo 2019
in Teatro
Reading Time: 4 mins read
0
Settimo cielo di Caryl Churchill rivisitato da Giorgina Pi
620
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dal 19 al 31 marzo la carica registica di raffinato intuito e maturità autoriale di Giorgina Pi torna sul palco del Teatro India con Settimo cielo, capolavoro del 1979 della drammaturga inglese Caryl Churchill. Un progetto Bluemotion per una produzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale con 369gradi e in collaborazione con Angelo Mai, accolto da un grande successo di pubblico e di critica al suo debutto nella passata Stagione,raccogliendo anche due candidature ai Premi Ubu 2018.

Lo spettacolo ripercorre il viaggio di una famiglia inglese nelle proprie ossessioni sui temi delle identità e delle libertà sessuali, che catapulta il pubblico nell’Africa coloniale di fine Ottocento, per poi spostarsi nella Londra swinging della rivoluzione sessuale in piena ribellione punk anni Settanta, lungo una traversata temporale di soli venticinque anni.

SETTIMO CIELO è un sasso lanciato a quelle certezze sull’emancipazione moderna apparentemente acquisite, è una risata beffarda che sfida con la sua visione critica le logiche della società capitalistica. Argomento della pièce sono le politiche del sesso ad uso e consumo del potere, e i loro retaggi nella nostra vita quotidiana. Attraverso un intreccio esilarante, diviso in due atti apparentemente lontani e inconciliabili ma in realtà speculari e complementari, venticinque anni di storia ci raccontano come la strada di una rivoluzione sessuale reale e di una concreta emancipazione degli individui sia ancora lunga davanti a noi. Il testo, con la sua patina di satira glaciale e di feroce humour inglese, si rifà ad un’estetica rock impastata di desideri e conflitti, in cui i luoghi comuni non sono mai separati dai loro relativi rovesciamenti. Sul palcoscenico i sette protagonisti danno vita ad uno spettacolo fluido, nitido e empatico, accattivante proprio nella sua essenzialità.

In scena una famiglia e il suo entourage: parenti, amici, conoscenti e amanti. Il primo atto si struttura su un girotondo di adulteri commessi (o soltanto fantasticati), su un intreccio di passioni che, con la forza di un artificio esibito e smascherato, mette a nudo l’ideologia patriarcale e imperiale che anima i protagonisti. L’ironia è il pernio di un meccanismo teatrale che ridicolizza l’ipocrisia della censura ai riferimenti sessuali all’interno della letteratura vittoriana, censura che sortiva infine l’effetto opposto: quello di riempirli di un marcato sottotesto erotico. Ma sono i corpi degli attori, maschili e femminili, a dare la chiave di lettura ultima di uno spettacolo che smentisce il carattere trasgressivo dell’omosessualità facendo interpretare i personaggi da attori di sesso diverso, con il risultato di problematizzare i rapporti eterosessuali, affidati al contrario ad interpreti dello stesso sesso. La cifra del secondo atto è indubbiamente, invece, il cambiamento. Un’interrogazione e sperimentazione che coinvolge i soggetti socialmente repressi nel primo atto, ovvero le donne e gli omosessuali. I tempi sono cambiati e le concezioni di femminilità e mascolinità con essi, orientamenti sessuali “devianti dalla norma” diventano legittimi e si dichiarano pubblicamente, e i nostri protagonisti si muovono incerti, pronti a reinventarsi nelle relazioni. Più consapevoli ma ancora condizionati dai ruoli, le inclinazioni e i comportamenti del “sesso biologico”, del colore della pelle, della loro cultura, si trovano a riproporre nel processo educativo quelle modalità impositive subite in gioventù, con cui si trovano dunque, ancora una volta, a fare i conti.

Portata per la prima volta in Italia da Giorgina Pi, la commedia conserva il sapore di certe ambientazioni di Derek Jarman; l’impeto del movimento delle donne e degli omosessuali di quegli anni in Inghilterra, con Margaret Tatcher che proprio nel 1979 diventa Primo Ministro; il fervore della ricerca di nuove forme che sostituissero l’immagine stereotipa della coppia e della famiglia, per rappresentarne le istanze più aggiornate. Infatti, i personaggi vivono un tentativo di ridefinizione delle proprie identità, provano a superare i ruoli che gli sono stati assegnati, in un continuo parallelo tra oppressione coloniale e sessuale. Così, immerso in una dimensione queer e punk, Settimo Cielo deborda tra continenti e secoli: «essere quello che si vuole essere, non quello che si può. È il divenire postumano che modifica luoghi e relazioni», riflette la regista Giorgina Pi.

L’Africa coloniale del primo atto è quella terra dei neri diventata una cartolina dei bianchi. Nei ruoli invertiti rispetto alle sessualità supposte (uomini interpretati da donne e viceversa) o al colore della pelle (neri interpretati da bianchi) – è il “cross casting” voluto da Caryl Churchill – risuona l’importazione inglese della cultura omofoba in Africa. L’ “erotica” invenzione del selvaggio, le leggi punitive contro gli omosessuali che la Gran Bretagna impose nelle sue colonie e che ancora oggi dilaniano l’Uganda e altri paesi con il carcere a vita per gay e lesbiche. Un parco nel 1979 e un esploratore nel 1879 si trasfigurano in Brexit, nel Mediterraneo che affoga l’Africa, nel vecchio continente lacerato dal proprio sentimento paternalista e dall’inganno eteronormato che lui stesso ha inventato, a partire dal concetto di famiglia. Quarant’anni dopo resta intatta l’ossessione di controllare i corpi e l’urgenza di difendere la libertà di “vivere come si vuole e non come si può”. Le politiche del sesso tornano centrali per sciogliere ingiustizie di classe e condizionamenti di vita inaccettabili e con esse le lotte delle donne e dei movimenti LGBTIQ.

Tags: Angelo MaiTeatroTeatro India
Share248Tweet155SendShare
Previous Post

Rendez-Vous 2019: aprirà il Festival il film Le Invisibili

Next Post

La cucina della verità di Chef Mirko Campoli, Miglior Piatto Cucinema 2019

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Felicissima Jurnata©Laila Pozzo
Teatro

La felicità dei sommersi Putéca Celidònia porta in scena la poesia dell’invisibile

by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025
Adriana Cristiano e Luigi Aruta in una scena intensa di "Romeo e Giulietta"
Teatro

Romeo e Giulietta, la danza lirica di Claudio Malangone al Teatro India

by Monica Straniero
5 Maggio 2025
Le protagoniste di Streghe da Marciapiede in una scena dello spettacolo: un momento di complicità e leggerezza che contrasta con le ombre della narrazione. Ph. Giuseppe D’Anna
Teatro

“Streghe da marciapiede”, il ritorno di un classico della nuova drammaturgia napoletana

by Monica Straniero
7 Aprile 2025
Chiara Francini è “Forte e Chiara” al Bobbio di Trieste
Teatro

Chiara Francini è “Forte e Chiara” al Bobbio di Trieste

by Elena Marcheggiano Dal Forno
2 Aprile 2025
Ho paura torero, tratto dall’unico romanzo del cileno Pedro Lemebel. In scena dal 3 al 17 aprile, diretto da Claudio Longhi con Lino Guanciale
Teatro

A Roma, il romanzo di Lemebel diventa teatro. E s’infila tra le crepe della storia

by Monica Straniero
31 Marzo 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Alberto Contri verso le dimissioni dopo gli attacchi alla comunità Lgbt

Alberto Contri verso le dimissioni dopo gli attacchi alla comunità Lgbt

19 Giugno 2018
Bike sharing per l’inclusione sociale

Bike sharing per l’inclusione sociale

4 Aprile 2018

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.