sabato, Luglio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Croce e Delizia, la recensione del film con Gassmann e Bentivoglio

by
28 Febbraio 2019
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Croce e Delizia, la recensione del film con Gassmann e Bentivoglio
679
SHARES
3.8k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Come sintetizzare il concetto di famiglia? E’ il luogo dove siamo trattati meglio ma anche quello dove si brontola di più e dove spesso l’egocentrismo trova la sua culla! E’ quanto ci trasmette, in modo più o meno riuscito, “Croce e Delizia“, secondo lungometraggio del regista romano Simone Godano, due anni dopo il divertente “Moglie e Marito“.

Scritto assieme a Giulia Luise Steigerwalt (già sceneggiatrice di “Moglie e Marito” e del molto riuscito debutto di Volfango De Biasi “Come tu mi vuoi“), il film è una commedia ricca di molteplici spunti di riflessione, per giovani e meno giovani: dall’amore – anche quello gay – allo scontro tra classi sociali (oggi più “velato” di quello degli anni Sessanta, ma ancora esistente); dalle famiglie disfunzionali al sempre più confuso, e spesso deflagrante, rapporto genitori e figli.

“Croce e Delizia” sottolinea la forza dirompente dei sentimenti, capace di forgiarci di fronte ai possibili ostacoli e di abbattere anche tanti pregiudizi – come quelli omofobici – perché l’amore non conosce differenze di sorta, di genere, grazie alla disarmante semplicità che lo contraddistingue. La famiglia non si sceglie, quindi, come l’amore, è croce e delizia.

La commedia di Simone Godano ha una sua marcata attualità nel farci riflettere su quanto ancora oggi, nonostante il “progresso” e la globalizzazione, sia difficile accettare “l’altro”, il “diverso” (da che?) nella nostra vita quotidiana, anche culturalmente.

“Croce e Delizia” vede l’incontro-scontro, in una villa di Gaeta, tra due famiglie molto diverse. Da un lato quella dei Castelvecchio, eccentrici radical-chic, dalla mentalità aperta, ma narcisisti e disuniti; dall’altra quella dei Petagna, tutto l’opposto: gente affiatata, di estrazione sociale più umile, dai valori tradizionali ma conservatori. Una contrapposizione che di questi tempi, dopotutto, è anche al centro del dibattito pubblico – quindi anche politico – e che si specchia anche nel modo in cui temi socialmente importanti, quali l’accoglienza e la diversità, vengono pensati e trattati nella nostra società.

Come mai queste due famiglie così diverse si ritrovano a trascorrere le vacanze estive insieme? Lo sanno solo i capifamiglia il colto, benestante mercante d’arte ed egocentrico Tony Castelvecchio (Fabrizio Bentivoglio) ed il verace, comprensivo, semplice pescatore Carlo Petagna (Alessandro Gassmann), un tempo sposato con Ornella (Anna Galiena): l’inaspettato annuncio del loro amore in età matura scardina gli equilibri delle due famiglie, ma soprattutto quelli dei rispettivi primogenitri, Penelope Castelvecchio, preside d’asilo, fragile e confusa e che odia quel padre eternamente assente per lei (Jasmine Trinca, finalmente in un ruolo divertente!) e il coatto e pieno di pregiudizi omofobici Sandro Petagna (Filippo Scicchitano).

Attraverso la progressista Penelope – figura “cardine” del film – riflettiamo su come a parole sia davvero semplice predicare bene, ma non è invece sempre facile pensare e comportarsi in maniera aperta, senza pregiudizi, illuminata, quando i fatti toccano gli affetti più intimi.

Da scontro fra ambiti sociali diversi, “Croce e Delizia” vuole essere anche il confronto fra tolleranza e intolleranza, il tutto senza lasciare spazio a facili, abusati e “pericolosi” cliché e stereotipi, grazie ad un sofiscato lavoro sui personaggi, tutti per lo più negativi ad eccezione di Carlo: sarà proprio la sua bontà d’animo a fare da collante a quei due diversi mondi famigliari, a far crescere spiritualmente ognuno.

Tra le tante scene che “lasciano il segno” va senz’altro sottolineata quella – piena di delicatezza – in cui il figlioletto e il nipotino di Carlo nteragiscono con lui che sta per sposarsi: come a dirci che i bambini sono avanti nell’accettazione dell’altro, senza pregiudizi, perché non hanno le sovrastrutture degli adulti.

Simone Godano ci riserva inoltre una bella sorpresa rispetto alle tante commedie sui ruoli famigliari: sono qui i genitori – che rivendicano anche per loro, pur se avanti con gli anni, la possibilità di costruire una nuova famiglia senza rinnegare quella precedente – a sottoporsi al giudizio dei figli.

A far da “contorno” alla vicenda ci sono anche Ida (Lunetta Savino), sorella di Tony e fricchettona che fuma cannabis a rotta di collo; Olivia (Clara Ponsot), “coetanea” sorellastra di Penelope e Carolina (Rosa Diletta Rossi), moglie del coatto figlio di Carlo.

“Croce e delizia” racconta con leggerezza come l’imparare a guardare all’altro con apertura mentale sia la chiave della convivenza, in ogni ambito, sociale ma anche lavorativo: accettare l’altro per quello che è, senza prendersi troppo sul serio.

Insomma, non c’è niente che ti rende più matto di una famiglia. O più felice. O più esasperato. O… più sicuro.

Federico Fellini, nel libro “Fellini. Raccontando di me”, di Costanzo Costantini, disse: “La più grande unità sociale del Paese è la famiglia, o due famiglie, quella regolare e quella irregolare.

Tags: Alessandro GassmannJasmine TrincapregiudiziSimone Godano
Share272Tweet170SendShare
Previous Post

Ermal Meta, racconto del live a Roma

Next Post

Diabolik, alle origini del mito

Ti potrebbero interessare

Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Luglio 2025
Paolo Sorrentino_crediti foto by Michael Avedon
Cinema

A Ventotene, Paolo Sorrentino apre i 30 anni del festival

by Luisa Gabbi
7 Luglio 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile
Cinema

A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile

by Monica Straniero
26 Giugno 2025
“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland
Attualità

“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland

by Marco Michelli
18 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Giochi olimpici: la prima settimana tra conferme e delusioni

Giochi olimpici: la prima settimana tra conferme e delusioni

18 Febbraio 2018
Renato Zero mette in scena i peccati dell’umanità

Renato Zero mette in scena i peccati dell’umanità

19 Marzo 2018

Non perderli

Alexia inaugura l’edizione 2025 di AREA* Roma Pride: la regina dell’eurodance si esibisce il 17 luglio alle Terme di Caracalla
Cultura

AREA torna a Roma e accende le Terme di Caracalla

17 Luglio 2025
Antigone, specchio infranto del nostro tempo: Roberto Latini riporta Anouilh a Ostia Antica
Arte

Antigone, specchio infranto del nostro tempo: Roberto Latini riporta Anouilh a Ostia Antica

17 Luglio 2025
Joe Bonamassa
Spettacoli

Joe Bonamassa a Rock in Roma: la leggenda del blues-rock live alla Cavea il 19 luglio

17 Luglio 2025
Nick Cave a Pompei
Spettacoli

Pompei: Nick Cave in concerto con Greenwood dei Radiohead

17 Luglio 2025
l padiglione del BlueMoon, quartier generale di Venezia Cult, ospiterà talk, live podcast e performance per tutta la durata del Festival
News

Venezia Cult: il nuovo tempio pop della Gen Z sbarca al Lido

16 Luglio 2025
Benji&Fede live 2025
Spettacoli

Benji & Fede: il ritorno dell’estate

15 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .