Dal Teatro Romano di Benevento, in diretta su RaiPlay, sono stati annunciati i cinque finalisti del Premio Strega 2024. La proclamazione è avvenuta durante la serata condotta da Stefano Coletta, che ha accompagnato lo spoglio dei voti intervistando i dodici candidati.
A guidare la cinquina è Andrea Bajani con L’anniversario (Feltrinelli), 280 voti. Lo seguono Nadia Terranova con Quello che so di te (Guanda), 226 voti; Elisabetta Rasy, Perduto è questo mare (Rizzoli), 205 voti; Paolo Nori, Chiudo la porta e urlo (Mondadori), 180 voti; e Michele Ruol con Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia (TerraRossa), anche lui a 180 voti.
Chi non ce l’ha fatta
Esclusi dalla finale nomi noti e nuove voci. Giorgio van Straten con La ribelle (Laterza) si ferma a 159 voti, Saba Anglana con La signora Meraviglia (Sellerio) a 145, Renato Martinoni con Ricordi di suoni e di luci (Manni) a 117. Seguono Wanda Marasco (114 voti), Valerio Aiolli (102), Deborah Gambetta (93), Elvio Carrieri (77).
Chi sono i finalisti
Andrea Bajani, nato a Roma nel 1975, ha esordito con Qui non ci sono perdenti. Il successo arriva con Se consideri le colpe, Premio Recanati e Super Mondello. Con L’anniversario, torna al romanzo dopo anni dedicati alla poesia e al teatro.
Nadia Terranova, messinese, classe 1978, è una delle voci più amate della narrativa contemporanea. Il suo Addio fantasmi (Einaudi) è stato finalista allo Strega nel 2019. Con Quello che so di te firma un romanzo intimo e politico insieme.
Elisabetta Rasy, scrittrice e saggista, è nata a Roma nel 1947. Collabora con il Corriere della Sera e ha pubblicato per Mondadori, Rizzoli e Laterza. In Perduto è questo mare intreccia memorie familiari e migrazione.
Paolo Nori, parmigiano del 1963, autore prolifico e voce inconfondibile della narrativa italiana. Conosciuto per il suo stile ironico e fuori schema, è anche traduttore e autore di podcast. Chiudo la porta e urlo è il suo romanzo più personale.
Michele Ruol, veneziano, classe 1971, esordisce nella narrativa con Inventario di quel che resta… dopo anni da editor e direttore creativo. Il libro, pubblicato da TerraRossa, è il grande outsider di questa edizione.
Prossime tappe
I finalisti incontreranno il pubblico in 18 tappe, compresa una tappa all’estero, a Varsavia il 17 giugno. Il 2 luglio parteciperanno ad Abracabook, il silent book party ideato dalla Scuola Holden nel giardino del MAXXI.
Il verdetto finale
L’elezione del vincitore si terrà giovedì 3 luglio a Roma, al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. La serata sarà trasmessa in diretta su Rai Tre con la conduzione di Pino Strabioli.
Intanto, tra astrologia e letteratura, anche il Toto Strega ha detto la sua. A ogni libro della dozzina è stato associato un segno zodiacale, in un gioco ideato con l’artista MP5. L’ospite speciale è stato Simon & The Stars, che ha definito lo zodiaco “una macchina narrativa perfetta”. I vincitori del Toto Strega – circa 1.000 partecipanti – saranno annunciati nei prossimi giorni.