martedì, Novembre 4, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Ermal Meta, racconto del live a Roma

Rosy Della Ragione by Rosy Della Ragione
27 Febbraio 2019
in Arte e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
Ermal Meta, racconto del live a Roma
664
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La musica unisce, fortifica, è in grado di far pulsare il cuore che batte in ognuno di noi. Può diventare la persona che cerchiamo, il posto in cui ci rifugiamo, l’abbraccio in cui vorremmo avvolgerci, le parole che vorremmo dire. In grado di far riflettere ed entrare in un mondo unico, intimo, personale, ma allo stesso tempo magico ed universale.

La musica non ci abbandona mai. È con questo spirito che Ermal Meta sale sul palco all’Auditorium Parco della Musica, per esibirsi con gli GnuQuartet, unica data nella capitale. Il pubblico lo accoglie con calore e con affetto, quell’affetto che lui stesso dice di avvertire fino in fondo e che gli ha dato sempre la forza di non mollare mai. Così le canzoni di Ermal Meta ti catturano completamente, in grado di non farti sentire mai la distanza che ti separa dal palco.

Anche la scenografia è stata pensata per non distogliere l’attenzione del pubblico: è del tutto assente, se non si considerano le sfere illuminate che di tanto in tanto fanno su e giù di fronte ai musicisti. Arrangiamenti nuovi, versioni uniche di brani che hanno fatto scatenare i fan durante lo scorso tour “Non abbiamo armi”. Ma non mancano sorprese e valori aggiunti che rendono la serata ancora più intensa come, ad esempio, la cover del brano dei Muse “Unintended” del tutto inaspettata e decisamente molto apprezzata dalla platea.

Immancabilmente anche “Amara terra mia” con cui il cantautore ha deciso di chiudere il concerto, lasciando quel brivido e quell’emozione che riesce a resistere fino al ritorno a casa e non solo. A sorpresa, sul palco, sulle note di “Caro Antonello” arriva Venditti che si esibisce al pianoforte nel brano “Roma capoccia” che dedica alla sua città. La collaborazione con gli GnuQuartet nasce dopo un incontro avvenuto la scorsa estate. Il quartetto, composto da Raffaele Rebaudengo (viola), Francesca Rapetti (flauto), Roberto Izzo (violino) e Stefano Cabrera (violoncello), ha accettato con entusiasmo di affiancare il cantautore in questa nuova avventura.

E se fino a qualche mese fa Ermal parlava di una pausa che si sarebbe preso per recuperare un po’ di forze e dedicarsi alla scrittura di nuove canzoni, sta dimostrando, ogni giorno di più, che la sua vera pace è su quel palco, facendo ciò che più ama al mondo. Dopo la vittoria dello scorso anno in coppia con Fabrizio Moro, Ermal, è salito sul palco dell’Ariston di Sanremo per duettare con Simone Cristicchi nel brano “Abbi cura di me”.

Una carriera iniziata in sordina, i suoi esordi fanno capo a due gruppi gli “Ameba 4” e “La Fame di Camilla”. Ermal Meta si è distinto per le sue qualità autoriali, scrivendo i testi delle canzoni di alcuni dei più importanti cantanti italiani. Da Francesco Renga a Patty Bravo, da Marco Mengoni a Giusy Ferreri, passando per i Negrita, Annalisa, Emma Marrone e Le Vibrazioni. Viene selezionato tra le Nuove proposte a Sanremo 2016 con il brano “Odio le favole”, pubblicando poi il suo primo album in studio, “Umano”.

La notorietà arriva l’anno dopo. Il cantautore, infatti, è tra i big di Sanremo 2017 con “Vietato morire”, canzone che chiude al terzo posto ma che si aggiudica il Primio della critica e un successo enorme nelle radio. Ma la vittoria è arrivata l’anno successivo con il brano “Non mi avete fatto niente” con il suo amico e collega Fabrizio Moro. Anche il risultato all’Eurovision Song Contest, a Lisbona, non è da sottovalutare. I due, infatti, si sono aggiudicati un bel quinto posto della classifica. Da quel momento, Ermal, non si è più fermato: da numerose date per l’instore (sia per il CD che per il DVD) e concerti sold out in ogni città d’Italia.

 

La scaletta del concerto di Ermal Meta e degli Gnu Quartet a Roma:

  1. Sperare
  2. Dall’alba al tramonto
  3. Lettera a mio padre
  4. Piccola anima
  5. Non abbiamo armi
  6. Due anime
  7. Vietato morire
  8. Quello che ci resta
  9. Caro Antonello
  10. 9 primavere
  11. Bob Marley
  12. Billie Jean
  13. Le luci di Roma
  14. Schegge
  15. Molto bene, molto male
  16. Non mi avete fatto niente
  17. Voce del verbo
  18. Voodoo Love
  19. Mi salvi chi può
  20. Unintended
  21. Amara terra mia

 

Le prossime date di Ermal Meta e degli Gnu Quartet:

  • 28 febbraio 2019 Bologna, Teatro Duse
  • 1 marzo 2019 Cremona, Teatro Ponchielli
  • 6 marzo 2019 Bari, Teatro Petruzzelli
  • 8 marzo 2019 Montecatini, Teatro Verdi
  • 9 marzo 2019 Assisi, Teatro Lyrick
  • 11 e 12 marzo 2019 Venezia, Teatro Goldoni
  • 18 marzo 2019 Trieste, Teatro Politeama Rossetti
  • 23 marzo 2019 Genova, Teatro Carlo Felice
  • 24 e 25 marzo 2019 Torino, Teatro Colosseo

 

 

Tags: Auditorium Parco della MusicaErmal MetaGnuQuartetmusica
Share266Tweet166SendShare
Previous Post

“Quello che voglio”, il nuovo singolo di Alex Ricci, chitarra degli Après La Classe

Next Post

Croce e Delizia, la recensione del film con Gassmann e Bentivoglio

Rosy Della Ragione

Rosy Della Ragione

Ti potrebbero interessare

L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025
Arte e Cultura

Alphonse Mucha, il mago della bellezza: Roma riscopre il padre dell’Art Nouveau

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018